• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Orgoglio e pregiudizio, fino a che punto i siciliani devono battersi il petto

13/02/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il Federalismo solido e ben pensato e orgoglioso ma non supponente, rispettoso dell’unità nazionale, nacque in Sicilia con uno Statuto speciale che anticipò la Costituzione e pose un tassello nella costruzione di una democrazia moderna, che coniugasse patrimonio comune e diritto all’autodeterminazione, storia e urgenze del presente, cooperazione e sviluppo, attraverso anche una radicale riforma burocratica territoriale. Un colpo di maglio al fascismo ed alle gravi assenze dello Stato italiano prefascista, un abbraccio ideale e politico con il riformismo popolare e socialista di fine Ottocento in Sicilia. I siciliani riprendevano in mano la loro storia. Niente a che vedere con il federalismo secessionista che dagli Anni Novanta fino ai nostri giorni il leghismo padano con i suoi riti pagani, la cui ambizione è stata di rappresentare “l’Italia che produce e si carica sulla spalle il Mezzogiorno parassitario ed indolente”. L’alba dell’Italia di oggi sorge in questo orizzonte livido ed ignorante, ma forte e sulfureo, che avrebbe segnato i destini del Paese.

Lo Statuto speciale della Regione siciliana viene collocato sul banco degli imputati e gli vengono addossate colpe che non ha commesso e non poteva commettere, perché non è mai stato attuato da coloro che avrebbero dovuto accoglierlo e farne uno strumento al servizio del popolo siciliano e del Paese.

 

Il cahier de doleance è fitto, una triste raccolta di occasioni perdute, di tradimenti, omissioni, che centinaia di saggi hanno narrato e investigato, scoprendo colpe, indicando responsabilità, infingardaggine, disamori. Su ogni nefandezza o indifferenza si posa l’ombra di una antica tara, il familismo amorale coniugato dal clientelismo endemico, condizioni – categorie di difficile catalogazione – che spiegherebbero una storia che costringe i siciliani a battersi il petto e sentirsi perennemente in colpa. Forse bisogna mettere i piedi a terra e chiamare le cose con il loro nome<. familismo e clientelismo competono da sempre fra loro in Sicilia, impossibile negarlo, lasciando spazi angusti al “patriottismo” statutario. Lo Statuto va tuttavia storicizzato ma non archiviato:

 

I padri costituenti siciliani (Aldisio, Alessi e altri), hanno regalato alla Sicilia un federalismo moderno ed intelligente che in buone mani e con un diligente reset avrebbe potuto rappresentare un volano di crescita. Lo Statuto è stato affossato dal centralismo romano (Alta Corte, Polizia ecc) prima e dal Parlamento regionale dopo, con coerenza e tenacia.

In prima linea nella rivendicazione dei privilegi che esso concedeva, l’Assemblea regionale ha rinnegato e sconfessato lo Statuto, realizzando il suo centralismo regionale (Province ed altro), perdendo alla fine su tutti i fronti. Chi pretese le carte in regola (Piersanti Mattarella) urlava alla luna e la sua solitudine politica spiega la sua tragica fine. Il declino culturale e politico della Sicilia è rappresentato dallo stato larvale della sua massima istituzione democratica, l’Ars, la cui irrilevanza è perfino irritante in considerazione della eccezionale rilevanza geopolitica dell’Isola (gas e petrolio, basi militari, hub planetario comunicazione ecc).

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: basi militarienergiagashubpiersanti mattarellaregione sicilianastatuto speciale

Related Posts

Ponte, come andare a legna senza corda. La cattedrale nel deserto. I numeri…
Articoli

Il Ponte dei Brividi, la Corte dei sospiri e la Conversione di Salvini: come Messina divenne Damasco. Una pista seria

03/11/2025

La bocciatura della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto ha sicuramente un pregio, di avere suscitato il bisogno di...

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Next Post

Caccia agli spioni, le virtù di Paragon, lo spyware più venduto al mondo. La pista delle agenzie private

Sanremo, mon amour. Nel market dei sentimenti, vincono i romantici. Chi vince? Cristicchi, of course. Un sovversivo

Tutti i modi di declinare Sanremo: frasi, battute, malandrinerie.

Il mondo con il fiato sospeso, i predatori ci invadono. Vengono da lontano e lanciano urli spaventosi

Il mondo con il fiato sospeso, i predatori ci invadono. Vengono da lontano e lanciano urli spaventosi

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati