• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Camici bianchi, da eroi a vittime del business-salute

29/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni, l’Italia ha vissuto un drastico cambiamento nella percezione collettiva del sistema sanitario e del personale che ne fa parte. Solo quattro anni fa, durante i mesi più bui della pandemia di COVID-19, i balconi del Paese risuonavano di applausi per medici e infermieri, celebrati come eroi civili per il loro straordinario impegno. Ma oggi, quel ricordo sembra appartenere a un’era remota, quasi geologica. I “camici bianchi” sono diventati il bersaglio di rabbia e frustrazione, incolpati per le falle di un sistema sanitario pubblico ormai in crisi profonda.35.600 nuove azioni legali intentate ogni anno contro il personale sanitario.

Le carenze del sistema vengono pagate dal personale ospedaliero e impegnato nei vari presidi pubblici. Barbara Mangiacavalli (Famiglia Cristiana, 28.9.24) in un articolo affronta il problema ricordando i dati dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie: “…nel 2023 le aggressioni sono state 16 mila con 18 mila operatori coinvolti, non sono conteggiati gli episodi avvenuti in Sicilia, in buona parte nel privato accreditato e nel Terzo settore… In Italia mancano 3.114 medici di famiglia e ci sono 6,2 infermieri ogni mille abitanti, il personale sanitario ha una retribuzione inferiore a quella dei paesi europei dai 40 ai 200 mila euro in più all’anno..”

Nel privato, invece, si paga e basta. Niente teste calde, ci si dissangua, dopo avere bussato invano agli sportelli sanitari pubblici che esibiscono liste d’attesa bibliche, dirottando i pazienti ( e il diritto alla salute) verso le cure a pagamento.

 La realtà odierna racconta una storia, fatta di minacce, violenze e aggressioni ai danni del personale sanitario. I dati forniti dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-Sanitarie dipingono un quadro allarmante: nel 2023 sono stati registrati 16.000 episodi di aggressioni contro operatori sanitari, coinvolgendo circa 18.000 professionisti. mancano circa 3.114 medici di famiglia e il rapporto infermieri/pazienti è fra i più bassi d’Europa, con solo 6,2 infermieri ogni mille abitanti.

Non è difficile comprendere come dietro a questi numeri si nasconda una diffusa sfiducia nei confronti del sistema sanitario pubblico, ma scaricare tale frustrazione su chi ogni giorno si impegna a salvare vite è inaccettabile. Il problema viene affrontato come questione di ordine pubblico. L’ aumento esponenziale del carico di lavoro abbassa il livello di assistenza e gli ospedali si trasformano in trincee.

Ma non è solo il personale sanitario a pagare le conseguenze di questa crisi. Anche i cittadini, soprattutto le fasce più deboli della popolazione, subiscono un pesante contraccolpo. Le liste d’attesa per prestazioni mediche pubbliche raggiungono ormai lunghezze bibliche, obbligando chi può permetterselo a ricorrere a costose cure private. Questo spostamento forzato verso la sanità a pagamento mette in pericolo uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione: il diritto alla salute, che diventa sempre più un privilegio riservato a pochi, piuttosto che un bene comune garantito a tutti.

 La crescita della sanità privata, parallela al deterioramento di quella pubblica, crea un divario sempre più profondo tra chi può permettersi cure tempestive e chi è costretto ad attendere mesi, se non anni, per una visita specialistica. Di fronte a un sistema pubblico sempre più inefficace, molte famiglie si trovano costrette a “dissanguarsi” economicamente per garantire cure adeguate ai propri cari. Quello che fino a pochi anni fa era considerato un baluardo di equità sociale, oggi rischia di trasformarsi in un sistema sanitario a due velocità: da una parte il privato, rapido ma costoso, dall’altra il pubblico, accessibile ma cronicamente inefficiente.

Ignorare la situazione, trattando le aggressioni e le denunce contro il personale sanitario come episodi isolati o semplici problemi di sicurezza, non farà altro che aggravare ulteriormente una crisi che sta portando il sistema sanitario italiano al collasso. È necessario un ripensamento strutturale e rafforzare il sistema pubblico per garantire a tutti il diritto alla salute.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: aggressioni operatori sanitariBarbara Mangiacavalli

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post

Solo Solo l'8 per cento della popolazione mondiale vive in regimi democratici. E il futuro è peggiore

L’impossibile mestiere di giudice: nelle aule giudiziarie, a scuola e altrove

L’impossibile mestiere di giudice: nelle aule giudiziarie, a scuola e altrove

Il sovranismo, risposta sbagliata alla crisi dei poteri dello Stato

Il sovranismo, risposta sbagliata alla crisi dei poteri dello Stato

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati