• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’impossibile mestiere di giudice: nelle aule giudiziarie, a scuola e altrove

30/09/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il mestiere di giudicare si impara solo se si è abituati a giudicarsi e se questa consuetudine può contare su una abitudine alla complessità, fatta di comparazione e di competenze . Spiegato così, il giudice, sia che operi fra i banchi di scuola o in un’aula giudiziaria, dovrebbe essere necessariamente un grand’uomo. Impossibile, sia nelle aule scolastiche che nelle aule giudiziarie dove il mestiere di giudice lo svolgono in tanti.e i grandi uomini sono pochi. E allora, dovremmo disfarci dei giudici? Sarebbe come eliminare la pietra ad angolo, quella che sorregge tutta la costruzione, lo Stato, che esiste per il fatto che esercita giustizia, ovunque ciò è richiesto, in modo da offrire pari dignità e diritti a tutti i componenti della società.

C’è una strada per uscire da questa paralizzante condizione?

Forse servirebbe spostare il tiro, dal giudice al giudizio. Che cosa pretendiamo da chi esercita questo mestiere? Per rispondere al quesito, dobbiamo abbandonare le aule giudiziarie: ci porterebbe molto lontano a causa delle implicazioni di carattere politico, sociale, giurisprudenziale; occupiamoci della scuola, dove ai docenti è richiesto di essere giudici dei loro alunni oltre che formatori ed educatori.

Non stiamo sfuggendo al problema che ci assilla, il mestiere “impossibile” di giudice, lo stiamo affrontando su un terreno accessibile nella convinzione (o pretesa?) che ragionando sui giudici-docenti si traggano anche  suggerimenti utili per coloro che sono chiamati ad esercitare un ruolo (ed un lavoro) così rilevante e denso di significati (morali, culturali, psicologici ecc) e responsabilità.

Nella scuola è stato il giudizio e non i giudici al centro dell’attenzione con risultati altalenanti, contraddittori, in definitiva e, almeno finora, insoddisfacenti. E’ accaduto che si è passati dal voto ai giudizi sintetici, ed ora, a quanto pare, ad una soluzione di compromesso grazie alla quale saranno introdotti giudizi analitici, cui seguiranno giudizi sintetici. Il numero, insomma, non ritorna al centro della scena, cioè del giudizio,, ma è come se ci tornasse, dato che il giudizio sintetico, cioè “sufficiente” per esempio, corrisponde ad un 6 pieno, e il “gravemente insufficiente” ad una gamma di numeri che vanno dal 2 al tre o quattro. Niente di nuovo, anche nelle aule giudiziarie sono cambiate le modalità del processo e le norme per regolare controversie e punire trasgressori, ma è restato il giudice, non il giudizio, il dominus. Le leggi possono contenere regole così particolari da imporre al giudice il verdetto senza una interpretazione individuale del caso? E’ possibile giudicare una persona, qualunque sia la sua età, senza dar conto del suo complicato vissuto quotidiano?

E, tornando alla scuola, un bambino di 6 anni può essere un soggetto di giudizio ? Zaira Salemi, psicologa e psicoterapeuta, sostiene su Elle (27/09/2024) che il giudizio faccia correre un grave rischio, “che il bambino “interiorizzi il voto come strumento di misura, di paragone con gli altri, una sorta di etichetta che li qualifica come bravi o cattivi…Questo aumenta la probabilità che ne abbiano timore, sperimentando vissuti di ansia da prestazione.” E conclude: ’è indispensabile formazione e l’aggiornamento continuo degli insegnanti dal punto di vista didattico, pedagogico e psicologico”.

La questione vera, dunque, è quella da cui rifugiamo per timore di sottrarre all’edificio ciò che lo sorregge, il giudice. La ricetta non l’abbiamo per guarire dalla povertà di soluzioni, ma accogliere l’idea che si possa trovarne una sarebbe un bel passo avanti.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: giudizi analigicimestiere di giudiceZaira Salemi

Related Posts

Ponte, come andare a legna senza corda. La cattedrale nel deserto. I numeri…
Articoli

Il Ponte dei Brividi, la Corte dei sospiri e la Conversione di Salvini: come Messina divenne Damasco. Una pista seria

03/11/2025

La bocciatura della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto ha sicuramente un pregio, di avere suscitato il bisogno di...

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Next Post
Il sovranismo, risposta sbagliata alla crisi dei poteri dello Stato

Il sovranismo, risposta sbagliata alla crisi dei poteri dello Stato

Il compromesso di Medjugorje, per chi crede sono miracoli, ma la Chiesa…

Il compromesso di Medjugorje, per chi crede sono miracoli, ma la Chiesa...

Automotive, grave declino. Ai margini dell’agenda politica

Automotive, grave declino. Ai margini dell'agenda politica

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati