• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e piena di fascino, con una famosa frase, – Tutto ha a che fare con il sesso. Tranne il sesso – che ci regala una dose insopportabile di certezza. Nel senso che al sesso si riconosce grande rilevanza mentre lo si mette…dietro la lavagna. Magari con rammarico.

La cultura popolare siciliana la risposta l’aveva trovata da secoli, con una espressione apodittica per il suo l suo carattere di necessità logica. “Cumannari è megghiu di futtiri”. Se spiegata elegantemente significa che :”il potere conta più del fare l’amore.” Traduzione becera quanto l’aforisma siciliano, cui tuttavia una razionalità va concessa, piaccia o no. Il potere “contiene” la soddisfazione del bisogno di fare l’amore quando, come e con chi vuoi. Se hai il potere, insomma, puoi tutto, per amore e per forza. Ma non è vero il contrario: se ami e non conti niente, non. hai chances

Letizia Pezzali, per rispondere al quesito – che cosa accomuna il sesso al potere – richiamando quella frase famosa:Tutto ha a che fare con il sesso. Tranne il sesso– ammette che la frase di solito piace, ha successo, “ma potrebbe anche essere confutata dicendo che il sesso ha a che fare col sesso e basta. Si potrebbe dire, osserva, che il sesso nasce e si alimenta cibandosi di qualsiasi cosa. e il potere è solo un giocattolo che il sesso incontra di frequente, perché l’umanità è ossessionata dal potere. E allora il sesso appunto lo incrocia, lo ingloba. Lo accoglie come tema. Tutto qua. “

Non vi pare che l’autrice dell’articolo giunga alle stesse conclusione di quella becera cultura popolare siciliana? A me pare di sì. “In verità, forse, non è corretta nessuna delle due impostazioni”, riflette però Letizia Pezzali, tenendoci con il fiato sospeso “ Non è corretto affermare un legame indiscutibile fra sesso e potere, così come non è convincente negarlo. Le cose, come sempre, sono più ambigue. Più intelligenti. Malauguratamente meno facili da mettere in uno slogan.” Conclusione: “Tra sesso e potere esiste una relazione affascinante e inquieta. Non si tratta solo delle evidenti dinamiche che attraversano le interazioni umane, dove desiderio e dominio si intrecciano spesso in modi tortuosi. Più in profondità, entrambi questi concetti ruotano attorno a una questione comune: il rapporto con il rischio e con la sua gestione. Il sesso, nella sua forma più elevata, è apertura all’altro, all’ignoto, a ciò che non si può del tutto prevedere né controllare. È spinta vitale, voglia di scoperta, avventura dell’immaginazione e del corpo. Non è solo atto fisico, ma esposizione: ci si spoglia, ci si consegna, anche solo per un istante, a qualcosa che non governiamo del tutto….”

Tutto vero. Ma è proprio il potere, quando si spoglia, a non abbandonarsi, se non per il tempo necessario alla bisogna. Manca forse un dettaglio, influente. Fra sesso e potere c’è l’amore, che talvolta s’intrufola, magari di soppiatto, senza volerlo, un assalto all’arma bianca, dolce e seducente, e la fa da padrone. Sesso, potere e amore: la trinità, ancora una volta, cui bisogna credere per fede. E chi non ce l’ha la fede? La butta a ridere, se si trova al bar ricorda agli amici la sceneggiata napoletana di quel Ministro della cultura che si incapricciò dell’avvenente imprenditrice campana e dovette lasciare la poltrona fra pianti e rossori verginali di pentimento. E di quel giovanotto, ex compagno della Presidente del Consiglio, vittima  del proprio ego e di un fuorionda di Striscia la Notizia, intollerabile per il Potere. Forte, resoluto, saldo, incontentibile.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati