• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Guerre, leader intrappolati nelle loro smisurate ambizioni

25/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

“La strategia ha il fine di allineare ambizioni senza limiti a risorse parziali per necessità”.. Gianni Riotta su La Repubblica (24.9.24), cita John Lewis Gaddis,(On Grand strategy, Mondadori) nell’incipit di un dossier dedicato ai conflitti in atto: Israele ed Hamas, Ucraina e Russia. “Ogni leader deve risolvere l’equazione”, chiosa Riotta, fra obiettivi ambiziosi e risultati modesti.

Il concetto di strategia, come evidenziato da Gianni Riotta nel suo recente editoriale, appare cruciale alfine di decifrare le dinamiche che oggi governano i conflitti contemporanei, dove le ambizioni sconfinate dei leader si scontrano costantemente con la dura realtà delle risorse limitate. Questo dilemma, splendidamente enunciato da John Lewis Gaddis in On Grand Strategy, risuona con forza in scenari globali che vedono Israele e Hamas, da una parte, e Ucraina e Russia, dall’altra, come principali protagonisti di equilibri fragili, intrappolati tra obiettivi di portata epocale e strumenti spesso inadeguati a realizzarli.

Ogni leader, come suggerisce Riotta, è chiamato a “risolvere l’equazione” che lega la magniloquenza delle promesse alla modesta capacità di azione. Tuttavia, ciò che risulta evidente in questi conflitti è un comune denominatore: la tensione tra visioni grandiose e mezzi modesti. Israele, con la sua macchina militare potente ma circondata da inimicizie geopolitiche difficilmente risolvibili; Hamas, intrappolato in una guerra di logoramento dove le sue aspirazioni radicali devono fare i conti con una realtà di isolamento e impoverimento. Similmente, l’Ucraina, sostenuta da un Occidente solidale ma mai completamente unito, continua a subire le devastazioni di una Russia che, sebbene debole rispetto alla propria narrazione imperiale, persiste in una guerra di lunga durata senza prospettive chiare di vittoria o sconfitta.

Questi conflitti ci portano a riflettere su un paradosso antico: la strategia non è solo la ricerca dell’efficacia immediata, ma anche un delicato gioco di adattamento e compromesso. Da Sun Tzu a Carl von Clausewitz, i più grandi teorici della guerra hanno sottolineato come la dimensione strategica consista in una complessa relazione tra fini e mezzi. Eppure, osserviamo oggi leader e governi che sembrano dimenticare questa lezione millenaria, spingendosi sempre più verso narrazioni trionfalistiche che contrastano con la realtà tangibile.

Si pensi al caso di Israele e Hamas. Da un lato, Israele si pone come una potenza inespugnabile, ma questa percezione di invulnerabilità è costantemente messa alla prova da una resistenza che, per quanto asimmetrica, non può essere soffocata con la sola forza. La determinazione di Hamas, dall’altro lato, non è sufficiente a controbilanciare il divario tecnologico e militare, creando una spirale di violenza che sembra non avere fine. In questo contesto, le promesse di vittoria su entrambi i fronti appaiono sempre più come eco vuote di un’ambizione che si infrange contro i limiti della realtà.

Analogamente, in Ucraina, il presidente Zelensky si trova a dover navigare tra l’eroismo della resistenza e la cruda realtà di una guerra che prosciuga risorse e vite umane. Mentre gli aiuti occidentali forniscono un sostegno vitale, essi non bastano a colmare il divario tra gli obiettivi dichiarati di recuperare ogni palmo di terra e la capacità effettiva di ottenere tali risultati sul campo. Dall’altro lato, la Russia di Putin, pur ridimensionata nei suoi sogni imperiali, persiste nella sua strategia del logoramento, incapace di realizzare l’ampia conquista che aveva forse originariamente immaginato, ma comunque determinata a non cedere.

Cosa ci insegna tutto ciò? La lezione è che la strategia, lungi dall’essere una semplice somma di mezzi e fini, è spesso il racconto di come le limitazioni dei mezzi costringano i leader a rimodellare i propri obiettivi. La grandezza di un leader non si misura solo dalla capacità di sognare in grande, ma dalla sua abilità di riconoscere quando è necessario ridimensionare tali sogni per adattarsi alla realtà. Troppo spesso, però, vediamo che tale consapevolezza manca, sostituita da promesse roboanti che, se non accompagnate da una chiara valutazione delle risorse, rischiano di trascinare interi popoli in tragedie senza via d’uscita.

In conclusione, è evidente che la vera arte della strategia risiede nella capacità di bilanciare ambizione e modestia. Il grande leader è colui che, come un esperto navigatore, sa maneggiare il timone con destrezza, evitando i pericoli delle tempeste che inevitabilmente si presentano quando si osa sfidare i limiti delle proprie risorse. Israele, Hamas, Russia e Ucraina sono, a loro modo, testimonianza di come l’equilibrio tra sogni e mezzi sia l’essenza stessa della sopravvivenza politica e strategica.

Una cosa è certa: tuti perdono. I morti non verranno dimenticati, l’aura di nnobiltà che la storia assegna ai contendenti ne esce  devastata, la coda velenosa è destinata ad allungarsi per molte generazioni. L’ebraismo vittima del Male assoluto assume il volto protervo del dominatore cinico, la legittima aspirazione ella libertà della popolazione palastinese è deturpata (e cancellata) dalla violenza saanguinaria di Hamas. E in Europa, la Russia, patria di cultura e arte immensa, lascia l’impronta dell’invasore sanguinario.

 

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Da Sun Tzu Carl von ClausewitzJohn Lewis Gaddis

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
I tecnofascisti della Silycon Valley e i socialcomplottisti in camicia nera di casa nostra

Gli algoritmi sono i guardiani del sapere: ci osservano e spiano

Cittadini al di sopra di ogni sospetto

Cittadini al di sopra di ogni sospetto

Il dossieraggio e le onde emotive dell’indignazione, dallo tsunami alla risacca

Haters,  nel cyberspazio i social ci dissociano, un paradosso

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati