• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

 Francesco amava Don Camillo, il parroco che parlava con Gesù e la sua gente con il cuore in mano

26/04/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il Papa amava Don Camillo, una volta ha citato un brano guareschiano nel quale don Camillo dimostra di conoscere personalmente ognuno dei parrocchiani, dolori, gioie, angosce e speranze: don Camillo incarna il “cuore del paese”. Immaginare Francesco come un Don Camillo dei nostri tempi non è poi così strano. Anzi, viene quasi naturale, pensando al Papa venuto “dalla fine del mondo” con quel suo sorriso un po’ sornione e quell’umorismo asciutto, capace di smontare cerimonie e paludamenti con una battuta semplice. Don Camillo, il parroco inventato da Giovannino Guareschi e portato sul grande schermo da Fernandel, era un caterpillar nella difesa della sua chiesa, come Francesco lo è stato per il Vangelo di Gesù. Nessuna deviazione, nessuna astuzia di palazzo: pace, vita, famiglia, giustizia — parole semplici, come le pietre.

Luca Bizzarri, attore e comico intelligente, ha accennato a questa somiglianza. L’idea fa sorridere, e non sarebbe dispiaciuta a Francesco, che amava i paragoni spiritosi. Una volta, incontrando dei seminaristi, disse loro: «Non fate i pipistrelli da sacrestia, sempre nascosti. Siate allegri come bambini al parco». Era un invito a vivere la fede con il sorriso, non con la faccia scura di chi si sente custode di un tesoro inaccessibile.

Francesco non ha mai perso l’autoironia, nemmeno nei momenti più difficili. «Io sono un Papa a tempo parziale», scherzava nel 2020, alludendo ai problemi di salute che lo costringevano a delegare molte attività. E quando un giornalista gli chiese se non avesse paura dei nemici interni, rispose: «Io firmo e vado avanti. Sono argentino: se non mi ammazzano loro, mi ammazza il mate!».

Come Don Camillo, anche Francesco ha dovuto fare i conti con avversari duri. Non un sindaco comunista, come Peppone, ma cardinali, politici, interessi fortissimi. In Argentina, da vescovo, aveva conosciuto la durezza del potere dispotico; a Roma, da Papa, ha trovato la durezza del sistema. Mantenendo sempre lo stesso sguardo: ironico, realista, mai ingenuo.

I suoi “pregate per me”, ripetuti a ogni Angelus, non erano formule: erano richieste vere, quasi implorazioni. In privato aggiungeva, a chi lo ascoltava: «Pregate per me, ma a mio favore, non contro». Sapeva che anche nella sua casa, nella Chiesa che amava fino allo sfinimento, non tutti lo sostenevano. Eppure, non ha mai perso la leggerezza. Raccontano che in una riunione difficile, di fronte a cardinali irrigiditi, tirasse fuori all’improvviso una barzelletta sui burocrati di curia: ridevano tutti, a denti stretti, ma ridevano.

Il contesto è cambiato: non siamo più nella Bassa padana degli anni ’50, tra contadini di poche parole e ideali forti. Siamo nel mondo globale, liquido, veloce, dove la parola “popolo” sembra un suono lontano. Ma quella figura di parroco, capace di dire la verità senza urlare, di amare senza compromessi, resta.

Francesco ha fatto il parroco anche da Papa. Non ha mai indossato la corazza del sovrano regnante. Ha preferito la tunica stropicciata, il sorriso del compagno di viaggio. È per questo che molti — credenti e non — lo hanno sentito vicino, uno “di casa”.

Alla fine, come Don Camillo, Francesco ci lascia il ricordo di una fede testarda, semplice e sorridente. Ci lascia anche la nostalgia di una Chiesa capace di parlare con il linguaggio della vita vera. Il suo ultimo consiglio resta lo stesso: pregate per me. Con un sorriso, se potete. Se ci pensate, sembra uscito dalle labbra di Don Camillo.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: don camillofrancescoguareschipapavangelo

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Abbagli. “Don Corleone” si fa santo sotto il cupolone: la via di Damasco grazie ad uno scatto fotografico

Abbagli. “Don Corleone” si fa santo sotto il cupolone: la via di Damasco grazie ad uno scatto fotografico

Intrighi, fake, profezie e sospetti: il complottismo post-mortem dei Papi  non risparmia Francesco

Intrighi, fake, profezie e sospetti: il complottismo post-mortem dei Papi  non risparmia Francesco

Il bazzarioto e la tela del raggiro: appunti sull’amico americano

Il bazzarioto e la tela del raggiro: appunti sull’amico americano

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati