• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La barriera del senso comune. Esiste e come si abbatte? Sfidando i preconcetti e…

18/09/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il “senso comune” ha una lunga storia come concetto che rappresenta il bagaglio condiviso di credenze e idee accettate dalla maggioranza. Derivato dalle esperienze quotidiane e trasmesso culturalmente, il senso comune è spesso percepito come un fondamento solido, una base di comprensione collettiva che guida le azioni e le opinioni. Ma proprio in questo risiede il suo potenziale limite: la cristallizzazione di norme e valori che possono ostacolare l’innovazione e la trasformazione sociale. La barriera del senso comune non solo esiste, ma rappresenta un ostacolo significativo all’evoluzione del pensiero umano. Essa si manifesta quando le idee convenzionali e i paradigmi esistenti vengono interiorizzati al punto da soffocare il dubbio e il cambiamento. Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, nel criticare la morale tradizionale, affermava che il pensiero libero nasce solo dalla rottura con il “gregge”, una metafora chiara del senso comune dominante. In questo contesto, la barriera del senso comune diventa la resistenza psicologica e culturale che impedisce a idee nuove e rivoluzionarie di emergere.

Per abbattere questa barriera, è necessaria una combinazione di coraggio intellettuale e apertura al pensiero critico. La filosofia, con la sua tradizione di sfida ai preconcetti, ha sempre fornito strumenti per scardinare le certezze del senso comune. Pensatori come Michel Foucault e Gilles Deleuze ci invitano a decostruire il sapere consolidato, a riconoscere le forze di potere che plasmano il senso comune e a rifiutare la passività dell’accettazione acritica. Inoltre, l’arte e la cultura giocano un ruolo fondamentale nell’abbattimento di questa barriera. Attraverso la provocazione e la sperimentazione, esse ci sfidano a riconsiderare ciò che diamo per scontato. Dalla pittura surrealista alla musica avanguardistica, passando per il cinema d’autore, ogni forma di espressione artistica può contribuire a scuotere il nostro rapporto con il senso comune, rendendoci consapevoli di alternative possibili.

Il mondo nuovo comincerà davvero quando non avrà più senso la barriera del…senso comune? Qui dobbiamo interpretare il termine “senso” in due modi diversi: da un lato, come il significato costruito dal senso comune; dall’altro, come una più ampia concezione di significato. In tal senso, il mondo nuovo non sarebbe un mondo “senza senso” nel senso dell’insignificanza, ma piuttosto un mondo liberato dalle costrizioni del vecchio senso comune, pronto a esplorare nuove forme di significato, forse più complesse e meno rassicuranti.

Lo storico delle idee e il filosofo Thomas Kuhn, nella sua teoria delle rivoluzioni scientifiche, parla di “paradigmi” che, una volta consolidati, resistono al cambiamento fino a quando una crisi non ne impone il superamento. Un nuovo paradigma, un nuovo “senso”, emerge solo quando l’insostenibilità del vecchio diventa evidente. È possibile che un “mondo nuovo” – che possiamo immaginare anche come una nuova fase della nostra evoluzione culturale o sociale – cominci solo quando avremo il coraggio di abbandonare il senso comune, aprendo la strada a interpretazioni più aperte, fluide e dinamiche della realtà. 

In sintesi, la barriera del senso comune esiste e, per quanto rassicurante e necessaria in certe fasi della vita collettiva, essa rappresenta un ostacolo al progresso intellettuale e sociale. Abbandonarla richiede un atto di rottura, un’apertura al pensiero critico e all’esplorazione di nuove forme di significato. Forse il mondo nuovo comincerà davvero non quando “non avrà più senso”, ma quando sarà capace di creare nuovi sensi, più adatti alle complessità del nostro tempo.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Friedrich NietzscheGilles DeleuzeMichel Foucaultsenso comuneThomas Kuhn

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Latino e greco?Lingue vive,  anzi stanno bene

Latino e greco?Lingue vive, anzi stanno bene

Castrazione chimica, ritorno al Medioevo nel Paese di Cesare Beccaria

Maschicidio, 87 coltellate per uccidere l’amante. Ne bastava una sola, forse

Suicidi, il campo largo delle cause. I numeri che spaventano

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati