• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’Ape va in pensione, fu l’erede del carretto, il più siciliano dei veicoli a motore

05/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’Ape va in pensione, dopo una vita di lavoro specchiata e umile. La Piaggio, che l’ha prodotto, ha abbassato la saracinesca. Il veicolo a tre ruote più famoso al mondo si trasferisce in India, dove è anora il mezzo più usato nel trasporto privato per le piccole distanze.

L’Ape è molto siciliana. Ha tanti meriti, il primo ed il più importante, quello di avere accompagnato l’evoluzione economica e sociale di una categoria di lavoratori, i carrettieri, divenuti, grazie ad esso, piccoli autotrasportatori  prima e “padroncini” di camion, autoarticolati, autotreni successivamente. E’ stato il pick-up di casa nostra, segno del modesto boom economico siciliano.

Gela in particolare, rappresenta un luogo d’adozione del mezzo: economia agricolo di primaria rilevanza, disponeva di un parco carretti in servizio fra i più vasti, utilizzati sia per i trasporti di materiale che per il trasferimento in campagna. Con l’industria ha raggiunto una cifra record di autotrasportatori, i padroncini, grazie alla grande fabbrica petrolchimica. E’ la testimonianza del passaggio di consegne.

I carretti di Gela anticipavano l’alba di qualche ora, una interminabile filiera attraversava le strade parallele al corso cittadino per recarsi nei poderi; i carretieri mantenevano fra loro un intenso dialogo per l’intero viaggio: si parlavano cantando, una specie di canto gregoriano di sapore campagnolo, interrotto da un colpo di “zzotta”: il nerbo vibrava nell’aria producendo uno schiocco che faceva da contrappunto al canto corale. Talvolta intonavano una tiritera conosciuta, più spesso ponevano domande e risposte a chi precedeva o seguiva.

Dei carretti s’innamorò Guy de Maupassant, per il quale erano amabili rebus in cammino, piccole scatole quadrate, appollaiate molto in alto su ruote gialle. La Piaggio ha risolto il rebus e ne ha fatto l’erede del carretto. Con colori sobri, come si conviene ad un veicolo a motore, privo delle decorazioni e delle pitture narranti i paladino ed altre storie, furono consegnati “a cambiale” ai carrettieri. Alcuni di loro, però, non si arresero alla modernità spoglia ed imposero al pianale di carico e alle due sponde, intarsi, decorazioni e paladini. Eccessi sentimentali, il mezzo serviva a sostentare la famiglia, e questo era. L’Ape ha costituito così il veicolo di transizione, l’ascensore sociale dei lavoratori dei campi e dei piccoli trasportatori di città.

La Piaggio avrebbe dovuto riconoscere una sorta di copyright al carretto siciliano; esso, infatti, dispone di tre ruote, una delle quali la ruota motrice, che sostituisce il cavallo. A chi ha ideato l’Ape è bastato sostituire il cavallo, o il mulo, e la fatica dell’animale con la benzina.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: apecarrettoguy de maupassantrebus che cammina

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Michele Serra su Bettino Craxi ed i socialisti. Pentimento operoso e onesto

Michele Serra su Bettino Craxi ed i socialisti. Pentimento operoso e onesto

L’idiozia sovranista, gli europei finanziano il mercato di capitali USA, che finanzia l’industria americana. E il Sud resta povero

L’idiozia sovranista, gli europei finanziano il mercato di capitali USA, che finanzia l’industria americana. E il Sud resta povero

7, 3 milioni di italiani si fanno il ritocchino estetico. E qualcuno ci lascia…la pelle

7, 3 milioni di italiani si fanno il ritocchino estetico. E qualcuno ci lascia…la pelle

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati