• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il falso mito del Mezzogiorno borbonico. A chi serve?

14/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

“Se il nostro Sud Italia diventerà una nazione a se’ e lavorerà coi suoi soldi sarà ricca come la Corea del Sud”. Gli inglesi la definirebbero bullshit, stupidaggine; dalle nostre parti innvece può contare su qualche credito e su una lunga resilienza grazie ad autorevoli assertori, come lo scrittore Pino Aprile, e su una corrente sicilianista, interessata a tenersi il consenso elettorale guadagnnandosi il ticket d’ingresso nelle assemblee elettive. L’unificazione piemontese, dal canto suo, ha compiuto soverchierie ed errori grossolani, regalando argomenti ai sostenitori del Regno delle Due Sicilie, terra felice grazie ai Borboni, sicché il credito immeritato resta in piedi e fa sospirare qualche nostalgico. Ma come stanno le cose? Proviamo a stabilire alcuni punti fermi.

Il dibattito sull’effettiva condizione del Mezzogiorno sotto la dinastia borbonica e sul futuro di un ipotetico Sud Italia indipendente ha assunto connotazioni ideologiche complesse, spesso prive di un ancoraggio solido ai dati storici. L’affermazione che il Sud Italia, in qualità di Stato autonomo, potrebbe raggiungere livelli di prosperità simili alla Corea del Sud, è una tesi intrinsecamente problematica, sia per la mancanza di parallelismi socio-economici validi, sia per una certa idealizzazione del passato borbonico. Prima di trarre conclusioni su questa visione del Sud, è essenziale esaminare i fatti storici e contestualizzarli nel quadro più ampio dell’Europa del XIX secolo.

Il Regno delle Due Sicilie, sotto la guida dei Borbone, era il più vasto e popoloso degli Stati preunitari italiani. La sua capitale, Napoli, era una delle città più grandi d’Europa, famosa per il suo patrimonio culturale e per un certo grado di modernità. Tuttavia, l’analisi economica e sociale del regno dipinge un quadro più complesso. Nel campo dell’industria, sebbene esistessero alcune eccellenze (come i cantieri navali di Castellammare di Stabia e il polo siderurgico di Pietrarsa), queste rappresentavano eccezioni in un contesto prevalentemente agricolo. La stragrande maggioranza della popolazione viveva in condizioni di povertà, con un’economia dominata dal latifondo e una produttività agricola fortemente arretrata.

Nonostante qualche timido tentativo di modernizzazione da parte di sovrani come Ferdinando II, la lentezza delle riforme e la resistenza dei grandi proprietari terrieri costituivano un freno allo sviluppo economico. La questione dell’analfabetismo è emblematica: al momento dell’unificazione italiana, la percentuale di analfabeti nel Mezzogiorno era particolarmente alta, superando il 90% in alcune aree rurali. L’assenza di un sistema educativo capillare e l’indifferenza della classe dirigente verso l’istruzione delle masse contribuivano a perpetuare una società rigidamente stratificata.

È indubbio che l’annessione del Mezzogiorno al Regno d’Italia non sia stata priva di errori e soverchierie. Il cosiddetto “brigantaggio postunitario”, per esempio, fu in parte una reazione a politiche centralizzatrici che alienarono ampie fasce della popolazione contadina. Tuttavia, l’immagine di un Sud fiorente prima del 1861 non regge a un’analisi storica oggettiva. Le cronache coeve, come quelle degli inviati stranieri, descrivevano una società fortemente diseguale, in cui il potere era concentrato nelle mani di poche famiglie aristocratiche e latifondiste.

La narrativa di un Sud oppresso dall’invasore piemontese trascura il fatto che lo Stato borbonico stesso soffriva di corruzione interna, inefficienza amministrativa e una gestione finanziaria problematica. La censura era severa e le libertà individuali limitate. Ad esempio, la gestione delle finanze pubbliche si basava in gran parte su una politica fiscale regressiva, che gravava maggiormente sulle classi meno abbienti. Di fronte alla crescente pressione rivoluzionaria in Europa, il governo borbonico adottò misure sempre più repressive, che alla fine contribuirono alla sua delegittimazione interna.

L’eredità del regno borbonico può essere valutata in due modi: da un lato, come un tentativo fallito di modernizzare un’area vasta e complessa; dall’altro, come un caso emblematico di resistenza al cambiamento in un’epoca di rapida trasformazione economica e sociale. La Corea del Sud, spesso citata come modello di successo economico, è frutto di una serie di condizioni storiche ed economiche uniche: massicci investimenti nell’educazione, una solida politica industriale e un’integrazione in reti commerciali globali. Il Regno delle Due Sicilie, al contrario, mancava delle infrastrutture, delle risorse umane e del tessuto imprenditoriale necessari per sostenere una crescita simile. Inoltre, il contesto internazionale della metà del XIX secolo era radicalmente diverso da quello del dopoguerra asiatico.

L’idea che un Sud indipendente possa replicare il “miracolo” coreano è dunque una boutade fuorviante. L’attuale arretratezza economica del Mezzogiorno affonda le sue radici in problemi strutturali che risalgono all’epoca borbonica e che l’unificazione non è riuscita a risolvere appieno. Tuttavia, la soluzione non risiede in un ritorno a un passato idealizzato, ma in un serio impegno a colmare le disuguaglianze socio-economiche e infrastrutturali, con investimenti mirati e riforme efficaci.

In definitiva, la retorica di un Sud felice e prospero sotto i Borbone si scontra con la realtà storica di un regno segnato da profonde disuguaglianze e da un’arretratezza strutturale che non avrebbe potuto sostenere lo sviluppo moderno senza riforme radicali. L’unificazione italiana, pur con tutte le sue contraddizioni e problematiche, ha rappresentato una finestra di opportunità per l’integrazione del Mezzogiorno nel progetto nazionale e, più tardi, europeo.

Il vero dibattito dovrebbe vertere piuttosto che su ipotesi nostalgiche di secessione, su come ridurre il divario Nord-Sud attraverso politiche di sviluppo che guardino al futuro, senza indulgere in mitologie storiche.

A chi serve il mito? Ai suoi fruitori, interessati alla sua permanenza. Finno a quando vive, potranno mantenere l’accesso alle stanze del potere.

 

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: borboipino aprileregnno delle due sicilie

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Se la casalinga di Viareggio applica la legge del taglione. In nome del popolo italiano

Se la casalinga di Viareggio applica la legge del taglione. In nome del popolo italiano

Padellaro suona le campane a morto del giornalismo cartaceo. Rinascerà dalle sue ceneri?

Padellaro suona le campane a morto del giornalismo cartaceo. Rinascerà dalle sue ceneri?

Il seduttore? C’è ancora, ma ci sono anche le seduttrici.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati