• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Merz e Meloni alla Casa Bianca, il cancelliere incalza Trump, la Premier tace

06/06/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nel giorno della memoria del D-Day, Donald Trump ha fatto quello che fa meglio: una battuta rozza, fuori registro, confezionata per i suoi devoti e pensata per umiliare gli interlocutori. “Un brutto giorno per i tedeschi”, ha ironizzato, evocando con cinismo lo sbarco in Normandia. Ma il cancelliere tedesco Friedrich Merz — di centrodestra, come Giorgia Meloni — non ha cercato l’applauso facile, né si è rifugiato nella compiacenza. Con sobrietà ha risposto: “Certo, non è stato piacevole, ma è stata la liberazione del mio Paese dalla dittatura nazista”. Una frase semplice, storicamente ineccepibile, ma politicamente significativa: Merz ha ricordato da dove viene la democrazia europea, e chi ha contribuito a renderla possibile.

Ha poi aggiunto, per due volte: “Dobbiamo molto agli americani. Non lo dimenticheremo mai”. Riconoscenza, ma non servilismo. Perché subito dopo ha rivendicato: “La Germania è dalla parte dell’Ucraina, e chiediamo una maggiore pressione sulla Russia”. Un’affermazione che — a dispetto dell’ospite — prende posizione sull’attualità, sfida apertamente l’ambiguità trumpiana, e riafferma la linea euro-atlantica senza diventare subalterna.

Circa un mese fa, Giorgia Meloni era alla Casa Bianca. L’incontro con Trump era stato organizzato con cura e, secondo molti, concepito come un tributo preventivo a chi potrebbe tornare alla guida degli Stati Uniti. Ma ciò che colpisce non è l’opportunismo della visita, quanto il silenzio della presidente del Consiglio. Non una parola sull’Ucraina. Nessuna menzione degli imbarazzanti ammiccamenti trumpiani a Putin. Nessuna risposta alla mozione votata dal team Trump al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, in cui l’ex presidente — come la Russia — ha negato legittimità allo Stato ucraino. Meloni ha scelto di tacere, come ha già fatto più volte su altri fronti: dal collasso umanitario a Gaza alla colonizzazione illegale della Cisgiordania, passando per le forniture militari a Israele.

La differenza tra Merz e Meloni non è solo di stile, ma di sostanza. Il leader tedesco ha dimostrato che si può essere atlantisti senza diventare vassalli. Che la riconoscenza verso gli Stati Uniti non implica rinunciare alla propria voce. Meloni, invece, pratica una diplomazia remissiva, che confonde il realismo con la sudditanza. La sua politica estera è fatta di adesioni silenziose, parole calibrate sul gradimento degli alleati forti, e assenze strategiche su ogni dossier che implichi un dissenso.

Così si spiega il silenzio sulla Palestina, l’assenza di una vera iniziativa diplomatica sull’Ucraina, l’equidistanza apparente (ma solo apparente) tra aggressori e aggrediti. Non è prudenza, è un vuoto di autonomia. E non è solo una questione morale, ma geopolitica: l’Italia si comporta da alleato marginale, che non incide e non osa.

Trump è il prototipo del leader che impone fedeltà personale prima ancora che politica. Chi non si piega viene umiliato (Zelensky ne sa qualcosa). Chi invece si adatta, ottiene in cambio il diritto di rimanere nella foto. Giorgia Meloni, che pure si proclama patriota e sovranista, ha accettato le regole del gioco: meglio apparire sullo sfondo del potere che avanzare richieste scomode.

In un’Europa scossa da guerre alle porte, crisi democratiche e sfide economiche globali, l’Italia ha bisogno di leadership assertiva. Quella che dice “grazie” ma anche “no”. Che distingue la lealtà dall’obbedienza. Che ricorda — come ha fatto Merz — che le alleanze non sono patti di silenzio, ma relazioni fra eguali. Invece, nella Casa Bianca trumpiana, Giorgia Meloni ha scelto il ruolo dell’ospite servizievole. Con il sorriso, con il silenzio, con l’assenza.

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: casa biancaerzmeloniplestinasovranismosovranitàtrumpucfraina

Related Posts

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Next Post
“Il bacio dei glutei di Trump è un apostrofo rosa tra le parole t’odio…”

Trump-Musk non è baruffa chioggiotta fra miliardari folli. E’ lo scontro fra due forme di potere assoluto

La quinta colonna , in servizio permanente. Copertura totale a Trump e Putin

2/ Israele, se lo Stato democratico diventa Stato teocratico, messianico e suprematista

La Pax romana di Conte e Salvini, la pax messianica di Francesco, la pax malandrina di Trump e…

L’Italia non è alleata dell’America, è dipendente dall’America. L'amico americano ci......

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati