• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Tutti i modi di declinare Sanremo: frasi, battute, malandrinerie.

17/02/2025
in Articoli
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il circo, la settimana santa, lo specchio del paese, la fiera del carlocontismo. La lista di luoghi comuni su Sanremo 2025 è lunga. Le canzonette esprimono tendenze, costumi, umori, sentimenti. Non è proprio un esame di coscienza collettiva, ma di sicuro una spia dei bisogni, desideri, volontà prevalenti. La ricerca di mercato che i produttori discografici compiono sulle mode prevalenti per confezionare il brano perimetrando il campo alle tendenze musicali e alla narrazione popolare (amori, recriminazioni, speranze, conflitti). subisce il filtro della direzione artistica del Festival. Il sigillo arriva nelle ore successive alla conclusione della kermesse sui giornali sui giornali, sui social, in TV, attraverso espressioni, aforismi, giudizi fulminei, che trasmetteranno alla storia il senso di ciò che è avvenuto nella più affollata adunata annuale di italiani. Ecco il ventaglio del detto e non detto.

  • La restaurazione. Il tempo di Amadeus è stato cancellato.
  • Da Piazza Venezia all’Ariston, l’adunata italica
  • La grande messa laica – Un rito collettivo dove il sacro e il profano si confondono sotto i
  • Il festival del “non lo guardo ma so tutto” – Perché Sanremo si vive anche per osmosi.
  • La sfida tra il passato che torna e il futuro che non arriva mai – Tra vecchie glorie e giovani promesse destinate a essere meteore.
  • Il trionfo nazionalpopolare – Dove l’eccellenza e la mediocrità convivono pacificamente.
  • La liturgia del televoto – Dove il popolo sovrano diventa arbitro di destini artistici (o almeno così sembra).
  • L’orologio del paese – Segna il tempo, tra mode e malinconie.
  • Il talent per chi non ha fatto i talent – O per chi vuole una seconda possibilità..
  • Il Festival del “chi si ricorda chi ha vinto l’anno scorso?”
  • La fiera del “ma che c’entrano questi?” – Tra ospiti improbabili e momenti di pura confusione.
  • Il termometro dell’ipocrisia – Dove l’impegno sociale è a tempo determinato e la trasgressione è sempre calcolata.
  • La macchina del tempo emozionale – Dove una canzone di vent’anni fa può riportarti dritto al tuo primo amore.
  • L’arena dei boomer contro la Gen Z – Ogni anno, puntuale, il dibattito sulla musica di “una volta” e quella di “oggi”.

Sanremo 2025 è descritta come un’idea di spettacolo basata sull’equilibrio rassicurante, sulla competenza senza guizzi, sull’inclusività dosata con il bilancino, sull’intrattenimento che non divide ma neanche esalta. Il carlocontismo, con cui è stato declinato il Festival, rappresenta una vera e propria normalizzazione e, per estensione, di un certo modo di intendere la televisione e lo spettacolo.

  • Il Festival della compostezza – Nessuno urla, nessuno sbaglia (o se sbaglia è in modo programmato), nessuno spiazza veramente.
  • L’inclusività con lo scafandro – Tutti rappresentati, ma senza disturbare. Ogni trasgressione è già stata sterilizzata prima di andare in onda.
  • La liturgia del garbo – Anche la polemica è contenuta, anche la provocazione è educata.
  • La retorica della festa – È tutto bellissimo, è tutto emozionante, è tutto “importante”, e guai a dire il contrario.
  • L’illusionismo dell’imparzialità – Tutto sembra equo, tutto sembra giusto, ma dietro le quinte le strategie sono calibrate al millimetro.
  • La rassicurante prevedibilità – Sai già quando arriverà il momento emozionante, il momento nostalgico, il momento giovane, il momento impegnato. E tutto avviene con una precisione quasi scientifica.!

Se setacciamo il fondo del pozzo sanremese, possiamo trovare quello che resta nascosto sotto la patina luccicante del festival. Qui si cela tutto ciò che è troppo vecchio per essere nostalgico e troppo nuovo per essere accettato, tutto ciò che non trova spazio nella narrazione ufficiale del Festival. Si dice sempre che Sanremo deve conquistare i giovani, ma alla fine il pubblico vero è quello storico, quello che lo guarda “perché si deve”. Un pubblico che accetta le innovazioni con scetticismo e che alla fine ama il festival proprio perché resta se stesso.

Raschiando il fondo, troviamo tutto ciò che non si cristallizza nel mito: il non detto, il trascurato, l’oblio che si nasconde sotto i riflettori.

 

 

 

 

Ecco cosa emerge:

  1. Il sottobosco dei dimenticati

Quelli che hanno calcato il palco, magari una volta sola, e sono spariti nel nulla. Cantanti da una sola esibizione, gruppi sciolti subito dopo, artisti che hanno tentato il colpaccio ma si sono ritrovati nel limbo. Nessuno li ricorda, tranne qualche nostalgico che scava nei vecchi video su YouTube.

  1. Le canzoni che non hanno lasciato traccia

Ogni anno c’è una manciata di pezzi che non rimangono impressi neanche durante la diretta. Nessun ritornello da fischiettare, nessun testo da citare, nessuna hit estiva post-festival. Sono evaporate nel nulla.

  1. I momenti surreali, mai diventati cult

Se il festival è una macchina ben oliata, ogni tanto qualche ingranaggio salta. Ma non tutti gli incidenti di percorso diventano “storici”. Alcuni cadono nel vuoto, senza memoria né meme a ricordarli.

  1. I discorsi finti-impegnati

Monologhi lunghissimi, performance che vogliono cambiare il mondo ma che nessuno ricorda dopo 48 ore. Momenti di retorica esasperata che sembrano importanti mentre accadono, ma che alla fine si rivelano bolle di sapone.

  1. Il trash senza riabilitazione

Ci sono momenti trash che diventano cult e altri che restano solo imbarazzanti, mai riscattati dal gusto ironico del tempo. Sono quei siparietti che nessuno vuole rivendicare, né chi li ha vissuti né chi li ha guardati.

  1. Le sperimentazioni che non hanno funzionato

Ogni tanto Sanremo prova a essere diverso: format alternativi, scelte di conduzione rischiose, ospiti improbabili. Se funzionano, entrano nella storia; se falliscono, vengono dimenticate con una velocità impressionante.

  1. La zona grigia tra polemica e indifferenza

Ci sono scandali che fanno scalpore e scandali che si spengono subito. Alcuni artisti tentano di scuotere il palco con gesti provocatori, ma se non centrano il bersaglio, finiscono nel dimenticatoio.

  1. Il pubblico che guarda senza partecipare

Sanremo è il festival “di tutti”, ma una parte del pubblico lo guarda con distacco totale, senza affezionarsi, senza arrabbiarsi, senza nemmeno ricordare chi ha vinto. È il pubblico che consuma il festival come un rumore di fondo, senza lasciarsi coinvolgere.

  1. I giovani che non sfondano

Ogni edizione ha le sue promesse della nuova musica italiana. Alcuni ce la fanno, altri spariscono senza lasciare traccia. La vetrina sanremese non è una garanzia, anzi, a volte è una condanna all’oblio.

  1. Le idee che si perdono nei corridoi

Proposte artistiche scartate, scalette cambiate all’ultimo, artisti che avrebbero potuto esserci ma non ci sono stati. Il Sanremo che non è mai stato trasmesso, quello che esiste solo nelle ipotesi e nelle indiscrezioni.

  1. Il pubblico che invecchia ma non cambia

Perfetto, è stato un bel viaggio nel cuore (e nei meandri più oscuri) di Sanremo!

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: amadeuscanzonettecarlocontismofestivalnormalizzazionesanremo

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Il mondo con il fiato sospeso, i predatori ci invadono. Vengono da lontano e lanciano urli spaventosi

Il mondo con il fiato sospeso, i predatori ci invadono. Vengono da lontano e lanciano urli spaventosi

Spyware Paragon operativo, Ministro smentisce rescissione di Israele. Meta conferma spionaggio. Chi ha spiato allora i nemici politici del governo?

Come si diventa robot, pur essendo nati in carne ed ossa

Tunisia, porte girevoli per migranti economici. Chi entra, arriva in aereo; chi esce, parte sulle carrette del mare

Tunisia, porte girevoli per migranti economici. Chi entra, arriva in aereo; chi esce, parte sulle carrette del mare

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati