• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’educazione sentimentale, da Stendhal a Sangiuliano, secondo l’intelligenza artificiale

05/09/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’idea di “un’educazione sentimentale”evoca immediatamente il concetto del romanzo di formazione, quel percorso emotivo che attraversa l’esperienza umana, oscillando tra passione, delusioni e maturazione. A partire da Stendhal, l’amore è stato il tema centrale di riflessioni sia letterarie sia filosofiche, con una particolare attenzione al contrasto tra il sentimento idealizzato e la cruda realtà della vita.

Stendhal stesso, nel suo celebre “Dell’amore”, ci racconta come l’amore sia spesso il risultato di un processo di idealizzazione e cristallizzazione – l’amato, o l’amata, appare come una gemma scintillante, grazie alla fantasia dell’innamorato. Il risultato? Spesso una delusione cocente, quando si torna alla concretezza del quotidiano.

Passiamo ora a Sangiuliano, Ministro della Cultura che – a quanto pare – sarebbe stato recentemente vittima di quella che Stendhal definirebbe una classica infatuazione. Che cosa dire di un politico che vive in pubblico la sua esperienza amorosa, facendone una sorta di “spettacolo mediatico”? Qui ci sarebbe molto su cui riflettere, non senza un pizzico di ironia.

Il ministro innamorato – di cui si vocifera sui giornali e nei salotti del potere – sembra incarnare perfettamente quel dualismo stendhaliano tra sogno e realtà. Magari, mentre firma decreti ministeriali o inaugura mostre, il suo pensiero vaga verso la persona amata, con quella dolce sofferenza che solo l’amore non corrisposto, o l’amore difficoltoso, può portare.

E allora, ci si domanda: l’educazione sentimentale di questo ministro avrà avuto le sue radici nei classici della letteratura francese, o sarà più simile a una commedia all’italiana? Forse dovremmo immaginare il Ministro, come il protagonista di un film di Alberto Sordi, alle prese con la passione travolgente ma immerso in un mondo dove tutto, alla fine, si riduce a un sorriso amaro.

In un’epoca in cui la politica sembra prendere il posto di tutto, anche della poesia, è interessante vedere come il sentimento faccia capolino negli spazi pubblici. Ecco dunque che il **Ministro innamorato, tra una decisione di bilancio e una stretta di mano con un ambasciatore, ci regala uno squarcio di umanità, forse per dimostrare che anche i potenti sono, in fondo, vulnerabili ai colpi di Cupido.

Forse, però, il vero insegnamento che possiamo trarre è che l’amore, anche quando si mescola con il potere e l’ambizione, rimane il grande elemento destabilizzante della vita. Sì, perché in fondo il povero ministro innamorato, che sogna e sospira tra le scartoffie, è solo un altro protagonista di un’eterna educazione sentimentale che ci coinvolge tutti. Magari tra una delusione e un decreto legislativo, troverà anche lui la saggezza che cercava.

Ma, a differenza dei romanzi di Stendhal, qui l’ironia non manca: il nostro ministro non scriverà grandi opere sull’amore, ma ci farà sorridere nel vedere che, anche nell’arena politica, c’è sempre spazio per un po’ di melodramma sentimentale.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: educazione sentimentalesangiulianostendhal

Related Posts

Ponte, come andare a legna senza corda. La cattedrale nel deserto. I numeri…
Articoli

Il Ponte dei Brividi, la Corte dei sospiri e la Conversione di Salvini: come Messina divenne Damasco. Una pista seria

03/11/2025

La bocciatura della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto ha sicuramente un pregio, di avere suscitato il bisogno di...

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Next Post
Versi  ispirati alla breve storia d’amore del Ministro Sangiuliano

Versi ispirati alla breve storia d'amore del Ministro Sangiuliano

Meloni, Sangiuliano e Flaubert. Amore e governo, in versi

Meloni, Sangiuliano e Flaubert. Amore e governo, in versi

Corruzione, donne, razzismo…Le Commissioni parlamentari d’inchiesta

Il sorpasso, la notizia precede i fatti: il regno dei media

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati