• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Record di suicidi, nei canili gli animali hanno il doppio di spazio dei detenuti in carcere

16/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il cane ha diritto ad uno spazio vitale nei canili, da 6 a 8 metri quadri; le persone detenute nelle carceri italiane dovrebbero avere 9 metri quadri di spazio. Mentre le norme, giuste, sull’ospitalità offerta ai cani, sono generalmente rispettate, sulle carceri sono una utopia. La normalità, nel migliore dei casi, è la cella di nove metri quadrati divisa per quattro, talvolta otto con punte di quindici ed un bagno comune a causa del sovraffollamento. Nella cella, talvolta di quattro metri per due, c’è un letto a castello  o due, il cesso è a vista come in tutte le altre celle, e non ci sono né sgabelli né tavolo. I cani dunque stanno di gran lunga meglio, e non è certo colpa loro.

Nel 2025 si sono verificati 17 suicidi, un record rispetto agli altri anni; nel 2024 si è raggiunti la cifra (anch’essa record) di 90 detenuti che si sono tolti la vita. Un suicidio ogni quattro giorni, rivela con preoccupazione il segretario generale dell’Uilpa Polizia penitenziaria, Gennarino De Fazio.  L’ultimo a uccidersi qualche giorno fa un ragazzo tunisino poco più che ventenne, in attesa di giudizio.

Il sovraffollamento è una specie di detonatore, fa crescere esponenzialmente tutte le altre gravi carenze, come la promiscuità: detenuti con disturbi mentali, tossicodipendenti o con una pericolosa attitudine al crimine, affiancano ragazzi emotivamente fragili, per i quali il carcere si trasforma in un inferno insopportabile.

I governanti del nostro Paese hanno oggi bisogno di mostrare i muscoli per rafforzare l’immagine di duri, e si tengono distanti dalla condizione carceraria per non prestare il fianco a malintesi, sicché al consueto modesto interesse verso l’inciviltà della condizione carceraria si aggiunge una volontà politica. A conferma dell’aria che tira, vale la pena ricordare l’ormai celebre espressione del sottosegretario alla giustizia Del Mastro a proposito dei detenuti che vanno privati del respiro…

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: canilicarceride faziodetenutisuicidi

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
21 mila leggi vigenti, un articolo della legge di bilancio ‘25 con 869 commi. La follia che costa cara all’Italia

21 mila leggi vigenti, un articolo della legge di bilancio ‘25 con 869 commi. La follia che costa cara all’Italia

Il fisco ingiusto, quante volte “ripaghiamo” le tasse? La cartelle che non vediamo

Sfioriamo il 43 per cento, le tasse crescono, le bugie pure

Mondo crudele, è l’ora dell’addio…I colori del nulla, gli indizi del…tutto. Che succede nell’attimo che precede la morte?

Una persona morta sa di essere morta? La coscienza oltre la morte: enigma senza tempo

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati