• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La scuola? Condannata ai domiciliari, senza processo

23/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Formalità sacrali, strettoie, gabbie, convenzioni, i programmi ministeriali rigidi; e il messale: i libri di scuola. Fuori dalle mura, le nuove intelligenze. Il futuro è stato affidato, da sempre, alla scuola, ma è al passato che è rimasto inchiodato. Eppure la scuola, come istituzione fondante delle società moderne, è da sempre considerata il principale strumento per la costruzione del futuro. È nell’istruzione che la comunità affida il compito di formare nuove generazioni, trasmettendo competenze, valori e strumenti per affrontare le sfide del mondo in evoluzione. Tuttavia, questa nobile funzione è spesso ostacolata da rigidità strutturali e convenzionali che la inchiodano a modelli e metodi del passato, rendendola incapace di adattarsi adeguatamente alle rapide trasformazioni sociali e tecnologiche, come quelle introdotte dall’intelligenza artificiale (IA).

ìI fattori principali del ritardo dell’istruzione pubblica, specialmente in Italia, possono essere individuati in una serie di elementi interconnessi che impediscono al sistema scolastico di evolversi. I programmi ministeriali rigidi, l’enfasi su un modello di valutazione quantitativa e standardizzata, e la limitata autonomia concessa agli insegnanti sono le manifestazioni più evidenti. Tali elementi configurano una sorta di “gabbia” all’interno della quale la scuola è confinata, un apparato formalistico che predilige la ripetizione del passato piuttosto che l’esplorazione del futuro.

Uno dei problemi centrali è la resistenza all’innovazione. L’intelligenza artificiale, una delle tecnologie più rivoluzionarie del XXI secolo, è rimasta largamente esclusa dall’istruzione pubblica. Mentre in altri ambiti come l’industria, la medicina e persino i servizi pubblici, l’IA ha già iniziato a modificare profondamente processi e pratiche, la scuola sembra rimanere impermeabile a tali trasformazioni. La scarsa presenza dell’intelligenza artificiale nei curricula scolastici e la mancanza di infrastrutture adeguate per integrarla nei metodi didattici rappresentano un’occasione mancata per preparare gli studenti alle sfide del futuro.

Il ritardo nell’integrazione dell’IA ha conseguenze significative, non solo per gli studenti, ma anche per l’intera società. La mancata alfabetizzazione all’uso critico e consapevole di strumenti tecnologici avanzati crea una frattura tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro, che richiede competenze sempre più orientate all’analisi dei dati, alla programmazione e alla gestione di sistemi intelligenti. Questa disconnessione rischia di amplificare le disuguaglianze sociali, poiché solo chi ha accesso a risorse educative più avanzate – al di fuori della scuola pubblica – potrà sviluppare quelle competenze che saranno fondamentali nel mercato del lavoro futuro.

Inoltre, l’esclusione dell’IA dalla scuola pubblica mina la capacità della società di affrontare in modo consapevole le sfide etiche e sociali poste dall’intelligenza artificiale stessa. Senza una comprensione approfondita di come funzionano gli algoritmi, di come l’automazione possa influenzare il lavoro umano o di come i dati personali vengano utilizzati, gli individui saranno sempre più vulnerabili di fronte alle dinamiche incontrollate della tecnologia. Educare perciò le nuove generazioni all’IA non significa solo formare tecnici o programmatori, ma anche cittadini consapevoli, capaci di prendere decisioni informate nel contesto di una democrazia digitale.

Il ritardo dell’istruzione pubblica in questo ambito, tuttavia, non è un destino ineluttabile. È necessaria una riforma profonda, che parta dal riconoscimento dell’importanza delle tecnologie emergenti nel campo educativo. Questo non vuol dire sostituire la didattica tradizionale, ma integrarla con nuovi strumenti e metodi che possano stimolare il pensiero critico, la creatività e l’adattabilità – qualità indispensabili in un mondo sempre più guidato dall’intelligenza artificiale. Sono richiesti una maggiore flessibilità nei programmi, investimenti mirati nelle competenze digitali degli insegnanti e nell’infrastruttura tecnologica delle scuole, e un’apertura verso modelli pedagogici innovativi per ridurre il divario esistente.

Ignorare l’impatto dell’intelligenza artificiale nel contesto educativo significa privare gli studenti delle competenze necessarie per vivere e lavorare in una realtà sempre più tecnologica. Solo rompendo le “gabbie” e le convenzioni che attualmente imprigionano la scuola sarà possibile allineare l’istruzione pubblica alle esigenze del XXI secolo, restituendole il ruolo di protagonista nella costruzione del futuro.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: convenzioniFormalità sacraligabbieistruzione pubblicaprogrammi ministerialiscuolastrettoie

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Come salvare la faccia: l’arte dell’elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

Come salvare la faccia: l'arte dell'elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

Come salvare la faccia: l’arte dell’elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

La rivoluzione mondiale "a pezzi". Segnali inquietanti, cosa aspettarci?

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati