• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Plebea e truculenta, le due lingue del Palazzo

20/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dice Guido Vitiello sul Foglio (19.9.24) che ci sarebbero due lingue, che indicano la biforcazione dei destini incrociati di Beppe Grillo e Giuseppe Conte. Queste due lingue, la truculenta e la plebea, incarnano due tentazioni storiche dell’italiano – per dirla con Umberto Eco, il “parla come mangi” e l’“esprimiti siccome ti nutri”. Sono come l’acqua e l’olio, possono convivere occasionalmente in forma annacquata (in fondo, la lingua dei politici è spesso un’alternanza calcolata di semplificazioni triviali e complicazioni inutili, a seconda che convenga farsi capire o no); ma nella loro forma purissima – l’insulto greve e l’antilingua evasiva – è raro che le due aberrazioni si combinino stabilmente.

Vitello propone una riflessione acuta sulla coesistenza di due “lingue” nella politica italiana contemporanea: la truculenta e la plebea, due modalità espressive che incarnano tensioni storiche e culturali profonde nell’evoluzione della lingua italiana. Queste due lingue rappresentano, da un lato, un modo crudo e violento di esprimersi, spesso legato al linguaggio dell’insulto e della volgarità (“la truculenta”), e dall’altro, una semplicità eccessiva che sfocia nella banalizzazione e nella superficialità comunicativa (“la plebea”).

 La riflessione di Vitiello si concentra sull’uso di queste due lingue in politica, dove le semplificazioni triviali convivono con complicazioni volutamente oscure. La lingua truculenta si manifesta nella brutalità di certi attacchi politici e nell’uso di epiteti forti, mentre la lingua plebea si esprime in frasi semplici e dirette, che hanno lo scopo di essere comprese dal “popolo”.

I politici contemporanei alternano comunque momenti di semplificazione voluta (per raggiungere il pubblico più ampio possibile) con momenti di oscurità e ambiguità (per non farsi capire o per distogliere l’attenzione).Il conflitto interno al Movimento 5 Stelle, tra il fondatore Beppe Grillo e l’attuale leader Giuseppe Conte, riflette in parte questa dualità linguistica.

Le due lingue incarnano due tentazioni storiche che continuano a influenzare il discorso pubblico in Italia. La loro convivenza riflette un equilibrio instabile e spesso opportunista tra il desiderio di essere compresi dalle masse e la volontà di mantenere un certo grado di opacità e ambiguità. Il linguaggio di Beppe Grillo e Giuseppe Conte rappresenta simbolicamente due fasi distinte dell’evoluzione del Movimento 5 Stelle (M5S), riflettendo il cambiamento di direzione e di strategia comunicativa del movimento, e più in generale, il suo passaggio da forza antisistema a partito di governo.

Grillo, noto per i suoi attacchi violenti e per il linguaggio populista, incarna in molti sensi la lingua truculenta, fatta di insulti e semplificazioni. Conte, al contrario, utilizza un linguaggio più pacato e complesso, che tende spesso all’astrattezza e alla vaghezza, più vicino alla lingua plebea. Il fondatore del M5S, ha rappresentato fin dall’inizio la fase più populista, dirompente e provocatoria del movimento. Il suo linguaggio era marcato da una forte truculenza: aggressivo, diretto, volutamente polemico e carico di insulti. Attraverso il suo blog e i comizi in piazza, Grillo ha usato espressioni violente e slogan semplificati per attaccare il sistema politico tradizionale, chiamando i politici “zombie”, “ladri”, “corrotti” e descrivendo il Parlamento come un “pollaio”.

Questa lingua truculenta rispecchiava la natura antisistema e populista del M5S nelle sue origini, presentandosi come la voce di protesta contro l’establishment, un movimento di opposizione radicale e non mediato. Grillo parlava “come mangia”, con un linguaggio che rifletteva il disprezzo per la classe politica, e cercava di essere il più comprensibile possibile per i cittadini, spesso con un tono teatrale e iperbolico.

 Con l’arrivo di Giuseppe Conte, la leadership del Movimento ha iniziato a cambiare tono e strategia comunicativa. Conte, ex presidente del Consiglio e attuale leader del M5S, ha adottato un linguaggio più plebeo, ovvero semplice e pacato, ma con un tono istituzionale e spesso ambiguo. A differenza di Grillo, Conte tende a evitare le espressioni truculente, preferendo un linguaggio che punta alla mediazione e al compromesso. La sua retorica è meno aggressiva e più riflessiva, orientata alla costruzione di consenso, soprattutto tra gli elettori più moderati.

Questo cambiamento riflette il tentativo del M5S di trasformarsi da movimento di protesta a partito di governo, un passaggio delicato che ha comportato l’esigenza di adottare un linguaggio più sobrio e istituzionale. Conte, pur mantenendo una certa semplicità nella comunicazione per rimanere accessibile, ha dovuto abbandonare l’aggressività di Grillo per posizionarsi come una figura di equilibrio e affidabilità.

Nella fase di opposizione, il linguaggio di Grillo era essenziale per raccogliere consensi tra i cittadini scontenti e alienati. Durante e dopo l’esperienza di governo, il linguaggio di Conte ha tentato di rassicurare gli elettori, cercando di legittimare il M5S come forza politica seria e affidabile.

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: anntisistemaantisistemaconntegrillom5splebeapopulistatruculenta

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Voglia d’Italia negli States, quasi venti milioni i potenziali italiani d’America

Voglia d’Italia negli States, quasi venti milioni i potenziali italiani d’America

Morire di solitudine, le cause e gli effetti del mondo sottosopra

Morire di solitudine, le cause e gli effetti del mondo sottosopra

Dove comanda il marchese del Grilllo? Il boss in ufficio, in fabbrica e altrove

Dove comanda il marchese del Grilllo? Il boss in ufficio, in fabbrica e altrove

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati