• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Il Grande Scandalo: le liste d’attesa sono una fabbrica di soldi in mano ai vampiri

16/07/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Le liste d’attesa sono il cuore malato della sanità pubblica italiana. Non solo perché condannano milioni di cittadini ad attese inaccettabili per visite specialistiche ed esami diagnostici – 60, 90, 180 giorni per una risonanza o una colonscopia – ma perché dietro questo ingorgo c’è un colossale meccanismo di profitto. Legalizzato, tollerato, incentivato. E ampiamente raccontato nel libro-inchiesta Codice Rosso, scritto da due giornaliste esperte del settore: Simona Ravizza (Corriere della Sera) e Milena Gabanelli (fondatrice di Report, ora editorialista del Corriere).

La fotografia è impietosa: in Italia, oltre 20 milioni di prestazioni sanitarie all’anno non vengono erogate nei tempi previsti dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), secondo l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Nonostante esista una norma – la cosiddetta “Garanzia dei tempi massimi di attesa” – che impone tempi certi per visite ed esami (30 giorni per visite, 60 per diagnostica), nessuna sanzione è prevista per chi non la rispetta, se non l’obbligo di erogare la prestazione fuori tempo… sempre che il cittadino sappia far valere il suo diritto. Chi può, paga e si rivolge alla sanità privata, spesso in regime di intramoenia (ovvero visite private fatte dai medici pubblici dentro le strutture pubbliche), o nelle cliniche convenzionate. Il tutto con costi elevati e spesso non giustificati.

Le cliniche private, molte delle quali in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), si trovano così a gestire una massa crescente di pazienti “espulsi” dal pubblico. Un flusso che diventa fonte di guadagni enormi. Secondo un report del Centro Studi di Cittadinanzattiva, il 73% degli italiani ha pagato almeno una prestazione sanitaria di tasca propria nell’ultimo anno. La spesa sanitaria privata ha superato nel 2023 i 41 miliardi di euro, di cui oltre 30 miliardi in prestazioni “out of pocket”, ovvero a carico diretto dei cittadini.

Chi ci guadagna? I gruppi della sanità privata, alcuni dei quali notoriamente legati al mondo politico ed editoriale. Il caso più eclatante è quello di Antonio Angelucci, imprenditore della sanità, parlamentare della Lega (ex Forza Italia) e proprietario di un impero editoriale che comprende “Libero” e “Il Giornale” – oggi tra i principali quotidiani di sostegno al governo Meloni. Ma non è il solo. Il gruppo San Donato dei Rotelli (il più grande polo sanitario privato italiano), il gruppo Humanitas della famiglia Rocca (con posizioni anche internazionali), sono protagonisti di una crescita formidabile grazie al mix pubblico-privato.

Il sistema è doppiamente vizioso: i fondi pubblici destinati al SSN vengono progressivamente drenati verso i privati, che erogano prestazioni in regime convenzionato, spesso con priorità e prezzi più favorevoli a chi può pagare. Allo stesso tempo, l’opinione pubblica viene orientata da giornali e media posseduti o influenzati dagli stessi imprenditori della sanità, i quali evitano accuratamente di sollevare il tema delle liste d’attesa come scandalo politico.

Anzi, si punta il dito contro “l’inefficienza pubblica”, auspicando “una maggiore collaborazione con i privati”. Ma questa collaborazione sbilanciata è il cuore del problema, non la sua soluzione. Nel luglio 2024, il governo ha annunciato un piano per abbattere le liste d’attesa con un fondo aggiuntivo di 500 milioni di euro, ma destinato in larga parte a straordinari e prestazioni aggiuntive nelle strutture private convenzionate. Una misura che non tocca le cause strutturali: carenza di personale, blocco delle assunzioni, invecchiamento dei medici, fuga dei giovani sanitari all’estero.

Come ha dichiarato l’economista della salute Gilberto Turati: “Le liste d’attesa non sono un effetto collaterale del sistema, ma un vero e proprio strumento di selezione economica e razionalizzazione occulta. Un cittadino che aspetta è un cittadino che paga.”Il risultato è un SSN che mantiene l’apparenza di universalità, ma nega nei fatti il diritto alla cura. E che prepara, giorno dopo giorno, il terreno per la privatizzazione strisciante. Con la politica che, salvo rare eccezioni, tace o addirittura favorisce. Milena Gabanelli, nel corso del programma La Torre di Babele condotto da Corrado Augias, ha riassunto così:“Se le liste d’attesa sono il motore del sistema, è chiaro che nessuno ha interesse a smantellarle. Troppi ci guadagnano.” Un guadagno fatto sulla pelle dei cittadini, che in un sistema pubblico dovrebbero essere curati in base al bisogno, non al portafoglio.

(Realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale)

Approfondimenti:
– Codice Rosso, di Milena Gabanelli e Simona Ravizza (Solferino, 2024)
– Dati Agenas, Cittadinanzattiva, Istat, Corte dei Conti (2023–2024)

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: angelo angeluccicodice rossogilbberto turatihumanitasliste d'attesaMilena gabanelliout of pocketprivatizzazionesan donato dei rotellisimona ravizza

Related Posts

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Next Post
1/ La democrazia armata di Dio: il volto messianico dell’Israele di Netanyahu

L'ombra di Mosca sul web italiano: hacker, sabotaggio, indottrinamento nell'Italia filo-Putin. Cinque arresti

Il MUOS in Sicilia rende l’Italia un attore indiretto nelle operazioni militari USA. Governo silente, parlamento assente

L’isola dell’Apocalisse strategica. Via Sigonella, Muos, porti militari. Se la Sicilia divenisse area demilitarizzata

Errore o attacco deliberato alla parrocchia di Gaza? Una colpevole variabile nel calcolo israeliano del danno accettabile

Errore o attacco deliberato alla parrocchia di Gaza? Una colpevole variabile nel calcolo israeliano del danno accettabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati