• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Perché Stellantis si chiama…Stellantis? Il destino maligno di un nome  

10/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Perché Stellantis si chiama così? da che cosa nasce il marchio, che non ha portato molta fortuna all’industria automobilistica nata in Italia? Il nome non è certo la spia di strategie, ma potrebbe rivelare elementi degni di attenzione. Quali messaggi trasmette un brand così distante dalle radici che un tempo affondavano saldamente nella terra italiana? È possibile che il nome stesso sia una metafora della trasformazione, o meglio, dell’allontanamento graduale del vecchio marchio Fiat dall’Italia?

 

La nascita di Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo francese PSA, rappresenta un capitolo significativo nella storia dell’industria automobilistica. Il nome, che richiama vagamente le stelle e un’idea di ascensione, merita un’analisi più approfondita.

Stellantis deriva dal verbo latino “stello”, che significa “essere cosparso di stelle”. L’intento dichiarato era evocare un senso di ispirazione, innovazione, e progresso. L’idea era quella di proiettare il nuovo gruppo verso il futuro, verso le stelle appunto, enfatizzando il carattere globale e ambizioso dell’azienda. Insomma, per aspera ad astra, «attraverso le asperità sino alle stelle».

Tuttavia, questa scelta apparentemente sofisticata non risuona con la stessa forza delle marche che hanno fatto la storia dell’auto italiana. Dove sono finite la concretezza e l’identità di Fiat, Lancia, Alfa Romeo? Il nome Stellantis sembra più un esercizio di marketing che una celebrazione di un’eredità storica. E forse, in questa disconnessione linguistica, si cela un indizio delle strategie sottostanti. Stellantis è forse il simbolo perfetto di questa trasformazione: non più un nome che evoca radici, ma uno che guarda al cielo, sfuggente e intangibile.

Fiat, un tempo simbolo dell’industria italiana, aveva già iniziato il suo percorso di “fuga” dall’Italia con il trasferimento della sede legale in Olanda e di quella fiscale a Londra, decisioni che avevano generato non poche polemiche. L’unione con Chrysler, prima, e PSA, poi, ha sancito definitivamente il carattere transnazionale del marchio. Stellantis non è più né italiana, né americana, né francese: è una multinazionale che si presenta come entità astratta, lontana dalle identità locali. Ma l’operazione, per quanto globale, lascia un retrogusto amaro. Le fabbriche italiane lottano per mantenere la produzione e l’occupazione, mentre i centri decisionali si allontanano. Lontani i tempi in cui Fiat era l’orgoglio di Torino e di tutta l’Italia industriale. 

E così, mentre Stellantis guarda alle stelle, molti italiani osservano con preoccupazione la terra che si allontana sotto i piedi. La scelta del nome, apparentemente neutrale, diventa quasi ironica. Dove ci porteranno queste “stelle”? Verso nuove glorie o verso un’ulteriore perdita di identità?

Il percorso con cui l’ex Fiat ha disinvestito dall’Italia, pur mantenendo ancora alcune produzioni chiave, è una metafora di un paese che fatica a trattenere le sue eccellenze. Stellantis, lungi dall’essere un semplice rebranding, è la testimonianza di una fuga lenta ma inesorabile dalle radici italiane. Ma la domanda resta: è possibile, per un’azienda che ha perso il suo cuore nazionale, conquistare davvero il mondo? O il rischio è quello di perdersi nell’immensità …del cielo stellato?

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: alfa romeoChryslerdisinvestimentifiatLanciaPSAstellantis

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Contrordine compagni, indebitarsi non è un crimine. E il risparmio un feticcio da dismettere?

Contrordine compagni, indebitarsi non è un crimine. E il risparmio un feticcio da dismettere?

Il crollo e la furbata dei rami secchi: ecco perché il Ponte irrita i siciliani, favorevoli e non

Il crollo e la furbata dei rami secchi: ecco perché il Ponte irrita i siciliani, favorevoli e non

L’antiscienza al governo del mondo, 87 Nobel allarmati, guai per tutti se…

L'antiscienza al governo del mondo, 87 Nobel allarmati, guai per tutti se…

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati