• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Una conversazione impossibile fra Sergio Mattarella e Matteo Salvini

19/11/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Immaginate una sala austera, decorata con stemmi della storia nazionale e impreziosita da una luce solenne che filtra dalle grandi finestre, si incontrano due uomini. Uno, il capo della più alta istituzione statale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, porta con sé il peso degli anni e l’autorevolezza della saggezza. L’altro, Matteo Salvini, rappresentante di un partito populista, la Lega, è noto per il suo stile incendiario e le risposte semplici a questioni complesse.

Immaginate che Salvini si avvicini con fare cauto, guardandiosi attorno, al Presidente, visibilmente eccitato, come se temesse qualcosa.

«Signor Presidente,» inizia, «ho appena saputo una cosa gravissima sul leader dell’opposizione. Devo raccontargliela subito!»

Il Presidente lo fissa per un momento, intrecciando le dita davanti a sé. «Si calmi, prima di ascoltare, mi permetta di porre tre domande. È un metodo che uso spesso. Lo chiameremo, se vuole, il “Triplo filtro Istituzionale”».

Salvini, un po’ sorpreso, dapprima annuisce. «Prego, Presidente.»

 «Prima di tutto,» inizia il Presidente, con un sorriso pacato, «ella è certo che quanto sta per dirmi sia vero?»

Salvini esita, grattandosi la nuca. «Beh, l’ho letto su un sito affidabile. O almeno… uno che seguo spesso. Certo, non ho verificato personalmente, ma…»

 

Il Presidente lo interrompe con una risata sottile. «Ah, capisco. Quindi non ne ha la certezza. Direi che questo primo setaccio ha un buco. Andiamo avanti…Le faccio una seconda domanda: quello che stai per dirmi è positivo? Mi porterà una buona notizia, utile al bene comune?»

 

Salvini sbotta. «Positivo? No, è una cosa scandalosa! Una storia che farà cadere ogni maschera!»

 

«Ah, quindi non è né buona né piacevole,» dice il Presidente, inclinando la testa. «Forse lei dimentica che le istituzioni non vivono di scandali, ma di costruzione.»

 «Infine,» riprende il Presidente, «quello che mi sta per raccontare è utile? Servirà a migliorare il nostro lavoro o la vita dei cittadini?»

Salvini, ormai nervoso, borbotta: «Beh, non so se sia utile. Però la gente si arrabbierà, deve sapere! E questo…»

«…è utile? Per chi?» lo interrompe ancora il Presidente con calma. «Non per il Paese, immagino. Ecco, allora, che non supera nemmeno il terzo setaccio.»

 Salvini sembra confuso, come uno studente che non ha fatto i compiti. «Quindi non vuole sapere nulla, signor Presidente?»

«Se quello che vuole dirmi non è vero, né buono, né utile, perché mai dovrei ascoltarlo?» risponde il Presidente con un sorriso sornione. Poi aggiunge, con una nota ironica: «Sa, caro Ministro, la politica non è una chat su internet. Qui non basta fare rumore.»

Salvini sbuffò, ma alla fine cede. «Forse ha ragione, Presidente. Forse. Ma a volte il rumore funziona.»

Il Presidente lo guarda con benevolenza. «Il rumore può funzionare nel breve termine. Ma sa cosa funziona nel lungo termine? La verità, la bontà e l’utilità. E sono queste che costruiscono una nazione, non gli scandali.»

 

Prima che Salvini lasci la stanza, il Presidente gli rivolge un’ultima battuta.

«Ah, e se un giorno decide di verificare quella storia, si assicuri almeno che non venga dal suo famoso sito affidabile. Sa, anche la saggezza ha i suoi filtri.»

Ridendo tra sé, il Presidente torna ai suoi documenti, lasciando Salvini a riflettere sul peso delle parole in un mondo che troppo spesso le usa con leggerezza.

(Dall’aneddoto socratico, I tre setacci)

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
La metamorfosi della “curva”: da passione a potere parallelo. Amsterdam, Roma, Milano 

La metamorfosi della “curva”: da passione a potere parallelo. Amsterdam, Roma, Milano 

Infranto il mito di Cesare tombeur de femmes: “marito di tutte le mogli, moglie di tutti i mariti”

Infranto il mito di Cesare tombeur de femmes: "marito di tutte le mogli, moglie di tutti i mariti"

Autonomia, giustizia, premierato: a ciascuno il suo. La Lega perde la sua carta…vincente

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati