• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

America, Brexit, Eu, ed ora la Romania. Social come arma di manipolazione di massa. Rischiamo il lavaggio del cervello? 

07/12/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

 Le recenti vicende in Romania segnano un punto di svolta preoccupante nella storia contemporanea delle ingerenze politiche, portando in primo piano una minaccia che, pur già nota, si manifesta oggi con una forza e un’efficacia senza precedenti. Le ingerenze di Mosca hanno convinto la Corte costituzionale rumena a deliberare l’annullamento di una consultazione elettorale, che si apprestava a scegliere, al primo turno, il Presidente della Repubblica. Aveva vinto il candidato filorusso, battendo lo sfidante filoeuropeo. In Romania, le dimensioni del fenomeno non sono ancora quantificabili con precisione, ma il peso delle attività digitali nel risultato elettorale è stato ritenuto così significativo da invalidare l’intera consultazione.

L’annullamento della consultazione elettorale per il primo turno delle presidenziali, decretato dalla Corte costituzionale rumena a seguito di comprovate influenze esterne sui social media, rappresenta perciò un monito severo. Secondo le analisi emerse, la vittoria del candidato filorusso in Romania sarebbe stata il risultato di una strategia mirata che ha coinvolto piattaforme come TikTok e campagne di troll orchestrate ad arte. L’obiettivo non era solo orientare l’opinione pubblica, ma manipolarne le percezioni in modo sistematico, minando la capacità di giudizio critico e alterando il corso naturale del dibattito democratico. Questo non è un fatto isolato: già nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016 e nel referendum sulla Brexit del 2016, le “ombre russe” avevano destato preoccupazioni, senza però spingere le istituzioni a prendere provvedimenti formali.

 Secondo il rapporto 2023 di Graphika e Atlantic Council, circa il 75% delle campagne di disinformazione rilevate nell’ultimo decennio proveniva da gruppi legati alla Russia. La piattaforma Tic-toc ha registrato una crescita del 400% nell’utenza europea negli ultimi cinque anni, diventando un veicolo privilegiato per messaggi politici, spesso senza alcuna regolamentazione. Un’indagine condotta nel 2022 da Pew Research Center ha rivelato che il 64% degli intervistati nei paesi democratici considera i social media uno strumento di manipolazione, soprattutto in periodo elettorale.

TikTok conta oltre un miliardo di utenti attivi nel mondo, con una crescita esponenziale tra i giovani europei. In Romania, secondo un’indagine del 2023, oltre il 60% dei cittadini tra i 18 e i 35 anni utilizza TikTok quotidianamente come fonte primaria di informazione. Una tale penetrazione ha offerto terreno fertile per campagne di disinformazione mirate, costruite su narrazioni polarizzanti e manipolazioni emozionali. L’interferenza russa nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016 fu provata. Secondo il rapporto del Senato americano, furono identificati almeno 126 milioni di utenti esposti a contenuti manipolati su Facebook e altri 10 milioni tramite pubblicità acquistate da account russi.

La tecnologia digitale, nata con l’ambizione di connettere il mondo e favorire il pluralismo informativo, si è trasformata in un’arma nelle mani di regimi autoritari o di poteri forti interessati a perseguire obbiettivi pianificati.  L’uso dei social media da parte di regimi autoritari non è solo una tattica per influenzare singole elezioni, ma una strategia più ampia per minare le fondamenta delle democrazie liberali. La facilità con cui piattaforme globali come TikTok, Facebook e Twitter possono essere inondate da contenuti manipolati pone una questione cruciale: come difendere il pluralismo delle idee senza sacrificare la libertà di espressione?

 

L’annullamento delle elezioni rumene sembra indicare un cambiamento di passo, l’uso sistematico dei social nell’attacco aggressivo e ormai manifesto contro le democrazie liberali con risultati sconvolgenti, la disaffezione dei cittadini verso le istituzioni rappresentative ed una smaccata preferenza verso soluzioni alternative di stampo autoritario. In Italia in sondaggi ufficiali, per esempio, fanno emergere un chiaro favore verso leader forti in fasce della popolazione scontente dello status quo.

Il caso rumeno, pur drammatico, offre una lezione preziosa: ignorare il potenziale distruttivo dei social media nelle mani di attori maligni significa lasciare che il processo democratico venga gradualmente svuotato di significato. È essenziale che le democrazie liberali si dotino di meccanismi per preservare l’integrità del voto, contrastare la manipolazione digitale e promuovere un’alfabetizzazione mediatica diffusa. In un mondo in cui i confini tra realtà e manipolazione diventano sempre più labili, la posta in gioco non è solo l’esito di una singola elezione, ma la sopravvivenza stessa di un ordine democratico fondato sulla libertà e sull’autodeterminazione dei popoli.

Rischiamo di subire il lavaggio collettivo del cervello ?

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: avaggio del cervelloBrexitGraphika e Atlantic Councilingerenzemanipolazioneombre russeromaniasocialtic-toc

Related Posts

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza
Articoli

«Io non voglio parlare mai con la mia stampa» — Il fuori onda di Giorgia Meloni che racconta l’Italia del silenzio e dell’obbedienza

28/10/2025

Fuor dal suo sen uscita, davvero. O meglio: uscita da Report, nell’ultima puntata, che ha mostrato un fuori onda finora...

Next Post
La droga che marcisce il cervello, ruba la realtà, i pensieri, i sentimenti e ci trasforma in sonnambuli

La droga che marcisce il cervello, ruba la realtà, i pensieri, i sentimenti e ci trasforma in sonnambuli

 Il galleggiamento del Censis o l’Eldorado di Meloni? L’Italia è il migliore dei mondi possibili?

 Il galleggiamento del Censis o l'Eldorado di Meloni? L’Italia è il migliore dei mondi possibili?

The Grillo show, la guerra del simbolo. Per farne che cosa?

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati