• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Meglio la Sicilia che gli USA: più capi azienda donne che altrove in agricoltura. Che cosa c’è dietro??

25/11/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

(ISTAT, NetWork Digital 360, AIC) I  capi azienda  femmine in Sicilia sono il 34,2% del totale, superiore al valore medio nazionale pari al 31,4%. Le persone con meno di 40 anni alla guida delle aziende sono il 9,5% in Sicilia come in Italia. L’incidenza dei capi azienda femmine è abbastanza omogenea tra le province, con valori inferiori per Ragusa e Siracusa; quella degli under 40 supera il 12% a Enna e Ragusa.

In termini di parità di genere in campo imprenditoriale, l’Italia è ancora un passo indietro rispetto agli altri Paesi europei: secondo i dati ufficiali di Unioncamere, a fine settembre 2022 le aziende femminili erano più di 1 milione 342 mila, soltanto il 22,18% dell’imprenditoria italiana, mentre negli altri paesi dell’UE la percentuale media è intorno al 32%.

In Italia la presenza femminile nelle giovani società innovative è addirittura più ridotta che nelle aziende. Eppure alcune ricerche internazionali rivelano che le startup fondate anche da donne hanno maggiore probabilità di ricevere investimenti rispetto a quelle costituite da soli uomini. E altri studi sostengono che le donne sono più adatte a individuare i bisogni del mercato e a coglierne le opportunità.

In termini di parità di genere in campo imprenditoriale, l’Italia è ancora un passo indietro rispetto agli altri Paesi europei: secondo i dati ufficiali di Unioncamere, a fine settembre 2022 le aziende femminili erano più di 1 milione 342 mila, soltanto il 22,18% dell’imprenditoria italiana, mentre negli altri paesi dell’UE la percentuale media è intorno al 32%.

L’Italia è in linea con il resto dell’Occidente: soltanto un’attività imprenditoriale su sei è guidata da una donna. Nelle startup, a livello mondiale, la situazione non è diversa: negli Stati Uniti, terra di innovazione per eccellenza, il 71% non ha donne nel board e il 57% non ne ha nella cosiddetta C-Suite, le posizioni di vertice. Va meglio, invece, in Cina e Gran Bretagna. La forza lavoro mondiale è composta più da uomini che da donne e le lavoratrici, a parità di mansioni,  guadagnano meno dei lavoratori. Quanto alle donne che fanno impresa, paradossalmente in Europa e in Nordamerica la situazione è peggiore che in Asia, dove in alcuni Paesi le imprenditrici sono più numerose degli imprenditori.

 

Nel nostro paese, il 67% dei cosiddetti “lavori di cura” è a carico delle donne e il supporto alle famiglie  è ancora troppo poco strutturato. Nello European Gender Equality Index, l’indice che valuta la condizione della donna nei singoli stati dell’Unione europea, l’Italia si colloca solo al 14esimo posto, dal 2019 ad oggi il punteggio è addirittura sceso di 0,5 punti proprio nella categoria dedicata al lavoro, dove attualmente il nostro Paese ottiene 63,2 punti, collocandosi all’ultimo posto tra tutti gli Stati membri dell’Ue.

 

Una nota positiva arriva dal “Report Donne”, elaborato da Manageritalia sugli ultimi dati ufficiali resi disponibili dall’Inps, che fotografa i manager under 35 italiani dove le donne sono il 39% mentre tra i quadri, anticamera della dirigenza, le donne sono già il 32% in assoluto e il 40% tra gli under 35. Ma questa è la stessa fascia d’età femminile presa in esame dall’Istat per verificare che in Italia c’è un forte calo delle nascite. E’ l’altra faccia della medaglia, che ci mostra come dal 2008 il calo sia di 197mila unità (-34,2%). Appare chiaro come il sistema metta le donne di fronte a una scelta tra carriera e famiglia, che ha effetti su ognuna e su tutta la società.

Il dato siciliano sulle donne capi azienda, in questo scenario, va osservato con particolare attenzione. Va valutato l’effettivo ruolo esercitato dalle donne e se l’attribuzione del ruolo sia una scelta determinata da motivi di opportunità (fisco, attività esclusiva del coniuge, incentivi ecc).

Fonti e contruibuti: ISTAT, NetWork Digital 360, AIC

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: AGRICOLTURACAPI AZIENDADONNESATSAU

Related Posts

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Next Post

Apologia e disonore del Giullare d’Italia, conquistò a nuoto la Sicilia

Ballata del Giullare e del Nemico Perfetto, Grillo e Conte in versi

La sfida fra racchetta e pallone. Il calcio domina, il tennis fa sognare. Sinner batte Del Piero, ma…

La sfida fra racchetta e pallone. Il calcio domina, il tennis fa sognare. Sinner batte Del Piero, ma…

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati