• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’alleanza innaturale fra astensionisti obbedienti e astensionisti disillusi. E le tattiche elusive del governo

30/05/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

In un’Italia apparentemente assuefatta all’emergenza permanente, la consultazione referendaria in programma si consuma in un silenzio assordante, quasi fosse un’incombenza burocratica piuttosto che un’espressione alta di democrazia diretta. L’indifferenza che la circonda non dipende, come spesso si tende a sostenere, dalla complessità o dalla marginalità dei quesiti — che anzi toccano nervi vitali della vita civile, come il diritto al lavoro e la cittadinanza — ma da qualcosa di ben più profondo: il rapporto ormai spezzato tra cittadini e politica.

La politica non è più, come accadde nei decenni immediatamente successivi alla nascita della Repubblica, la “passione triste” capace di investire intere esistenze, di plasmare identità collettive e di animare l’immaginario. Si è trasformata in un apparato opaco, distante, percepito come irriformabile e spesso ostile. La sua crisi non è contingente, semmai aggravata da un polarizzazione di varia origine, né limitata a una parte dello schieramento: investe tutte le aree ideologiche, colpendo al cuore il principio stesso della rappresentanza.

In tale scenario si inserisce una strategia che non si può non definire cinica, orchestrata da segmenti autorevoli dell’esecutivo e da alte cariche istituzionali, come la Presidenza del Senato, che hanno esplicitamente invitato all’astensione. Non per disinteresse, ma per calcolo. Disertare le urne diventa una forma di militanza rovesciata: un’adesione alla linea del governo per impedire che quesiti potenzialmente vincitori — sul piano dell’approvazione popolare — raggiungano il quorum e producano effetti normativi. Gli “astensionisti obbedienti” si alleano così, tacitamente, con gli “astensionisti disillusi”, svuotando il referendum del suo potenziale trasformativo. Il paradosso si compie: una maggioranza silenziosa può neutralizzare una maggioranza attiva, senza dover sostenere pubblicamente una posizione impopolare.

C’è poi un ulteriore elemento, che merita attenzione. Mentre si depotenzia lo strumento referendario, il governo procede spedito sul fronte legislativo, in particolare con l’adozione di misure ad alto tasso simbolico e identitario, come il nuovo decreto sicurezza. Espedienti  messi in campo di volta in volta, diversivi utili a monopolizzare la comunicazione. . Si tratta di provvedimenti che lasciano ai margini il Parlamento, lo narcotizzano con la richiesta del voto di fiducia, evocando nei contenuti una visione autoritaria dell’ordine pubblico, scatenando prevedibili proteste di piazza, significativamente partecipate da giovani, proprio la fascia generazionale che rimane estranea al dibattito referendario.

Questa divaricazione merita una riflessione seria. È come se la piazza, non solo la politica dei partiti, e l’urna rappresentassero oggi due mondi che non comunicano. I giovani si mobilitano contro le leggi repressive, ma non riconoscono nei contenuti del referendum uno strumento utile o credibile per intervenire. L’iniziativa popolare appare loro troppo lenta, ingessata, vulnerabile a trappole procedurali — e, forse, già persa in partenza.

Il vero fallimento, dunque, non è il disinteresse per i quesiti, ma l’esaurimento della fiducia in una democrazia partecipativa che non riesce più a farsi rispettare, né a coinvolgere. Non è solo il quorum a essere a rischio, ma il principio stesso che in una repubblica le decisioni collettive possano scaturire da un confronto libero, paritario, consapevole, nelle aule parlamentari, nei luoghi ormai rari del dibattito (i partiti).

In questo vuoto, il governo trova vantaggioso mantenere la posizione dominante non più attraverso il consenso attivo, ma con l’inerzia nelle occasioni istituzionali di partecipazione democratica, i referendum dove si vota per qualcosa e non per qualcuno. La rinuncia alla partecipazione diventa la chiave per sterilizzare il dissenso, addomesticare la protesta, e produrre un’egemonia non dichiarata ma efficace.

E mentre il diritto al lavoro e quello alla cittadinanza vengono rimossi dal campo delle urgenze pubbliche, trasformati in plebisciti negati, resta un interrogativo che pesa sul futuro: può una democrazia sopravvivere al proprio svuotamento rituale?

Il voto alle amministrative di Genova che ha registrato il successo dell’opposizione di sinistra, si segnala per un balzo in avanti della partecipazione con un più 8 per cento (6 votanti giovani su 10), che inverte la tendenza e lascia un varco alla speranza.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: astensionistidecretodisillusidiversiviemergenzaespedientiobbedientipiazzareferendumsicurezza

Related Posts

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Next Post
La memoria ricorda ciò che vuole, dimentica ciò che non sopporta, riscrive gli eventi

La Grande Abbuffata, cento posti di sottogoverno da spartire in Sicilia “per rasserenare il clima politico”

John Wick, adottato dal servizio pubblico Rai: un morto ogni minuto, 43 al giorno. E a Napoli, Roma, Palermo…

John Wick, adottato dal servizio pubblico Rai: un morto ogni minuto, 43 al giorno. E a Napoli, Roma, Palermo…

Le Ville di Agrigento, il libro di Paolo Celona

Le Ville di Agrigento, il libro di Paolo Celona

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati