• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Gli algoritmi sono i guardiani del sapere: ci osservano e spiano

26/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

I motori di ricerca hanno modificato l’informazione in Rete, gli algoritmi ci spiano, costruiscono trappole nelle quali rimaniamo ingabbiati. Non abbiamo armi per difenderci. Il periodico Robinson di Repubblica, (settembre 2024) evoca una tecnoumanità. il nostro mondo, nel quale crediamo di conservare la nostra anima, sta sparendo?

Nel vortice frenetico della rivoluzione digitale, i motori di ricerca sono divenuti i nuovi guardiani del sapere. Con un clic, otteniamo risposte a ogni domanda, soluzioni per ogni dilemma, ma al prezzo di una resa che, spesso, ignoriamo. Gli algoritmi osservano, catalogano, imparano da noi. Non sono semplici strumenti neutri: plasmano le nostre ricerche, ci guidano in direzioni predeterminate, creano ecosistemi di informazione sempre più personalizzati, ma non necessariamente più veritieri. In questo mare di dati, come temuto dal periodico Robinson di Repubblica, la sensazione che stia emergendo una “tecnoumanità” non è soltanto un’iperbole allarmistica. È un rischio concreto. Ibrida e ambigua, essa sorge dall’incontro inevitabile fra l’uomo e la macchina, in una relazione in cui i confini si fanno sfumati. Se un tempo la tecnologia era concepita come un mezzo per potenziare le facoltà umane, oggi il paradigma sembra ribaltarsi: siamo noi, esseri umani, a diventare strumento di un sistema informatico che ci studia e ci controlla. Non più solo fruitori di contenuti, ma produttori inconsapevoli di dati, tessere di un mosaico immenso che gli algoritmi compongono per tracciare, influenzare, prevedere le nostre azioni.

La preoccupazione centrale di Robinson non è soltanto legata alla privacy o alla manipolazione dell’informazione. C’è di più. L’anima, quella scintilla che ci rende unici, irripetibili, rischia di smarrirsi nel mondo interconnesso. Le nostre scelte, sempre più influenzate da ciò che gli algoritmi decidono sia rilevante per noi, diventano meno spontanee, meno profonde. Si riducono a reazioni condizionate, segnali prodotti da input predeterminati. L’essenza umana rischia così di evaporare, sostituita da un comportamento automatico, quasi meccanico.

Ma siamo davvero a un passo dal trasformarci in macchine?

La risposta non è univoca. Da un lato, la tecnologia ci offre strumenti potentissimi: ci permette di esplorare nuove forme di espressione, di accedere a conoscenze prima impensabili. Dall’altro, la tentazione di delegare a essa la nostra coscienza è forte. Se lasciamo che la macchina decida per noi – cosa leggere, cosa acquistare, cosa pensare – non siamo forse già incamminati su quella strada? E, soprattutto, quale prezzo siamo disposti a pagare per questa efficienza aumentata, per questa comodità immediata? L’interrogativo di fondo è di natura etica e filosofica: l’essere umano, in questo scenario, riuscirà a preservare la sua dimensione interiore, la capacità di critica, autonomia di giudizio? Oppure, come paventato, ci attende una nuova umanità, modellata dalla logica binaria, dall’efficienza algoritmica, in cui l’intimità e l’identità rischiano di dissolversi in un flusso continuo di dati?

La tecnoumanità non è un futuro distopico lontano. È qui, e sta nascendo sotto i nostri occhi. Il rischio non è solo quello di diventare macchine, ma di perdere, poco a poco, ciò che ci rende autenticamente umani. Sta a noi, oggi, decidere se accettare passivamente questa trasformazione, o se trovare il modo di convivere con la tecnologia senza sacrificare la nostra anima.

In questo delicato equilibrio, non si tratta di demonizzare l’innovazione, ma di capire se e come essa possa essere governata, affinché l’essenza dell’essere umano, con le sue contraddizioni, le sue imperfezioni e il suo spirito critico, resti al centro. La tecnoumanità è non una condanna inevitabile. Resistere alle facili lusinghe dell’automatismo, difendere la nostra libertà di pensiero, e di immaginare un futuro in cui l’uomo, e non la macchina, resti il protagonista della propria storia, è plausibile,  ma affatto scontato, anzi.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: tecnoumanità

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Cittadini al di sopra di ogni sospetto

Cittadini al di sopra di ogni sospetto

Il dossieraggio e le onde emotive dell’indignazione, dallo tsunami alla risacca

Haters,  nel cyberspazio i social ci dissociano, un paradosso

Contrordine camerati, lancette indietro: 5 in condotta e anno perso

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati