• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Ricchi sempre più ricchi, possiedono il 60 per cento del reddito. Disuguaglianza scandalosa ignorata

26/01/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nel silenzio assordante di un dibattito pubblico sempre più distratto, l’Italia sprofonda in una crisi che mina le fondamenta della coesione sociale. La crescente disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza e il galoppare incontrollato dell’inflazione sono dinamiche che non solo amplificano la sofferenza delle famiglie e delle imprese, ma ridisegnano l’intero assetto economico del Paese, erodendo la speranza in un futuro più equo.

I dati parlano chiaro, anche se vengono ignorati con ostinata superficialità: il 10% più ricco delle famiglie italiane detiene oggi oltre otto volte la ricchezza della metà più povera, un divario che si è ampliato vertiginosamente negli ultimi quattordici anni. Tra il 2010 e il 2024, la quota di ricchezza nelle mani del top 10% è passata dal 52,5% al 59,7%, mentre la metà più povera ha visto ridursi il proprio già esiguo patrimonio dall’8,3% al 7,4%. Questo squilibrio non è frutto di fatalità, ma il risultato di scelte politiche ed economiche che hanno sistematicamente premiato il capitale rispetto al lavoro, e la rendita rispetto alla produzione.

Nel frattempo, l’inflazione galoppante sta esacerbando la pressione economica su famiglie e imprese. L’aumento dei costi energetici – oltre 200 euro in più all’anno per le famiglie – e il rincaro dei beni di prima necessità come pane, frutta e verdura hanno fatto schizzare il costo della vita a livelli insostenibili. Le imprese, già penalizzate da un contesto di mercato poco competitivo, devono ora fronteggiare l’impatto devastante dei rialzi energetici, che rischiano di compromettere definitivamente la loro competitività sui mercati internazionali.

A tutto questo si aggiunge una crescita stagnante dei salari, incapace di tenere il passo con l’aumento del costo della vita. La conseguenza è un aumento della povertà, sia assoluta che relativa, che nel 2023 ha visto più di 5,7 milioni di italiani vivere in condizioni di indigenza estrema. Eppure, la disuguaglianza non si ferma al presente: quasi due terzi della ricchezza miliardaria in Italia è frutto di eredità, un dato che cristallizza le ingiustizie sociali e preclude ogni possibilità di mobilità economica per le nuove generazioni.

Come è possibile che un quadro così drammatico non abbia la risonanza mediatica che merita e prevalga la narrazione del governo, secondo cui tutto va bene o quasi?

Il rapporto Oxfam del 2025 e i dati Istat dipingono un Paese spaccato, dove pochi accumulano enormi fortune – basti pensare che i miliardari italiani hanno visto crescere la loro ricchezza di 61,1 miliardi di euro nel solo 2024 – mentre la maggioranza lotta per sopravvivere. La disuguaglianza non è solo un’ingiustizia morale: è una mina vagante per la stabilità sociale ed economica del Paese. Eppure, il dibattito politico sembra incapace di affrontare questa sfida con l’urgenza e la determinazione necessarie.

Quanto ancora potrà reggere un sistema che sacrifica il benessere collettivo sull’altare del profitto privato? Le disuguaglianze che oggi ignoriamo non si dissolveranno da sole, ma continueranno a crescere, alimentate da un’inflazione che colpisce i più vulnerabili e da politiche miopi che favoriscono l’accentramento della ricchezza.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: disuguaglianzainflazionerapporto Oxfamredditoricchezza

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Law & Order? Nemmeno per idea, la giustizia a stelle e strisce è aberrante. E ne piangiamo le conseguenze anche a casa nostra

Law & Order? Nemmeno per idea, la giustizia a stelle e strisce è aberrante. E ne piangiamo le conseguenze anche a casa nostra

La tecnoguerra dell’IA la vincono i cinesi. Rovinata la festa a Musk e Trump.  In tilt i Paperoni Usa, legittimo tifare per Pechino,

La tecnoguerra dell’IA la vincono i cinesi. Rovinata la festa a Musk e Trump. In tilt i Paperoni Usa, legittimo tifare per Pechino,

Il giorno della locusta. Meloni libera il torturatore e, indagata, mascaria Prodi. Complotti, veleni, menzogne. In che Paese viviamo?

Il giorno della locusta. Meloni libera il torturatore e, indagata, mascaria Prodi. Complotti, veleni, menzogne. In che Paese viviamo?

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati