• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il miracolo che sta davanti ai nostri occhi e non vediamo

08/05/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Un comignolo, solo un comignolo, contende alla “devota magnificenza di uno spettacolo superbo” e al potere mediatico, la scena. Non vince, non perde: è il suggello di un potere reale. Ad esso guarda il mondo smarrito degli ultimi e quello dei potenti, che arretrano davanti all’impalpabile enigma della fede. Il segnale di fumo, che da esso fuoriesce, sospende il tempo. Emana un dominio silenzioso, che non ha bisogno di esprimersi, perché è già linguaggio, è già il messaggio. In un’epoca in cui tutto deve essere spiegato subito, impone il mistero. Non produce contenuto, produce senso. Non dice chi, non dice quando: dice che sta accadendo qualcosa. Qualcosa su ciò che manca. Ed è sufficiente.

Paradossalmente, detta un tempo nuovo proprio tornando a uno tempo arcaico. Il tempo dell’oracolo, dell’ambiguità, dell’incomprensibile. L’equivalente visivo di una frase sospesa. È un “forse”, un “non ancora”, un “sta accadendo”.

Nelle democrazie esauste, nelle leadership spettrali, nei partiti liquidi, la figura del Papa – eletta in segreto – funziona come simulacro di ciò che la politica ha smarrito: il peso simbolico della decisione, la sacralità del consenso. Non importa che la Chiesa sia percorsa da divisioni: importa che la liturgia del conclave, con le sue regole e la sua teatralità minuziosa, parli ancora all’immaginario globale.

Il comignolo diventa così un medium, in senso stretto: ciò che sta in mezzo tra il potere e il popolo, tra la volontà e la sua manifestazione. È un’interfaccia primitiva che batte ogni innovazione. Twitter può anticipare i nomi, ma non può generare il momento.

In questo cortocircuito tra l’alta teologia e la comunicazione c’è un avvertimento anche per i nuovi padroni del discorso. Musk, Zuckerberg, X, Threads, Meta, la loro egemonia si regge su quantità e controllo. Il segnale di fumo, invece, è intraducibile. Non è monetizzabile, perché non è interpretabile. È una forma di autorità che non chiede il like. Il comignolo, quindi, non è un residuo. È un’anomalia funzionale. La sua resistenza non è nostalgia, ma ipermodernità. La sua forza non è nella verità che proclama, ma nel mistero che impone. Per questo il mondo lo guarda e gli si affida.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: comignolofumoipermodernitàMetamusksegnaleThreadsXZuckerberg

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Le piaghe di Palermo, da Jonny Stecchino alla squadra di calcio

Le piaghe di Palermo, da Jonny Stecchino alla squadra di calcio

Dopo Carney e Albanese, Trump ci dona Francis Prevost da Chicago. Con la benedizione dello Spirito Santo

Dopo Carney e Albanese, Trump ci dona Francis Prevost da Chicago. Con la benedizione dello Spirito Santo

Leone XIV, il prologo: in principio era la lettera di Francesco, e la Lettera era presso i Vescovi degli Stati Uniti

Leone XIV, il prologo: in principio era la lettera di Francesco, e la Lettera era presso i Vescovi degli Stati Uniti

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati