• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

​La fabbrica di errori giudiziari, come si condannano cittadini e giudici con il malware della politica di regime

19/04/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo i dati forniti dal primo presidente della Cassazione, Pietro Curzio, durante l’inaugurazione del nuovo anno giudiziario, quasi il 64% dei procedimenti che escono dalle Procure dopo la fine delle indagini preliminari non va a giudizio ma viene archiviato. Si tratta di quasi 430mila fascicoli. Un dato allarmante che evidenzia una giustizia penale che gira a vuoto.​

Nel 2022 si sono registrati 547 casi di ingiuste detenzioni, con un costo per lo Stato superiore a 37 milioni di euro . Negli ultimi sette anni, si contano 4.920 arresti ingiustificati, mentre le sanzioni disciplinari per i magistrati coinvolti sono state solo nove. Nel 2023, i delitti denunciati sono aumentati del 3,8% rispetto all’anno precedente, con incrementi significativi nei furti (+6%), truffe e frodi informatiche (+10,3%) e rapine (+9,5%) . Questo aumento ha sovraccaricato un sistema giudiziario già in difficoltà, con un numero insufficiente di magistrati e risorse

Il dato preoccupante è la percentuale di assoluzioni in primo grado pari a quella delle condanne (46%), o superiore per i reati considerati “minori” (come furti, spaccio, risse, truffe), ma molto diffusi e di forte impatto sulla vita delle persone e sulla loro percezione dell’efficienza del sistema giudiziario.

I detenuti in attesa di giudizio a fine 2022 erano 8.430, a fine 2024 9.475. Un aumento che indica una crescita delle detenzioni in attesa di giudizio, spesso irrogate a cittadini riconosciuti estranei ai fatti e innocenti. Quasi la metà dei processi si conclude con un’assoluzione, spesso dopo lunghi periodi di detenzione preventiva.​ Questa situazione sarà aggravata dall’aumento recente del numero dei reati: ne sono stati inventati negli ultimi due anni ben 62. Una proliferazione legislativa che sembra rispondere più a esigenze propagandistiche che a reali necessità di sicurezza.​ La legge del bastone e della carota, piuttosto che una giustizia giusta.

I numeri ci rivelano che gli errori giudiziari non sono dovuti solo a sentenze sbagliate, ma a una strumentalizzazione della politica securitaria. Nel cuore dell’apparato giudiziario italiano si cela una macchina che, anziché garantire giustizia, produce errori e di conseguenza, ingiustizie, considerate sentenze “sbagliate” nell’immaginario collettivo. Il giudice che sbaglia, evento fisiologico pour se non auspicabile né giustificabile, ad una lettura superficiale, diviene la causa prima del malfunzionamento dell’amministrazione giudiziaria. Ad ogni assoluzione o modifica di una sentenza nei gradi di giudizio sembra corrispondere, una condanna morale e professionale al giudice che ha emesso la sentenza. Sarebbe utile riformare le misure cautelari: limitando l’uso della detenzione preventiva ai casi strettamente necessari, garantendo una valutazione rigorosa delle prove e depenalizzare reati minori, riducendo il carico giudiziario concentrandosi su reati di maggiore gravità e impatto sociale; investire in risorse, potenziando il numero di magistrati e il supporto amministrativo per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario.​

Invece di affrontare le cause e innovare e pianificare le risorse da destinare alla sicurezza e alla prevenzione, si risponde a una percezione di insicurezza suscitata dalle stesse autorità di governo, che l’hanno alimentata e nutrita attraverso costanti iniezioni di paure talvolta del tutto ingiustificate.​ In una espressione, una partita di giro indecorosa.

La giustizia penale, che decide la sorte dei cittadini, viene utilizzata come strumento di propaganda, una fabbrica di errori che colpisce soprattutto le fasce marginali (alcuni reati atrtribuiti ai colletti bianchi sono stati depennati).. È necessario un cambio di paradigma: investire in prevenzione, garantire un processo equo e rapido, e soprattutto, depoliticizzare la giustizia. Solo così si potrà restituire dignità al sistema giudiziario e fiducia ai cittadini.​

​

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: attesacassazionecauitelaridepenalizzaredetenutidetenzionigiudiziomisurepietro curzioprevenzioneregime

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Matteo, Donald e l’orologio della storia. Lo scemo del villaggio globale ed il suo doppio (a casa nostra)

La lunga ombra dell’espansionismo russo: un secolo di guerre rimosse

L’Italia a sua insaputa,  il traffico di coincidenze come strategia di governo

Cara Rai, dove vai? Snobba il torturato libico liberato, si lascia sfuggire Cecilia e Papa Francesco e…

Tutti piangono Francesco, anche i suoi traditori. Sopportarli è un cilicio

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati