• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Vivere come topi dentro una nave di cui non conosciamo la rotta

09/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

E’ un tempo che smarrisce. Gli uomini i vivono come topi in una nave, di cui non conoscono la rotta. La verità, perché sia verosimile, si serve di bugie: stato di necessità, qualcuno lo chiama. Le menzogne, sdoganate, hanno le risonanze emotive dalla verità. Per combattere i mostri del nostro tempo – l’ingiustizia, l’ignoranza e la paura – bisogna indossare l’abito di Don Chisciotte ed accettare di essere dileggiati. Conquistare l’orizzonte perciò è un obiettivo decente, ma la sfida si svolge fra chi ci prova e chi no, non fra chi vince e chi perde. Ed a provarci sono pochi.

 In un’epoca segnata dall’indeterminatezza, la sensazione di smarrimento si è fatta universale. Gli uomini vivono il presente senza un’idea chiara del destino che li attende. Questo stato di sospensione, un’intercapedine tra il disincanto e l’impotenza, nutre le radici di una società in cui le menzogne prosperano non come eccezioni, ma come necessità. La verità, per essere accettata, si traveste spesso di bugie; adotta tonalità emotive che la rendono plausibile. Lo “stato di necessità” è un ossimoro che giustifica ciò che dovrebbe essere inaccettabile. Eppure, questa distorsione sistematica ci conduce sempre più lontano dalla giustizia, dall’empatia e dalla comprensione reciproca.

 Ingiustizia, ignoranza e paura sono i nuovi draghi del nostro tempo. Essi non si presentano con le sembianze terrificanti delle leggende, ma si insinuano nella quotidianità, alimentati dalla passività generale. Combatterli richiede un gesto di ribellione che tanti giudicano inutile, anacronistico, persino ridicolo. Non resta che accettare di essere Don Chisciotte, cavalieri erranti senza eserciti, disposti al ludibrio pur di mantenere vivo un ideale?

Il chisciottismo contemporaneo non è follia, ma lucidità. È la consapevolezza che il vero valore risiede non nella vittoria, ma nel tentativo. In un mondo che misura tutto attraverso il risultato, la scelta di combattere sapendo di perdere assume una dimensione rivoluzionaria. Lo è stato tale anche nella notte dei tempi, quando venne rappresentato da poeti tragici come Eschilo con Prometeo.

 Conquistare l’orizzonte è un atto politico. Significa sfidare le logiche stagnanti, quelle che ci vogliono immobili osservatori, consumatori di destini già scritti. La vera battaglia, come affermato, non si gioca tra vincitori e vinti, ma tra chi tenta e chi non osa. Provare significa essere parte attiva del proprio tempo, pur sapendo che il fallimento è dietro l’angolo. Pochi ci provano, è vero. La folla preferisce l’inerzia del conformismo, il rassicurante abbraccio del sistema. Sono scintille, capaci di incendiare idee, sogni, e, talvolta, la stessa realtà paralizzante con i suo sonnambuli.

 Non si tratta di salvare il mondo, ma di salvare se stessi dalla mediocrità, dall’indifferenza, dall’omologazione. Chi si impegna in questa lotta non è un eroe, ma un uomo che guarda il presente, che costruisce il futuro come un artigiano, senza illusioni, ma con speranza. La sfida del nostro tempo non non è vincere, ma osare.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: bugiedon chisciottenaveprometeostivatopi

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
La costellazione degli scettici credenti. All’oroscopo si crede…senza crederci

La costellazione degli scettici credenti. All’oroscopo si crede…senza crederci

Perché Stellantis si chiama…Stellantis? Il destino maligno di un nome  

Perché Stellantis si chiama…Stellantis? Il destino maligno di un nome  

Contrordine compagni, indebitarsi non è un crimine. E il risparmio un feticcio da dismettere?

Contrordine compagni, indebitarsi non è un crimine. E il risparmio un feticcio da dismettere?

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati