• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Seppellì i figli appena nati dopo avere chiesto allla rete che fare. Il mondo sottosopra

29/09/2024
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Come può una giovane donna, studentessa universitaria, produrre per due volte la morte del proprio neonato, dopo averlo fatto nascere, tenendo nascoste al mondo entrambe le gravidanze? Si domanda in un editoriale su Famiglia Cristiana (29.9.2024 ), commentando un recente orrendo fatto di cronaca, che ha inondato le prime pagine di giornali e network. “Per mesi, ricorda l’autore, ha fatto domande atroci al motore di ricerca del suo computer– E cosa fa il motore di ricerca? Ri sponde a tutto. Valida la domanda e fornisce una risposta altrettanto valida. Perché il motore di ricerca non ha un’anima, non si pone domande. Fornisce risposte. Nessuno nella vita reale si è accorto di nulla, ma il computer della ragazza, invece, sapeva tutto… I motori di ricerca sanno tutto, ma non sanno che cosa è bene e che cosa è male.”

 Quali rischi corriamo, che ruolo ha svolto il motore di ricerca, quali responsabilità restano nella giovane madre, che ha sotterrato i propri figli dopo averli fatti nascere? Come può una giovane donna, apparentemente normale, portare avanti due gravidanze nel silenzio e nell’ombra, fino a compiere gesti tanto estremi e devastanti?

Le risposte non si trovano solo nell’analisi fredda dei fatti. Viviamo in un mondo dove il motore di ricerca diventa il nostro specchio, una sorta di moderno oracolo che non conosce limiti né filtri. È in grado di rispondere a qualsiasi domanda, per quanto aberrante, senza discernere il bene dal male. Quando la giovane madre ha cercato risposte online, ha trovato esattamente ciò che cercava: informazioni, soluzioni, consigli, forse anche incoraggiamenti indiretti, senza mai incontrare un segnale. Un invito a fermarsi. Il motore di ricerca non giudica, non mette in discussione, e questo è forse il suo aspetto più inquietante: la sua neutralità. Risponde, sempre. E in quella risposta priva di empatia si annida uno dei rischi più gravi: l’annullamento del confronto umano.

Il motore di ricerca è solo uno strumento, un veicolo. Non ha la capacità di scegliere, di indignarsi. Le vere domande dobbiamo porle a noi stessi, come individui e come comunità. Come è possibile che una giovane donna si sia sentita così isolata da vivere due gravidanze nell’assoluta solitudine, senza mai sentire il bisogno o la possibilità di condividere il suo peso con qualcuno? Le responsabilità restano nella ragazza, certo, ma sarebbe riduttivo limitarsi a una condanna personale. E sarebbe altrettanto riduttivo, se non addirittura mistificatorio, far salire sul banco degli imputati “la società”, per per fini consolatori o compassionevoli. La storia terribile di questa ragazza è il sintomo di una malattia più profonda: i legami umani si sono indeboliti e la solitudine si è fatta sempre più acuta, anche tra le persone giovani, anche tra quelle che dovrebbero essere circondate da una rete di sostegno.

La rete, quella virtuale, è sempre più accessibile e onnipresente, ma le reti reali, quelle fatte di relazioni umane autentiche, sono sempre più fragili. La giovane madre ha potuto nascondere la sua verità perché non c’era nessuno che sapesse guardare oltre la superficie, nessuno che le fosse vicino abbastanza da accorgersi della sua gravidanza e della sua intima sofferenza. Il motore di ricerca sapeva tutto, ma nessuno nel suo mondo reale ha saputo vedere ciò che stava accadendo.

La tecnologia amplifica il nostro potere, ma non ci guida. È qui che si apre uno spazio di riflessione profonda. Siamo pronti a convivere con strumenti così potenti, che ci forniscono risposte senza porsi domande? Siamo in grado di mantenere un discernimento morale, un senso di giusto e sbagliato, in un’epoca in cui la tecnologia ha reso tutto accessibile, tutto possibile, ma anche tutto distante e disumanizzato?

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Camici bianchi, da eroi a vittime del business-salute

Camici bianchi, da eroi a vittime del business-salute

Solo Solo l'8 per cento della popolazione mondiale vive in regimi democratici. E il futuro è peggiore

L’impossibile mestiere di giudice: nelle aule giudiziarie, a scuola e altrove

L’impossibile mestiere di giudice: nelle aule giudiziarie, a scuola e altrove

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati