• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Da Arbore e Frassica, il cazzeggio intelligente come arte dell’intrattenimento e ribellione creativa

25/01/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

C’è una parola che evoca risate, riflessioni e una certa leggerezza che si insinua nelle pieghe più serie della vita: il cazzeggio. Ma non parliamo di un cazzeggio qualunque,  quello intelligente, una forma d’arte che solo menti raffinate e spiriti liberi riescono a padroneggiare. E chi meglio di Renzo Arbore – con il suo leggendario Quelli della notte – incarna questa filosofia? Quel mix unico di ironia sottile, improvvisazione e cultura popolare che ha conquistato milioni di spettatori negli anni ’80 rimane un modello insuperabile, un faro per l’intrattenimento contemporaneo.

In un’epoca in cui l’intrattenimento sembra seguire regole sempre più rigide – algoritmi, target, performance – il cazzeggio intelligente rappresenta un modo di sfidare la serietà e la prevedibilità del mainstream. È come prendere il rigore dell’agenda quotidiana e spalmarci sopra una risata ben assestata.

Quelli della notte era tutto questo: un’alchimia di spontaneità e ironia colta, dove tutto sembrava casuale ma in realtà era orchestrato con una maestria degna di un concerto jazz. Renzo Arbore, con il suo stile unico, ha dato voce a un’Italia ironica e leggera, dove si potevano trovare riferimenti al cinema, alla musica, alla filosofia… tutto condito con un’ironia che non ti faceva mai sentire “troppo serio”, ma nemmeno superficiale.

Oggi, questa forma d’arte sembra essersi evoluta nei meandri dei social media, nei podcast e nei format televisivi contemporanei. Da Alessandro Cattelan e Fabio Fazio a programmi come Propaganda Live e il “tavolo” de Il tempo che fa,  l’eredità del cazzeggio intelligente sopravvive, con una sfida in più: quella di adattarsi a un mondo dominato dall’attenzione fugace e dalla brevità.

La forza del cazzeggio intelligente sta nella sua inclusività culturale. Ti fa ridere, ma ti fa anche pensare. È come una chiacchierata con un amico brillante che non vuole insegnarti nulla, ma che ti lascia con la sensazione di aver imparato qualcosa. O, per dirla alla Arbore, è un modo di “dire cose serie senza prendersi troppo sul serio”.

In un mondo in cui tutto deve essere “utile”, il cazzeggio intelligente ci ricorda che l’ironia è un valore. È la capacità di osservare la realtà con uno sguardo disincantato e giocoso, di sdrammatizzare senza cadere nella banalità. Ed è proprio questa leggerezza a renderlo contemporaneo: non è mai vuoto, ma non pretende mai di essere pesante.

Oggi, lo spirito di Quelli della notte lo troviamo negli show che sperimentano formati meno convenzionali e nei creator che dominano piattaforme come YouTube o Twitch. Pensa a personaggi come Valerio Lundini e Nino Frassica , che con il loro nonsense colto e surreale sembrano aver appreso la lezione di Arbore, o alle trasmissioni che riescono a mescolare satira politica e cazzeggio puro senza perdere il filo.

Non è un caso che il cazzeggio intelligente abbia ancora un pubblico vasto: siamo stanchi di narrazioni urlate, di drammi infiniti, di messaggi che ci vogliono dire cosa fare. Vogliamo un intrattenimento che sia come un bicchiere di vino condiviso tra amici: leggero, spensierato ma mai banale.In fondo, è un antidoto contro l’ossessione della produttività e la dittatura del “fare”. È un invito a rallentare, a ridere, a ricordarci che la vita è troppo breve per essere presa sul serio. E se dovessimo riassumere tutto con una battuta arboreiana? “Quando mai il divertimento ha avuto bisogno di un piano?”Forse è questa la chiave del successo di Renzo Arbore e la sua eredità: trasformare il disimpegno in una forma di intrattenimento culturale. E chissà, magari proprio ora, mentre leggete queste righe, qualcuno sta immaginando il prossimo Quelli della notte

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: cattelancazzeggionino frassicapropaganda livequelli della notteValerio Lundini

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Il nuovo messia è nato a Washington, ma ha una dependance a Roma, nei paraggi del Vaticano

Il nuovo messia è nato a Washington, ma ha una dependance a Roma, nei paraggi del Vaticano

La Sorellanza d’Italia conquista gloria oltreconfine, ma in casa…

La Sorellanza d’Italia conquista gloria oltreconfine, ma in casa...

L’impossibile mestiere di giudice: nelle aule giudiziarie, a scuola e altrove

Ricchi sempre più ricchi, possiedono il 60 per cento del reddito. Disuguaglianza scandalosa ignorata

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati