• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Aggressivi, violenti, maleducati, cinici: i Bulli al Potere. Manuale di resistenza

03/12/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Fedez è entrato nella lista di Conti per il prossimo Sanremo. Massimo Gramellini se ne chiede la ragione, ricordandoci che la moglie, Chiara Ferragni, è stata “bannata” ed a differenza di lui, si è scusata per l’ambigua beneficenza dei panettoni. Il corsivista del Corriere della Sera, è dell’opinione che i caratteri come Fedez— “pensate a Trump o a certi opinionisti alla moda — non moderano gli eccessi, né si piegano all’intimidazione morale rappresentata dai giudizi e pregiudizi altrui. Restituiscono le accuse colpo su colpo. Non vogliono essere perdonati, ma temuti. Dal loro punto di vista hanno ragione: gli uomini, ed è un comportamento tipico dei branchi, tendono a infierire sulle persone gentili, pensandole deboli, mentre rispettano chi ostenta con strafottenza la propria aggressività, temendone la reazione. Comportarsi da bulli aiuta nella vita, anche se ha un prezzo. Davanti ai bulli si tace, si sopporta o ci si inchina. Quasi mai, però li si ama. Arrivano alla pancia. Non al cuore.”

L’immagine malconcia dei buonisti, additati al pubblico dispregio, sembra dare ragione a Gramellini. Ma se il mondo è in mano ai bulli, quelli che stanno dall’altra parte devono ripensarsi ed imparare a accettare di esserne dominati?

Viviamo in un’epoca che premia l’arroganza, in cui l’audacia dei prepotenti trova terreno fertile nella debolezza collettiva e nella frammentazione sociale. È un mondo in cui la strategia del bullo – la violenza simbolica, la sopraffazione mediatica, l’ostentazione della forza – viene accettata, quando non apertamente applaudita. Ma arrendersi a questa deriva significa sancire la sconfitta definitiva dell’intelligenza critica, della giustizia sociale e della dignità umana. Non dobbiamo chinare il capo.

Combattere i bulli non è un atto di ribellione impulsiva, ma una strategia lucida e sistematica. Ecco come fare:

  1. RICONOSCI L’ANATOMIA DEL BULLO
  • La loro forza è apparente. I bulli si nutrono di consenso, ma non di rispetto. Creano un’illusione di potere che poggia sulla paura e sull’indifferenza di chi li circonda. Questo è il loro punto debole.
  • Il bullismo è contagioso. Al contrario di quanto si pensa, il bullo non è mai solo: ha bisogno di seguaci, imitatori, un pubblico che applaude. Neutralizzare il gregge è la prima vittoria.
  1. STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA: LA FORZA DELLA PAROLA
  • Smonta la narrativa. I bulli si costruiscono con retoriche semplici e divisive. Rispondi con fatti e logica, non lasciarti trascinare nella provocazione. Mostrare l’inconsistenza delle loro affermazioni li destabilizza.
  • Evita la compiacenza. Ridere alle battute di un bullo o accettare il suo linguaggio è una forma di complicità. Usa parole che elevano il dibattito, non che lo degradano.
  • Rispondi senza paura. Il silenzio è l’arma più forte dei prepotenti: usano l’imbarazzo come scudo. Parlare, denunciare, esporsi – anche a rischio di contraccolpi – è l’unico modo per rompere il loro dominio.
  1. COSTRUISCI RETI DI RESISTENZA
  • Sii un leader invisibile. Non cercare di affrontare un bullo in solitudine. Unisciti ad altri che condividono i tuoi valori e agite con coerenza e compattezza. I movimenti collettivi, non gli eroi solitari, vincono le battaglie.
  • Educazione all’empatia. Contrasta l’individualismo tossico insegnando il valore del collettivo, della solidarietà e del rispetto. Questo è il più potente antidoto al bullismo.
  • Proteggi le vittime. I bulli prosperano isolando i loro bersagli. Offri supporto, visibilità e un rifugio a chi è attaccato, per spezzare il ciclo della sopraffazione.
  1. IL CONTRATTACCO: AZIONI CONCRETE
  • Denuncia senza esitazione. Che si tratti di scuola, lavoro, politica o social media, usa gli strumenti a tua disposizione per denunciare il comportamento abusivo. La visibilità è il peggior nemico del bullo.
  • Agisci politicamente. Il bullismo è spesso legittimato da strutture di potere che lo premiano. Combatti per leggi e politiche che riducono le disuguaglianze, proteggono i deboli e puniscono l’arroganza.
  • Usa la cultura. Libri, arte, cinema e musica possono smascherare l’ipocrisia e la mediocrità dei prepotenti. Promuovi una cultura di resistenza.
  1. CAMBIA LA MENTALITÀ COLLETTIVA
  • Rendi il coraggio virale. La paura è contagiosa, ma lo è anche il coraggio. Racconta storie di chi ha sfidato i bulli e ha vinto. Celebra la resilienza e la dignità.
  • Sradica il mito del “vincente.” Essere aggressivi, arroganti e spietati non significa essere forti. Ripensiamo i modelli di successo, valorizzando integrità, rispetto e gentilezza come segni di vera leadership.

Non è sufficiente sopravvivere: dobbiamo osare resistere.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: bulliFedezgramellinimanualeresistenzatrump

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post

Il M5S si sdoppia, la secessione alle porte. Nascerà un partito movimentista, l’impossibile

Giorgia confessa: “Noi siamo carne, sangue, passioni di qual cosa che viene da lontano…”

Giorgia confessa: “Noi siamo carne, sangue, passioni di qual cosa che viene da lontano…”

Svelato l’eterno quesito: è nato prima l’uovo, non la gallina.

Svelato l'eterno quesito: è nato prima l’uovo, non la gallina.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati