• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

24/09/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Se ci sono voluti quasi 30 anni perché Internet avesse 6 miliardi di utenti, all’AI sono bastati soli cinque anni per arrivare al traguardo di 4 miliardi di utenti. Oggi quasi 200 milioni di persone dispongono di smartphone dotati di AI e si è appena ai nastri di partenza di una nuova era, ma gli indizi sono chiari: la tecnologia AI modificherà profondamente le nostre relazioni economiche, politiche, sociali, culturali. Come? Una parte del mondo resterà indietro e sarà abitato dai paria, e l’altra guiderà le proprie sorti e quelle dell’umanità? Appare inevitabile, ove non accada qualcosa di nuovo ed allo stato imprevedibile, che i fra i produttori di “intelligenza” e i suoi fruitori si scavi un abisso, e che i primi stiano al timone di ogni scelta, nel bene o nel male, in una competizione senza limiti.

E’ corretta questa visione distopica del futuro? Mi limito a registrare che esiste oggi

una curiosa assonanza fra i tecnofascisti della Silycon Valley, promotori di una oligarchia tecnocratica, e i post fascisti italiani che, dai loro presidi digitali, autentiche caverne digitali, affollano le chat e i social senza alcun pudore né timori, perorando l’avvento di despoti salvifici e pulizie etniche. La democrazia, le libertà individuali e collettive, principi, valori e diritti sono seriamente minacciati?

Il peggio può accadere, è bene farsene una ragione.

La visione distopica può essere giustificata, un divario incolmabile tra i produttori di “intelligenza” e i suoi fruitori, è certamente plausibile, specialmente se si considerano le attuali dinamiche di potere economico. Giganti tecnologici come quelli della Silicon Valley stanno accumulando quantità immense di dati e risorse, posizionandosi come gli unici veri detentori della tecnologia più avanzata. Questo potrebbe portare alla formazione di una nuova oligarchia tecnocratica, dove un ristretto gruppo di persone e aziende guida lo sviluppo dell’AI e ne decide l’utilizzo, mentre il resto del mondo, meno attrezzato tecnologicamente e meno preparato, rimane ai margini.

 Se da un lato l’AI ha il potenziale per migliorare la qualità della vita, automatizzando lavori pericolosi o ripetitivi e fornendo strumenti avanzati per la cura della salute e l’educazione, dall’altro lato esiste il rischio che gran parte della popolazione globale non abbia accesso equo a questi benefici. La frattura digitale tra chi ha accesso alle tecnologie di punta e chi ne è escluso potrebbe tradursi in una frattura economica e sociale sempre più ampia.

In questo scenario, la competizione globale potrebbe quindi sfociare in nuove forme di colonizzazione economica e tecnologica, dove i paesi avanzati dettano le regole e quelli arretrati rimangono subordinati a logiche di sfruttamento e dipendenza. La sorveglianza di massa, alimentata da tecnologie AI come il riconoscimento facciale e l’analisi predittiva, potrebbe rafforzare regimi autocratici che utilizzano questi strumenti per mantenere il controllo della popolazione. La Cina, ad esempio, ha già implementato un sistema di “credito sociale” che sfrutta l’AI per monitorare e regolare i comportamenti dei cittadini.

Inoltre, l’uso dell’AI da parte di attori politici per manipolare l’opinione pubblica attraverso i social media, alimentando disinformazione e polarizzazione, rappresenta una minaccia concreta alla democrazia. I “tecnofascisti” che menzioni, ovvero coloro che utilizzano la tecnologia per promuovere ideologie autoritarie, stanno già sfruttando queste piattaforme per influenzare le masse e sostenere l’avvento di figure autoritarie. In questo contesto, il rischio è che la democrazia, intesa come sistema fondato sulla partecipazione e sui diritti individuali, venga erosa, lasciando spazio a governi che utilizzano l’AI per consolidare il potere e reprimere le opposizioni. Rischiamo di trovarci in un mondo diviso, dove la tecnologia, anziché emancipare, diventa uno strumento di oppressione e controllo

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: oligarchia tecnocraticatecnofascisti

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
Come salvare la faccia: l’arte dell’elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

La rivoluzione mondiale "a pezzi". Segnali inquietanti, cosa aspettarci?

Come salvare la faccia: l’arte dell’elusione dalle responsabilità. Italiani maestri

Guerre, leader intrappolati nelle loro smisurate ambizioni

I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

Gli algoritmi sono i guardiani del sapere: ci osservano e spiano

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati