• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Porpora cardinalizia, bianco del clero ordinato, nero dei capi di Stato. La Piazza senza donne nel potere liturgico

29/04/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

La celebrazione delle esequie di papa Francesco, avvenuta nel 2025 in una Piazza San Pietro gremita e al contempo rigidamente divisa per colori e ruoli, ha offerto un’immagine potente ma anche inquietante dell’attuale ecclesiologia romana: una piazza senza donne nei luoghi di potere liturgico. Un’immagine che resterà, paradossalmente, una delle più potenti del pontificato di Francesco: non per quello che mostrava, ma per quello che mancava.

L’immensa piazza di San Pietro, commossa ma maschile nella sua coreografia, ha testimoniato visivamente non solo l’assenza delle donne nella liturgia cattolica romana, ma anche la complessa eredità di un pontefice che ha tentato di riformare senza rifondare. Al funerale di papa Francesco (nato Jorge Mario Bergoglio), celebrato il 6 aprile 2025, l’impatto visivo fu immediato: una vasta distesa di porpore cardinalizie, il bianco del clero ordinato, il nero dei capi di Stato e dei dignitari. Nessuna donna partecipava in ruoli ministeriali visibili. Le immagini, diffuse capillarmente dai media globali, resero palpabile un interrogativo che accompagna da decenni il dibattito ecclesiale: quale posto reale viene riconosciuto alle donne nella Chiesa cattolica romana?

Durante il suo lungo pontificato (2013–2025), Francesco aveva operato rilevanti aperture verso una maggiore valorizzazione della donna nella Chiesa. Tra gli atti più significativi:

  • La modifica del can. 230 §1 del Codice di Diritto Canonico (2021), che ha consentito ufficialmente anche alle donne l’accesso ai ministeri istituiti di lettorato e accolitato.
  • La creazione della Commissione per lo studio del diaconato femminile (2016, rinnovata nel 2020 e nel 2023), il cui esito tuttavia si è rivelato interlocutorio, senza approdare a una decisione normativa.
  • Nomine di donne laiche in ruoli apicali presso dicasteri della Curia romana, come suor Nathalie Becquart, sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi (2021), e suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Eppure, Francesco non ha mai voluto o potuto procedere oltre: l’ordinazione sacerdotale delle donne è rimasta un tabù. In più occasioni, egli ha ribadito quanto stabilito da Ordinatio Sacerdotalis (1994) di Giovanni Paolo II, secondo cui “la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale” (§4).

Come scrive Massimo Faggioli, “Francesco ha scardinato il clericalismo senza scardinare il clero” (The Church and the Women Question under Pope Francis, 2024). Il risultato è un’ecclesiologia rinnovata nei toni, ma non nelle strutture sacramentali.

In contrasto con Roma, molte confessioni cristiane hanno da tempo accolto il ministero ordinato delle donne:

  • La Comunione Anglicana ordinò le prime donne sacerdotesse già negli anni ’70 (ad esempio, Florence Li Tim-Oi, 1944, in circostanze eccezionali; ordinazioni ufficiali diffuse dal 1976).
  • La Chiesa Evangelica Luterana ha donne vescovo sin dagli anni ’90, come Margot Käßmann in Germania.
  • Le Chiese Ortodosse hanno intrapreso recenti studi sulla reintegrazione del diaconato femminile, pur mantenendo il sacerdozio maschile.
  • Le Chiese veterocattoliche dell’Unione di Utrecht ordinano regolarmente donne sacerdotesse.

Questa evoluzione ha creato non solo una differenza teologica ma anche uno scarto culturale e sociale crescente tra la Chiesa cattolica e gran parte del mondo occidentale contemporaneo. Il silenzio liturgico sulle donne durante il funerale di Francesco appare perciò come il simbolo di una battaglia mancata. Non tanto una sconfitta personale — Francesco non ha mai preteso di forzare i confini dogmatici stabiliti dai suoi predecessori — quanto una resa a una concezione di “tradizione”.

Il gesto forse più eloquente è stato il suo sostegno al processo sinodale mondiale (2021–2024), in cui molte Chiese locali, specialmente in Germania e Australia, hanno chiesto con forza una revisione della posizione sulla ministerialità femminile. Ma la sintesi finale del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024) ha scelto di rinviare ogni decisione, citando la necessità di “ulteriori approfondimenti teologici”. Come ha osservato la teologa Serena Noceti:”Francesco ha aperto cammini senza chiuderli. Ha dischiuso spazi di parola per le donne, ma ha lasciato inalterati (o dovuto lasciare) i luoghi del potere sacramentale” (Il volto della Chiesa che cambia, 2025).

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: apicalichiesa anglicanaDONNEfaggiolifrancescofuneraliliturgicoluteranaNoceti:Ordinatio Sacerdotalispontificatosan pietrosinodoUtrechveterocattoliche

Related Posts

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Next Post
Nei cortei del 25 aprile solo Pro Pal, il massacro ucraino non emoziona. Chi sono i filorussi d’Italia?

L'insostenibile leggerezza della sobrietà: cronaca di una drittata linguistica

L’insostenibile leggerezza della sobrietà: cronaca di una drittata linguistica

Da Giovanni XXIII a Francesco, i Papi di transizione, artefici di futuro. Perfino Papa Luciani in 33 giorni…

Il ritorno di Francesco alla Casa della Madre di Dio, l’ultima rivoluzione

Il miracolo di Trump, la resurrezione della sinistra. Chi critica l’amico americano, vince. Il caso italiano

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati