• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il “galoppo alla Gish”, le armi per fermare i complottisti e la disinformazione

19/12/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il “galoppo alla Gish” è una tecnica retorica in cui un argomentatore presenta rapidamente una serie di affermazioni false o fuorvianti, in modo che l’avversario non abbia tempo sufficiente per confutare ciascuna di esse. Per affrontare il problema del complottismo, armato di teorie false e della tecnica del “galoppo alla Gish”, vari studi recenti hanno analizzato strategie efficaci per combattere la disinformazione. Un modo efficace per rispondere a questa tecnica è focalizzarsi non sul confutare ogni singola affermazione, ma piuttosto scomporre l’intero impianto argomentativo dimostrando la sua debolezza logica complessiva. Diversi studi suggeriscono che è fondamentale educare le persone su come funziona la disinformazione e sul suo impatto psicologico, specialmente tra coloro che tendono a credere alle teorie del complotto. Alla base della credenza nelle teorie del complotto, evidenziando il bisogno di controllo e certezza.

Un approccio chiave per combattere le fake news è il “prebunking”, ovvero una sorta di vaccinazione cognitiva contro la disinformazione. Il concetto di prebunking prevede che le persone vengano esposte preventivamente alle tecniche di manipolazione delle informazioni, imparando a riconoscere i segnali che indicano una possibile fake news.

Le cause di questo atteggiamento mentale sono di varia natura, largo e con tante variabili il contesto dei complottisti in servizio permanente. Le teorie del complotto possono fornire un senso di comunità o appartenenza a coloro che vi credono. Per alcune persone, essere parte di un gruppo che condivide credenze “alternative” può rafforzare la propria identità e differenziarle dalla massa, conferendo un senso di unicità e superiorità intellettuale. A prescindere dalle credenze religiose, delle culture originarie, delle scelte propriamennte politiche, si stabilisce una sorta di collante fra i teorici del complotto.  Le potenzialità di questa indecifrabile comunità sono perciò illimitate, cosicché la tendenza alla crescità non sembra conoscere pause.Proviame a selezionare le categorie prevalenti.

Una spiegazione che ne racchiede tante può essere la seguente: le teorie del complotto offrono un quadro che sembra dare ordine al caos, riducendo temporaneamente l’angoscia. In momenti di crisi, come durante pandemie o disastri naturali, l’incertezza e l’ansia possono spingere le persone verso spiegazioni cospirative.

C’è tanto altro.

Individui che hanno poca fiducia nei governi, nelle autorità scientifiche o nei media ufficiali sono più inclini a credere che ci siano cospirazioni nascoste. Questa sfiducia si amplifica quando tali istituzioni sono percepite come corrotte o incompetenti.

Alcuni individui sono più predisposti a vedere modelli e connessioni che non esistono, una caratteristica legata alla paranoia. Questi individui tendono a credere che ci siano forze nascoste che orchestrano eventi a loro insaputa, alimentando una visione del mondo cospirativa.

Le persone, inoltre, tendono a cercare, interpretare e ricordare informazioni che confermano le loro credenze preesistenti, ignorando o respingendo prove contrarie. Anche il bias di proporzionalità, che porta a credere che eventi grandi e complessi debbano avere cause altrettanto grandi e complesse, gioca un ruolo significativo.

Alcuni individui invero sembrano  più predisposti a vedere modelli e connessioni che non esistono, una caratteristica legata alla paranoia. Questi individui tendono a credere che ci siano forze nascoste che orchestrano eventi a loro insaputa, alimentando una visione del mondo cospirativa

Le persone che non sono in grado di distinguere tra fonti affidabili e non, o che non possiedono competenze di pensiero critico, sono più vulnerabili alla disinformazione. La scarsa conoscenza scientifica o storica può rendere difficile valutare la veridicità delle informazioni.

Se si conoscono le cause e il contesto in cui il complottismo trova terreno fertile, poco o niente si sa degli strumenti messi in campo per batterlo e ridare un quadro di riferimento veritiero all’opinione pubblica, evitando che teorie senza fondamento manipolino ed inquinano al punto da radicalizzare individui e gruppi, facendone potenziali nemici delle istituzioni e della società in cui vivono.

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: bias di proporzionalitàcomplottismogaloppo alla Gish

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
La scuola? Condannata ai domiciliari, senza processo

La scuola? Condannata ai domiciliari, senza processo

Come salvare la faccia: l’arte dell’elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

Come salvare la faccia: l'arte dell'elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati