• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Carlo III in Italia, perché è piaciuto…Lezione di stile, il re beneducato e il maleducato di Washington

11/04/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

A volte basta poco: una cravatta ben annodata, una pausa ben piazzata, un inchino che non sembra una caricatura. E improvvisamente l’Italia si ritrova a parlare del re Carlo come se fosse Churchill redivivo. Ma attenzione: qui non si parla d’amore improvviso, né di folgorazione sulla via di Canicattì. Piuttosto, è come se ci fossimo accorti che esiste ancora qualcuno che sa stare al mondo. Ed è bastato.

Perché diciamocelo: Carlo III non è mai stato particolarmente simpatico, né prima né dopo la corona. Ha attraversato la sua lunga preparazione al trono con l’entusiasmo riservato a un documentario sulla crescita del muschio. Eppure eccolo qui, in visita in Italia, acclamato quasi come un’icona. Cos’è cambiato? Forse il discorso. L’italiano dignitoso, con una pronuncia quasi affettuosa nella sua imperfezione, e soprattutto i contenuti: democrazia, antifascismo, Resistenza. Parole che un tempo facevano parte del paesaggio, ora sembrano quasi fuori tempo, per alcuni provocatorie, comunque da silenziare. In un’Italia dove l’antifascismo è diventato un tema “divisivo”, sentirlo citare da un re britannico ha quasi il sapore di una lezione, gentile ma ferma. Una spolverata di valori in salotto.

Ma oltre alle parole, conta lo stile. Ed è qui che il contrasto diventa tagliente. Pensiamo a Donald Trump: il trionfo della volgarità elevata a sistema politico. Gesticolazioni da bar dello sport, linguaggio da reality, sprezzo per qualunque forma di decoro istituzionale. Un re così, per fortuna, gli Stati Uniti non lo avranno mai formalmente, ma in pratica sì. Carlo, al contrario, è stato l’antitesi vivente: niente effetti speciali, niente urla, niente rancori e social network sorprendentemente buonisti.

Sarebbe facile dire che Carlo brilla solo perché il mondo è pieno di ombre. Che la sua sobrietà risalta perché il livello medio del dibattito pubblico è sceso sotto la linea di galleggiamento. Forse è vero. Ma forse no. Forse, semplicemente, avevamo bisogno di qualcuno che incarnasse una certa normalità regale, quella sobrietà d’altri tempi che non è solo forma, ma sostanza. Il successo di Carlo, in fondo, è un promemoria: la buona educazione può essere una posizione politica. E non necessariamente conservatrice. In tempi in cui l’arroganza è scambiata per carisma, la sobrietà può avere il sapore inatteso della ribellione.

E se a ricordarcelo è stato un re, be’, per una volta, lunga vita alla monarchia (britannica, beninteso).

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: antifascismobritannicacarlo IIIdecorodonald trumpistituzionalemonarchiaresistenza

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Palazzo Chigi sul set di Cinecittà, il teatro di cartone dei tre moschettieri: il cattivo, il buono ed il furbo

Palazzo Chigi sul set di Cinecittà, il teatro di cartone dei tre moschettieri: il cattivo, il buono ed il furbo

Le premure e le raccomandazioni. Caro Donald, il 17 aprile mi gioco la carriera…Tua Giorgia.

Le premure e le raccomandazioni. Caro Donald, il 17 aprile mi gioco la carriera...Tua Giorgia.

Grazianeddu, l’ultimo bandito. Il film, che non abbiamo ancora visto, sulla sua vita

Grazianeddu, l’ultimo bandito. Il film, che non abbiamo ancora visto, sulla sua vita

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati