• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

1/ Prometeo, l’eroe tragico di Eschilo, torna sulla scena e indossa la maschera di Musk

19/03/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

 La tragedia di Prometeo, forgiata dalla penna di Eschilo, è una delle più grandi riflessioni della classicità sul rapporto tra potere, conoscenza e destino. Il Titano ribelle, punito per aver donato il fuoco agli uomini, incarna la tensione eterna tra progresso e limite, tra l’aspirazione al dominio della natura e l’inevitabile scontro con un ordine superiore. E nella sua confessione più amara – «la tecnica è troppo più debole della necessità» – risuona un monito che attraversa i secoli, riecheggiando oggi con una nuova urgenza nel cuore del nostro tempo ipertecnologico.

Nel XXI secolo, la téchnē di Prometeo ha assunto le sembianze della scienza applicata, della tecnologia avanzata, dell’intelligenza artificiale, dello spazio privatizzato, di algoritmi che modellano la società con una potenza inimmaginabile. Se nell’età antica il fuoco era la scintilla del progresso, oggi il suo equivalente è il codice sorgente, il motore quantistico, la fusione nucleare controllata. Eppure, come Prometeo, anche i moderni titani del progresso sembrano incapaci di sciogliere il nodo della necessità: il sapere umano avanza, ma le sue promesse di emancipazione si infrangono contro le barriere dell’inevitabile.

Se c’è una figura contemporanea che incarna, con la sua ambizione il desiderio di trascendere i limiti imposti dalla natura umana, il diritto alle libertà fondamentali, è Elon Musk. Con SpaceX, Tesla, Neuralink, egli si pone come l’eroe visionario, che mira a liberare l’umanità dalla gravità terrestre, dai vincoli dell’energia fossile, persino dai confini biologici del cervello. Musk si trova a fare i conti con le forze di un ordine superiore: non un dio antropomorfo come Zeus, ma le regole implacabili del mercato, i vincoli dei diritti e delle libertà, le sfide ambientali e il potere crescente di quella stessa tecnologia che ha contribuito a plasmare. Musk non confessa, a differenza di Prometeo, di avere dato agli uomini false speranza, confidando solo sulla tecné.

Le auto elettriche non hanno (ancora) salvato il pianeta, lo sbarco su Marte resta una promessa distante, l’IA generativa, anziché portare un’epoca di illuminazione universale, rischia di amplificare le disuguaglianze e destabilizzare il tessuto del sapere umano. E così la sentenza di Prometeo torna attuale: la tecnica, per quanto avanzata, non è abbastanza per sovvertire la necessità. Non basta creare nuovi strumenti per spezzare le catene dell’umanità. La scienza può illuminare la strada, ma non sempre può cambiarne la direzione.

La storia del progresso è segnata da questa contraddizione fondamentale. Ogni grande balzo tecnologico porta con sé promesse di liberazione, ma anche nuove forme di dipendenza. La rivoluzione industriale ha emancipato l’uomo dalla fatica fisica, ma ha creato alienazione e diseguaglianza sociale. L’era digitale ha abbattuto le barriere della comunicazione, ma ha generato nuove schiavitù algoritmiche. Il transumanesimo promette di espandere le capacità cognitive e fisiche, ma apre scenari inquietanti di controllo e disumanizzazione.

La verità è che il fuoco di Prometeo, una volta acceso, sfugge al controllo del suo donatore. Esso brucia senza distinzione, creando e distruggendo con la stessa forza. L’illusione prometeica è credere che la tecnica possa redimere l’uomo dalla sua condizione finita, che il progresso possa piegare le leggi dell’universo a un disegno puramente umano.

Se il messaggio di Eschilo resta valido, è perché ci invita a un realismo disincantato: la tecnica è un mezzo, non un fine, e da sola non può sovvertire le strutture profonde dell’esistenza. La domanda cruciale oggi non è quanto lontano possiamo spingerci con l’intelligenza artificiale, la robotica o l’ingegneria genetica, ma piuttosto come possiamo usare questi strumenti senza perdere il controllo della nostra umanità.

Prometeo non è solo il ribelle titanico che sfida Zeus, ma anche l’eroe tragico che scopre il limite della sua azione. Oggi, forse, il vero compito non è sfidare la necessità con nuove tecnologie, ma comprendere fino a che punto possiamo governarle prima che esse governino noi.

Perché il fuoco, una volta donato, non può più essere ritirato. E la sua fiamma, se non gestita con saggezza, rischia di ridurci in cenere.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
La memoria ricorda ciò che vuole, dimentica ciò che non sopporta, riscrive gli eventi

Gli attacchi russi contro i paesi europei: sabotaggi, incidenti, disinformazione, una guerra ibrida che l’Italia ignora

La Grande Infamia: la Shoah tradita da Israele e strumentalizzata dagli Stati Uniti

Scacco al re, gli europei giocano la mossa cinese

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati