• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Latino e greco?Lingue vive, anzi stanno bene

19/09/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Josef G. Mitterer, esperto/a di Greco (11 luglio 2024, Quora): mi sono sempre chiesto come potevano essere due lingue come il latino e il greco antico vive e parlate essendo così sofisticate dal punto di vista sintattico che richiedono anni di studio per poter essere padroneggiate? Rispondo così:

  1. Il latino e il greco non sono eccezionali. O meglio, lo sono per ragioni culturali e storiche, ma non per ragioni propriamente linguistiche. La grammatica del latino è perfettamente comparabile con quella del russo, e quella del basco è probabilmente ancora più complessa. E se ci sono persone in grado di parlare fluentemente il russo o il basco, potevano esserci anche persone che parlavano fluentemente il latino e il greco.
  2. La difficoltà delle lingue “classiche” è parzialmente solo apparente, nel senso che le difficoltà che gli studenti devono affrontare risiedono perlopiù nei testi che si traducono (iperbati, periodi lunghi, lessico prescelto ecc.), non nella lingua.
  3. Nessuna lingua naturale può essere “troppo complessa”: non appena è effettivamente (quasi) troppo complessa, si verificano “automaticamente” processi di analogia, generalizzazione e regolarizzazione, semplicemente perché gli stessi madrelingua non riuscirebbero più a ricordare tutte le forme. Infatti, erano anche i madrelingua a creare la complessità delle lingue.
  4. E in effetti le lingue classiche venivano anche “regolarizzate”. Già in Petronio (I secolo) si trovano molte analogie (ad esempio pauperorum per pauperum ‘dei poveri’, cioè, trasferì l’aggettivo pauper dalla terza alla seconda declinazione — e così è ancora in italiano, dove si dice povero < *PAUPERU anziché *povere dal classico PAUPERE).
  5. Le lingue classiche erano abbastanza “opache” (e qui “concordo” con la premessa della domanda) da una prospettiva morfologica. Cioè, molti morfemi avevano soltanto una funzione, ma non “significavano” più nulla, erano privi di figuratività, di espressività, di contenuto semiotico, per cui era quasi “naturale” che nel latino volgare, ma anche nel greco bizantino, nascessero nuove costruzioni analitiche più trasparenti, più espressive.

Siiete d’accordo con Josef G. Mitterer?

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: Josef G. Mittererlingue classichd

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post

Castrazione chimica, ritorno al Medioevo nel Paese di Cesare Beccaria

Maschicidio, 87 coltellate per uccidere l’amante. Ne bastava una sola, forse

Suicidi, il campo largo delle cause. I numeri che spaventano

Gli influencer digitali: imbonitori o promotori di pensiero critico? Maestri, comunque.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati