• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

21 mila leggi vigenti, un articolo della legge di bilancio ‘25 con 869 commi. La follia che costa cara all’Italia

17/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il numero delle leggi vigenti in Italia supera il tetto di ventuno mila, cifra che fa balzare l’Italia in testa ad una virtuale graduatoria sulla produzione legislativa; le nazioni che ci seguono vantano una rassicurante distanza. Non è la sola criticità, all’interno di una legge di bilancio, l’ultima votata dal Parlamento, capita che ad un solo articolo vengano assegnati ben 869 commi. In un libro, “Governare le fragilità” (Mondadori), gli autori, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, citando alcuni dati emblematici, trattano questo tema che, oggi più che mai, rischia di mettere a repentaglio la competitività e i livelli di benessere del Paese.

Chi potrà capirci qualcosa in una rete fitta di norme collegate fra loro da fili così sottili da risultare pressocché invisibili. Eppure, saranno questi commi, arcipelago immenso di deliberazioni, a determinare eventi, azioni, scelte essenziali per la governance ad ogni livello.

Un episodio emblematico di tentativo di semplificazione normativa risale al marzo 2010, quando l’allora Ministro per la Semplificazione Normativa, Roberto Calderoli, organizzò un evento simbolico in cui diede alle fiamme una piramide di scatoloni rappresentanti 375.000 leggi e provvedimenti considerati inutili e abrogati dal governo. Nonostante l’impatto mediatico dell’iniziativa, la complessità normativa italiana è rimasta sostanzialmente invariata, con una proliferazione continua di leggi e regolamenti che rendono difficile l’interpretazione e l’applicazione delle norme.​

Il panorama legislativo italiano è caratterizzato da una complessità normativa che, secondo stime dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, conta circa 160.000 norme, di cui oltre 71.000 approvate a livello nazionale e 89.000 dalle Regioni e dagli Enti locali. Questo groviglio legislativo è dieci volte superiore al numero complessivo di leggi presenti in Francia (7.000), Germania (5.500) e Regno Unito (3.000).

Il problema si trascina da decenni, ed invece di affrontarlo si complica sempre di più, perché larga parte della produzione legislativa si svolge con carattere di urgenza attraverso decreti leggi, e la fretta non è solo una cattiva consigliera, ma una fabbrica di errori, talvolta esiziali.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Bernardo Giorgio MattarellaCGIAcommidecreti leggeleggi vigentiRoberto Garofoli

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Il fisco ingiusto, quante volte “ripaghiamo” le tasse? La cartelle che non vediamo

Sfioriamo il 43 per cento, le tasse crescono, le bugie pure

Mondo crudele, è l’ora dell’addio…I colori del nulla, gli indizi del…tutto. Che succede nell’attimo che precede la morte?

Una persona morta sa di essere morta? La coscienza oltre la morte: enigma senza tempo

La memoria ricorda ciò che vuole, dimentica ciò che non sopporta, riscrive gli eventi

La memoria ricorda ciò che vuole, dimentica ciò che non sopporta, riscrive gli eventi

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati