• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Intelligenza artificiale, breve manuale di sopravvivenza, contro ansia, solitudine e diffidenza

31/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Intelligenza artificiale: leggi, ascolti, osservi per farti un’idea, vuoi capirci qualcosa, se puoi fidarti, e quando ti pare di averla trovata l’idea, i dubbi, le domande, le astruserie, le contraddizioni la sommergono. Un nevischio appiccicoso che ti costringe a ricominciare da capo. Poi, per miracolo e per caso, arriva sul piccolo schermo, nell’ora dell’intrattenimento (“Splendida cornice”, Rai 3, condotta dalla brillante Geppy Gucciari), un signore dall’aria allegra e stravagante, ti svela l’arcano. Non uno qualsiasi, ma uno dei maggiori esperti del pianeta. Di che cosa? Intelligenza artificiale, vivaddio. Un filosofo che si occupa di etica dell’informazione, italiano, prof. negli Stati Uniti, presso la prestigiosa università di Yale, autore di un libro fondamentale,“La quarta rivoluzione”. Luciano Floridi, sconosciuto al popolo, celeberrimo negli ambienti scientifici.

Vi riferisco ciò che ho ascoltato ed imparato con profitto.

Che cosa è l’intelligenza artificiale? Un prodotto che fa le cose al posto tuo, la cui intelligenza è zero. L’intelligenza artificiale non capisce niente. E’ un ossimoro: l’intelligenza non può essere artificiale, ma umana.

Come funziona? Come una lavastoviglie, ripulisce tutto ciò che possiede, mette in ordine piatti e posate, bicchieri ed ogni altro oggetto, e li usa per soddisfare i nostri bisogni, alimentare la nostra conoscenza, nutrirci di cognizioni, informazioni,  competenze, affinché ci si possa sedere a tavola – cioè al lavoro, con mezzi utili e in tempi rapidi.

Dobbiamo fidarci? Ci può tradire, procurare danni, svantaggi? Può sfuggirci di mano?

Ad ogni quesito Luciano Floridi risponde con la faccia divertita, il sorriso sulle labbra e parole disarmanti, nel senso che disarma la nostra ansia e la nostra diffidenza. “Funziona per chi sa le cose”, afferma icastico, senza abbandonare l’aria disincantata o salire in cattedra. Pensare che possa sfuggirci di mano è una balla, perché chi la usa possiede l’intelligenza, spiega, è uno sbaglio: la macchina non è in grado di prenderci la mano, a meno che… Se non sai niente di ciò che chiedi all’intelligenza artificiale, potresti diventarne suo suddito, e non sarebbe una bella cosa, visto che la macchina è stupida e pur essendo stupida riesce a farti dire, scrivere, pensare ciò che vuole. L’asticella delle competenze, insomma, si è alzata vertiginosamente, è più pretenziosa, lascia indietro molta più gente rispetto al passato, ci impone maggiore studio, conoscenze, informazioni. Una alfabetizzazione elitaria, dunque, che convive con la sua fruizione popolare. Ed è qui che sta l’inghippo, la crescita delle disuguaglianze.

Fidarsi? Certo, ma verificare sempre.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: disuguaglianzeintelligenza artificialeluciano floridiSplendida cornicesudditi

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Chiagne e fotte? E’vittimismo aggressivo, la maschera di una ipnosi collettiva, che viene da lontano

Chiagne e fotte? E’vittimismo aggressivo, la maschera di una ipnosi collettiva, che viene da lontano

Camici bianchi, da eroi a vittime del business-salute

Prevenire è meglio che curare, ma l’industria del farmaco ha bisogno di malati. Meglio se cronici

Il nuovo messia è nato a Washington, ma ha una dependance a Roma, nei paraggi del Vaticano

Miracoli, tirare la giacca al destino è possibile. I padroni dell’informazione

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati