• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Deterrenza, sicurezza spaziale e vulnerabilità: Europa alla prova del nuovo disordine strategico

26/03/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Le più recenti valutazioni dell’intelligence statunitense, presentate pubblicamente nel corso di un’audizione al Senato il 25 marzo 2025, delineano un panorama geopolitico in profonda trasformazione. Secondo il rapporto citato da fonti quali Sky News, The Washington Post e rilanciato da La Gazzetta del Mezzogiorno e Il Messaggero, la Federazione Russa sarebbe impegnata nello sviluppo di un satellite concepito per trasportare un’arma nucleare nello spazio, con “potenziali conseguenze devastanti” per la sicurezza internazionale. Parallelamente, il documento descrive la Cina come la “minaccia militare e cibernetica più completa” per gli Stati Uniti, evidenziando il rafforzamento delle sue capacità nel dominio spaziale, cibernetico e dell’intelligenza artificiale applicata alla difesa.

Tali sviluppi impongono un riesame radicale delle posture strategiche occidentali, e in particolare europee, alla luce di un disordine internazionale sempre più marcato e della crescente erosione delle architetture multilaterali di sicurezza.

L’erosione dei regimi di controllo e la militarizzazione dello spazio

Il progetto russo, se confermato, configurerebbe una violazione potenziale del Trattato sullo Spazio extra-atmosferico (OST, 1967), che vieta l’installazione di armi nucleari o di qualsiasi altra arma di distruzione di massa in orbita terrestre o su corpi celesti (Art. IV). Tuttavia, l’assenza di meccanismi vincolanti di verifica, unita al progressivo declino del regime internazionale di controllo degli armamenti (si pensi alla sospensione unilaterale da parte della Russia del New START nel 2023), lascia spazio a una crescente ambiguità strategica, in cui il principio della deterrenza reciproca si fa sempre più fragile.

Nel contempo, la corsa alla supremazia tecnologica in ambito spaziale si intensifica. Il documento NATO “Overarching Space Policy” (2022) riconosce lo spazio come un dominio operativo al pari di terra, mare, aria e cyberspazio, e stabilisce che un attacco a un asset spaziale di un Paese membro può attivare il meccanismo dell’Articolo 5 del Trattato Nord Atlantico. Tuttavia, tale riconoscimento non si è ancora tradotto in un’effettiva capacità europea autonoma di sorveglianza, difesa e deterrenza nello spazio.

Il doppio fronte della minaccia sino-russa

L’intelligence americana evidenzia che la Cina ha già acquisito capacità in grado di minacciare asset spaziali e terrestri critici statunitensi attraverso attacchi informatici, interferenze elettromagnetiche e tecnologie anti-satellite (ASAT). Questi sviluppi rispecchiano quanto delineato nel documento “2023 EU Space Strategy for Security and Defence”, in cui si riconosce che la “competizione strategica nello spazio sta aumentando”, e che lo spazio è “essenziale per la resilienza, la sovranità tecnologica e la sicurezza dell’Unione”.

A ciò si aggiungono le sinergie tecnologiche e strategiche tra Russia e Cina, che condividono una visione revisionista dell’ordine internazionale, fondata su un’accelerazione dell’asimmetria nel dominio cibernetico, nella guerra dell’informazione e nella capacità di disgregare infrastrutture critiche senza ricorrere a conflitti armati convenzionali.

La vulnerabilità europea: strutturale e politica

L’Unione Europea, nonostante i progressi realizzati con l’iniziativa PESCO (Permanent Structured Cooperation), il Fondo Europeo per la Difesa (EDF) e la recente “Strategic Compass for Security and Defence” (2022), rimane priva di una capacità integrata e credibile di deterrenza strategica. La frammentazione dei sistemi d’arma, la duplicazione di progetti e la debole interoperabilità tra forze armate nazionali costituiscono ostacoli strutturali alla costruzione di un’autonomia strategica effettiva.

In ambito accademico, autori come Sven Biscop e Thierry Tardy hanno più volte sottolineato come l’Unione debba superare l’ambiguità tra la sua vocazione normativa (normative power) e la necessità di assumere una postura realista in un ambiente internazionale sempre più competitivo e securitario. La deterrenza, come spiegato da Thomas Schelling e successivamente rielaborato da Lawrence Freedman, non è una prerogativa delle grandi potenze nucleari, ma una funzione adattabile a vari livelli, purché si fondi su credibilità, capacità e volontà di impiego.

Deterrenza, resilienza e responsabilità strategica

Alla luce di queste evidenze, l’inerzia europea non è più sostenibile. Essa non è neutrale, ma rappresenta una forma di esposizione attiva a minacce sistemiche. Occorre quindi un salto qualitativo nella cooperazione intergovernativa europea, che vada oltre il coordinamento tecnico e abbracci una vera e propria politica comune di deterrenza e resilienza strategica. Ciò implica investimenti coerenti in tecnologie duali, capacità anti-satellite, architetture di cybersicurezza paneuropee e rafforzamento della capacità di risposta comune alle minacce ibride.

In ultima istanza, l’Europa è chiamata a scegliere se restare un attore dipendente e vulnerabile in un mondo sempre più multipolare e conflittuale, o se dotarsi degli strumenti – normativi, tecnologici e strategici – per difendere la propria sovranità, i propri interessi e il proprio modello di società aperta e pluralista. In un’epoca in cui lo spazio è divenuto teatro di conflitto latente, e la tecnologia lo strumento privilegiato della coercizione strategica, la deterrenza non è più un’opzione: è una responsabilità politica, istituzionale e civile.

(Per l’elaborazione dell’articolo mi sono avvalso dell’IA)

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: ASATdeterrenzaFederazione RussaOverarching Space PolicyPESCOSky NewsStrategic CompassSven BiscopThe Washington PostThierry TardyThomas SchellingTrattato Nord Atlanticovulerabilità sistemicavulkLawrence Freedman

Related Posts

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Next Post
Diversivi. Come fucilare il vecchio collerico “prof” antico federatore del centrosinistra

Diversivi. Come fucilare il vecchio collerico "prof" antico federatore del centrosinistra

La Pax romana di Conte e Salvini, la pax messianica di Francesco, la pax malandrina di Trump e…

L’Italia che si commuove e si scanna, trionfano i cuoricini e il cattivismo impera

Chat-gate, siamo nelle mani di un branco di fanatici dilettanti allo sbaraglio

Chat-gate, siamo nelle mani di un branco di fanatici dilettanti allo sbaraglio

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati