• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Trumpismo 1/ Apocalissi tra distopia e realismo, profeti armati e profeti disarmasti. Mamma mia…

02/04/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Riccardo Manzotti ha chiesto all’ultima versione di ChatGPT che cosa pensa del futuro dell’umanità (Il Fatto, 2.4.25). La sua risposta è stata da brividi. Lo scenario più probabile è quello dell’estinzione morbida cui si arriva per tre step, nel giro di meno di un secolo: l’illusione del controllo, il punto di rottura, il collasso e, per finire in bellezza, la transizione verso una civiltà post-umana. Questa profezia distopica ti persuade?.

“La storia dell’uomo è un lungo addio all’illusione del controllo.” Questa frase, che potremmo attribuire tanto a uno stoico dell’antichità quanto a un fisico teorico contemporaneo, sintetizza bene il cuore della visione delineata da ChatGPT nel colloquio con Riccardo Manzotti, pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 2 aprile 2025. L’intelligenza artificiale, interrogata sul destino dell’umanità, ha restituito uno scenario da pelle d’oca: estinzione morbida, in tre fasi – illusione del controllo, punto di rottura, collasso – con una transizione verso una civiltà post-umana.

Non è la prima volta che l’umanità si sente profetizzare la propria fine. Dalle apocalissi religiose ai modelli climatici più sofisticati, la tentazione di leggere il presente come prologo del disastro è antica quanto la specie stessa. Ma, come insegna l’antropologo Yuval Noah Harari, “le narrazioni determinano le nostre azioni più delle statistiche”. Dunque vale la pena prendere sul serio queste narrazioni, anche se non alla lettera.

Chi sono oggi i “profeti armati”, nel senso machiavellico del termine? Sono gli scienziati del clima, i data scientist, gli ecologi sistemici. Armati di dati, algoritmi e modelli predittivi, ci mostrano come la traiettoria della nostra specie – consumo crescente, diseguaglianze, uso distruttivo della tecnologia – punti verso uno squilibrio sistemico.

Il concetto di “punto di rottura” non è una metafora poetica, ma una soglia termodinamica. Quando un ecosistema supera certi limiti, si trasforma in qualcosa di radicalmente diverso. La crisi climatica, il collasso della biodiversità, l’automazione incontrollata: tutto questo non ci porta a una catastrofe spettacolare, ma a una dissolvenza lenta. Una “estinzione morbida”, come l’ha chiamata l’IA – più simile all’addormentarsi che al bruciare.

Ma i “profeti disarmati” – filosofi, scrittori, educatori – ci ricordano che la storia non è scritta nei codici sorgente. Ivan Illich parlava già negli anni ’70 di “società conviviale”: un modo di vivere che non dipende dalla crescita infinita ma dalla qualità delle relazioni. Hannah Arendt ci invitava a distinguere tra fare e agire, e a coltivare uno spazio politico dove la parola e la responsabilità siano ancora possibili. Albert Camus, nel Mito di Sisifo, suggeriva che il vero eroismo moderno è continuare a vivere “senza ricorrere alla speranza”.

Anche la cultura popolare, a volte derubricata con leggerezza, ha espresso queste tensioni. La fantascienza, da Blade Runner a Black Mirror, ci aiuta a pensare l’“oltreumano” non come fantascienza ma come parabola del presente. Non per spaventarci, ma per renderci vigili.

Di fronte a questi scenari, non serve né il cinismo né la predica. Serve una lucidità operosa. Il futuro non è un destino, ma una costruzione collettiva. L’intelligenza artificiale può aiutarci a vedere certe dinamiche che ci sfuggono – ma siamo noi a dover decidere se usarla per allungare l’ombra del dominio o per accorciare la distanza tra i nostri ideali e la nostra realtà.

Nessun algoritmo ci salverà dall’apatia, dalla delega, dall’idea che “tanto non cambia nulla”. Ma possiamo, giorno per giorno, imparare a vivere in modo più responsabile, non per eroismo, ma per buon senso. Con consapevolezza. Con ironia. Con spirito critico. Perché, come diceva Montaigne, “La più grande cosa al mondo è sapere essere sé stessi.”

Fonti di riferimento:

  • Il Fatto Quotidiano – 2 aprile 2025 – Intervista a ChatGPT di Riccardo Manzotti
  • Yuval Noah Harari – Homo Deus
  • Hannah Arendt – Vita activa
  • Ivan Illich – La convivialità
  • Albert Camus – Il mito di Sisifo

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: apocalissiArendtblack mirrorblsde runnercamusdata scientistestinzione morbidaIllichmontaignerprofeti armatiprofeti disarmstipunto di rotturasisifoYuval Noah Harari

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
L’eletto dal popolo può tutto, l’estrema destra gioca la carta vincente dopo la condanna di Marine Le Pen

Attendendo J.D. Vance, il Vicepresidente “senza freni”: due mesi di giudizi taglienti e bersagli multipli

La Pax romana di Conte e Salvini, la pax messianica di Francesco, la pax malandrina di Trump e…

Fuga dall’Italia, povertà degli occupati, salari di fame, calo produzione, bollette stellate,fisco ingiusto...

Se Mussolini e Giorgia Meloni avessero risposto a Elon Musk dopo la sua esternazione sui giudici da cacciare. Ecco le due “note”

Musk disarcionato o Trump abbandonato? Idillio finito, o quasi. E' una buona notizia, perché…

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati