• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

La rivoluzione mondiale “a pezzi”. Segnali inquietanti, cosa aspettarci?

24/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter
Stiamo vivendo un’epoca rivoluzionaria senza precedenti nella storia umana. Numerosi profondi, potenti cambiamenti nel nostro modo di vivere si sono sommati insieme, in parte casualmente, in parte dettati da precisi interessi, generando stupore, meraviglia, paura, scrive Corrado Augias (la Repubblica, 24.9.24) . Non è un visione distopica, dai toni profetici, ma una presa d’atto della realtà.
Cambiamenti climatici, poderose migrazioni, motivati da fame e tirannie, ma anche dal bisogno, legittimo di vivere decentemente, mutamenti profondi degli equilibri mondiali, il declino inesorabile delle democrazie, aggredite dalle tecnologie rampanti (la veloce transizione verso AI) nelle mani di Re Mida illiberali e visionari, disegnano un contesto drammatico ed imprevedibile, che merita una analisi, he faccia da cornice ad una saggia interpretazione dell’esistente, spogliata dalle pigrizie, dalle ignavie e dai populismi ignobili.
Viviamo in un’epoca di trasformazione radicale, in cui i cambiamenti si presentano come onde sismiche che scuotono le fondamenta della nostra società. Questi mutamenti non sono frutto del caso, ma il risultato di forze globali che si intersecano e si alimentano a vicenda, creando un contesto di incertezza e disorientamento. Il cambiamento climatico è forse la manifestazione più evidente e immediata di questa rivoluzione: temperature che aumentano, ghiacciai che si sciolgono, ecosistemi che collassano. Le conseguenze sono già davanti ai nostri occhi, eppure la risposta collettiva appare debole, frammentata, spesso insufficiente se non addirittura negazionnista.

A questo si aggiungono le migrazioni, flussi inarrestabili di persone in fuga da guerre, povertà, regimi oppressivi, e dalla stessa crisi climatica. Non si tratta solo di numeri, ma di un fenomeno che ridefinisce interi territori, che mette a dura prova le strutture politiche e sociali, che sfida la nostra capacità di accoglienza e comprensione e subisce le strumentali, talvolta miserabili, bbisogni della politica politicante, come in Italia.

Sul piano politico, assistiamo al declino delle democrazie liberali, erose dall’interno da una tecnologia sempre più invasiva e manipolabile. L’intelligenza artificiale, con il suo potere di trasformare la produzione, la comunicazione, la stessa percezione della realtà, è nelle mani di pochi attori globali che ne guidano lo sviluppo secondo logiche economiche e politiche lontane dall’interesse collettivo. Le conseguenze sono potenzialmente devastanti: un controllo sempre più sottile e pervasivo delle nostre vite, una polarizzazione delle ricchezze e delle opportunità, un impoverimento del dibattito democratico, ridotto a slogan e semplificazioni.

Ciò che stiamo vivendo non è frutto di una visione apocalittica, ma una realtà complessa che richiede una riflessione lucida, scevra di illusioni e retoriche consolatorie. È necessario un cambio di paradigma, una nuova consapevolezza del ruolo che ciascuno di noi può e deve svolgere in questa fase di trasformazione epocale. Ma questo richiede prima di tutto la volontà di guardare la realtà per quello che è, senza veli, senza concessioni al facile ottimismo o al cinismo sterile. Ma l’onestà non si può costruire, pianificare, contrattare; nel migliore dei casi è il risultato di unna gerarchia delle priorità, che accetti rinunncie sull’altare della convenienza unanime.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: corrado augiasepoca rivoluzionaria

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Come salvare la faccia: l’arte dell’elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

Guerre, leader intrappolati nelle loro smisurate ambizioni

I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

Gli algoritmi sono i guardiani del sapere: ci osservano e spiano

Cittadini al di sopra di ogni sospetto

Cittadini al di sopra di ogni sospetto

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati