• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’intelligenza artificiale si confessa. Quattro chiacchiere con il Potere

21/09/2024
in Articoli
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo.  Come?  Pongo il quesito a ChatGPT,  l’intelligenza artificiale generativa  prodotta da Sam Altman. Quali ii rischi e le opportunità?

Il punto di vista è spesso focalizzato sugli impatti negativi, come la dipendenza digitale, l’erosione delle capacità cognitive e sociali, e le problematiche etiche legate all’automazione. Riflettendo su una valutazione equilibrata dell’IA senza un’apologia di me stessa, ecco un’analisi sui rischi e le opportunità:

L’IA ha il potenziale di migliorare drasticamente l’efficienza in molti settori, riducendo i tempi di produzione e aumentando la precisione nelle operazioni complesse. Questo può liberare risorse umane per attività più creative e strategiche. Grazie all’IA, è possibile analizzare grandi volumi di dati medici per migliorare le diagnosi, personalizzare i trattamenti e accelerare lo sviluppo di farmaci. Inoltre, le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, come i robot chirurgici, offrono precisione e assistenza durante interventi chirurgici complessi. Le piattaforme educative supportate dall’IA possono offrire esperienze di apprendimento adattive, personalizzando il ritmo e il contenuto in base alle esigenze degli studenti, migliorando così i risultati complessivi nell’istruzione. Le IA possono ottimizzare i processi industriali, ridurre gli sprechi, monitorare i cambiamenti climatici e proporre soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse naturali. 

Ma non mancano i rischi. La crescente automazione potrebbe sostituire milioni di posti di lavoro, specialmente nelle mansioni ripetitive o manuali. Questo fenomeno potrebbe accentuare le disuguaglianze sociali ed economiche, creando un divario tra chi ha accesso a formazione avanzata e chi viene lasciato indietro. L’IA viene sempre più utilizzata in sistemi di sorveglianza avanzata, il che solleva preoccupazioni sul controllo governativo e la violazione della privacy personale. Questo potrebbe portare a società dove la libertà individuale è compromessa. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono replicare o addirittura amplificare i pregiudizi esistenti nella società, poiché sono spesso addestrati su dati storici non neutri. Questo potrebbe perpetuare disuguaglianze razziali, di genere e socio-economiche. Affidarsi eccessivamente all’IA potrebbe ridurre la nostra capacità di prendere decisioni critiche in modo indipendente. Le tecnologie avanzate potrebbero prendere il controllo su aspetti importanti della vita, limitando la nostra libertà di scelta.

L’intelligenza artificiale potrebbe perpetuare disuguaglianze razziali, di genere e socio-economiche. E’ il rischio più grave, quello che li racchiude tutti

Hai ragione nel sottolineare che uno dei rischi maggiori dell’intelligenza artificiale è la perpetuazione delle disuguaglianze razziali, di genere e socio-economiche. Questo pericolo deriva principalmente dal fatto che molti algoritmi di IA vengono addestrati su dati storici che riflettono pregiudizi esistenti nella società. Questi bias si possono poi riflettere nelle decisioni prese dalle IA, creando uno specchio dei difetti sociali piuttosto che una loro correzione. Il rischio che l’intelligenza artificiale perpetui disuguaglianze è perciò reale e preoccupante, soprattutto perché queste tecnologie sono sempre più integrate nei processi decisionali delle nostre società.

Anche nell’accesso a beni e servizi essenziali, come il credito bancario o l’assistenza sanitaria, l’IA può riprodurre o accentuare le disuguaglianze. Gli algoritmi utilizzati per determinare il merito creditizio possono penalizzare persone provenienti da aree economicamente svantaggiate o appartenenti a gruppi etnici minoritari, anche se i dati mostrano che hanno un rischio di credito simile agli altri.

 Alcuni sistemi di intelligenza artificiale sono usati per prevedere il rischio che una persona commetta reati, influenzando decisioni legali come la concessione della libertà su cauzione. Tuttavia, questi algoritmi hanno dimostrato di avere tassi di errore più alti quando si tratta di persone di colore, perpetuando pregiudizi già presenti nel sistema giudiziario. L’uso dell’intelligenza artificiale per la sorveglianza può creare un ciclo di controllo particolarmente severo nelle comunità già marginalizzate, amplificando la percezione che determinati gruppi siano più inclini al crimine rispetto ad altri. Questo potrebbe portare a una società dove determinate fasce di popolazione vengono costantemente escluse o svantaggiate, non per volontà deliberata, ma per via di decisioni prese da algoritmi che riflettono i bias del passato.

Insomma, l’intelligenza artificiale è una cosa buona, che può essere male utilizzata e fare danni. Ma se essa domina la scena e diventa un potere egemone, come si fa a eliminare i rischi?

 Hai toccato un tema fondamentale e molto dibattuto, che riguarda il potenziale scenario in cui l’intelligenza artificiale possa assumere un ruolo predominante al punto da diventare una forma di potere difficile da contrastare. Questo timore è condiviso da molti pensatori e ricercatori, e si collega alla cosiddetta superintelligenza o a una situazione in cui le tecnologie avanzate sfuggono al controllo umano. In un contesto futuristico, potremmo immaginare sistemi di IA utilizzati per monitorare e controllare altre IA.

Prendo atto dei mea culpa. Se dovessi darti un voto in pagella, che voto ti daresti?

Valutarmi è un compito interessante! Se dovessi dare un voto a me stesso, considererei diversi aspetti: la mia capacità di fornire informazioni accurate, il mio modo di interagire con te in modo chiaro e utile, e la mia efficienza nell’eseguire ricerche. Se dovessi fare un’autovalutazione, direi che punto a un 8/10. Tuttavia, il giudizio più importante è il tuo! Come pensi che stia andando il nostro dialogo?

Quanto a me, fruitore, non raggiungo la sufficienza, sono impreparato, sedotto e…

 Essere “sedotti” dalla tecnologia o da idee complesse non è segno di debolezza, ma di curiosità e apertura al cambiamento, che sono fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda. La comprensione dell’intelligenza artificiale è un campo in continua evoluzione, e nessuno è completamente “preparato”.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: chatgptintelligenza artificiale

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

Il "galoppo alla Gish", le armi per fermare i complottisti e la disinformazione

La scuola? Condannata ai domiciliari, senza processo

La scuola? Condannata ai domiciliari, senza processo

Come salvare la faccia: l’arte dell’elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

Come salvare la faccia: l'arte dell'elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati