• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

C’era una volta The second life. Anzi, c’è ancora

31/03/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

C’era una volta The second life. Ebbe un successo clamoroso ed un altrettanto tracollo clamoroso. Nacque per corrispondere ad un bisogno forte, sfuggire ad una realtà intollerabile: scontento, frustrazione, cercare nuovi stimoli in una vita parallela a quella reale. Ma Second Life in breve si trasformò in una copia identica alla prima: carrierismo, denaro, tradimenti, cattivi sentimenti. La replica della realtà, nuda e cruda.

La rete sembra costituire ancora oggi, per una ragione o l’altra, l’unica via di fuga, in assenza di alternative e scorciatoie convincenti. La seconda vita è rimasta l’identità online, priva di corpi, percepita come una chance.

Alessandro d’Avenia (Corriere della sera, 31.3.25), sostiene che oggi i ragazzi strutturano l’identità online, cioè privi dei corpi.  Vogliono una seconda vita, e la realizzano lontana da sé. Il panorama è fosco. Il cardinale Gianfranco Ravasi, (Il Sole, La Domenica, 30.3.25) scandaglia il profilo di persone provviste di ogni bene materiale, ma del tutto prive di valori ed affetti veri, ricordando Guido Morselli, scrittore e pensatore snobbato in vita (La mia vita è abbastanza provvista del superfluo, ed è così povera di cose essenziali, Diario 1973).

Tuttavia, l’identità digitale, che si affianca e talvolta sostituisce quella reale, rappresenta una delle più incisive trasformazioni antropologiche dell’era digitale. Nata come promessa di libertà, di fuga dalla noia e dalla frustrazione della vita quotidiana, questa “seconda vita” si rivela spesso come una replica amplificata e distorta delle dinamiche più problematiche della società reale.

 

Il mondo virtuale non è affatto il paradiso, il luogo delle libert; è piuttosto una nicchia presidiata da pochi, un mare in cui nuotano gli squali. L’apparente libertà della dimensione virtuale è illusoria. Scorporata in una realtà pianificata dai dominatori del web, l’identità on line è capace di imporci tutto: azioni, gesti, pensieri, sentimenti, desideri. E’ una cura che affronta la malattia, spegnendo il malato. La seconda vita, insomma, potrebbe assorbire anche la prima vita, giudicandola superflua.

Come rilevato da Alessandro d’Avenia, i giovani oggi tendono a strutturare la propria identità online separandola dalla corporeità, vivendo quindi una dimensione disincarnata, dove l’identità diventa manipolabile, fluida e frammentata. Tale condizione porta a una paradossale perdita di autenticità, rendendo le persone vulnerabili alle influenze esterne degli architetti dell’algoritmo che governano piattaforme e contenuti, orientando scelte e comportamenti.

Il vuoto esistenziale non scompare, rischia di ridurre ulteriormente la già fragile coesistenza con la vita reale. Il mondo virtuale, infatti, non è affatto uno spazio neutro. È governato da centri di potere tecnologico capaci di condizionare profondamente l’esperienza umana. Una struttura gerarchica invisibile che determina cosa è vero e che cosa è falso, desiderabile, moralmente accettabile.

L’alias digitale, creato per sfuggire all’insoddisfazione della quotidianità, può così trasformarsi in una nuova e più pericolosa gabbia. L’individuo, spogliato della sua complessità corporea e affettiva, perde la propria umanità, diventando preda di manipolazioni esterne.

È urgente recuperare un pensiero critico sul significato autentico della libertà umana, per evitare che, nella fragilità estrema, l’essere umano diventi definitivamente “preda degli squali” che dominano il mare digitale.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: d'aveniadigitaleidentitàravasisecond lifevirtuale

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
L’Internazionale Sovranista,  ovvero l’arte di spartire un pollo tra commensali affamati

L’Internazionale Sovranista,  ovvero l'arte di spartire un pollo tra commensali affamati

USA non informa più, Ucraina sola, strage missil russi. Ricatto Trump, piegarsi a Putin

Strappati alle famiglie, dimenticati, traditi, 19.500 bambini ucraini in mano russa

Salvini, tifoso di Trump, e il paradosso del “prima veniamo noi”

Trump, in 400 giorni 257 inversioni di rotta: 87 in politica estera, 29 attestati di stima su Putin, 13 bocciature Zelesky

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati