• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Torna il partito dei sindaci. E Edy fa il pieno

19/11/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Stefania Proietti e Stefano de Pascale, rispettivamente sindaci di Assisi e Ravenna, sono stati eletti Presidente dell’Umbria e dell’Emilia. Il centrosinistra ha vinto, il Partito Democratico ha stravinto, Matteo Salvini ha straperso (crollo record in Umbra, meno 30 per cento). Edy Schlein è arcicontenta; e sul dopo-Trump, indigesto a tanti, si apre uno spiraglio italianissimo, quasi da non crederci. Eppur si muove, avrebbe detto Galilei (forse). La nuvolaglia è ancora fitta, cinerea, e non è il caso di esultare. Si possono cogliere, tuttavia, alcuni elementi su cui lavorare per guardare con lenti appropriate l’orizzonte vicino (le regionali del prossimo anno in sei regioni), e quelle lontane (le politiche di fine mandato).

I sindaci ritornano da protagonisti sulla scena. Lo sono stati all’indomani della riforma elettorale che promosse l’elezione diretta del primo cittadino. Siamo negli anni novanta, la primogenitura è siciliana. Il potere dei sindaci, con l’attribuzione della nomina degli assessori, crebbe in tale misura da far scrivere della nascita del partito dei sindaci. Durò poco, perché la riforma lasciò una coda velenosa, divisiva, fra consigli comunali e giunta, tanto da creare l’instabilità che l’elezione diretta avrebbe dovuto risolvere. I sindaci tornarono nelle retrovie, i partiti si ripresero tutto o quasi, e siccome erano diventati “proprietari”, dominati da oligarchie assai strette, e da monarchi assoluti, il passo indietro non li favorirono. Ora sono in auge, perché in fin dei conti, sono rimasti il frangiflutti ed insieme l’ancoraggio di ogni cittadino, elettore e non. In Liguria, va ricordato, il centrodestra ha vinto, di misura, grazie a Bucci, sindaco di Genova, dimostrando quanto il radicamento locale sia cruciale per gli equilibri politici.

Già, elettori e non. L’astensionismo  ha compiuto un altro passo avanti; un passo da gigante, considerando la perdita di una valanga di votanti in Emilia e di una significativa fetta di aventi diritto in Umbria. Gli Stati Uniti, giudicati a ragione, i più distratti e restii al voto, ci hanno sorpassato, in Friuli sono andati a votare più che in Emilia per approvare la caccia agli orsi,  colpevoli di comportarsi come la natura li ha fatti e di esistere dove li avevano portati a viva forza.

Chi non vota, sa. Bene che regala il suo diritto (ed il potere decisionale) ad altri, che magari non la pensano come lui, ma l’immagine della politica, grazie anche ai lupi mannari che circolano nelle piazze mediatiche in pieno giorno, e alla permanenza di questioni drammatiche irrisolte (povertà, fisco ingiusto, sanità sempre più privatizzata, servizi pubblici indecenti nel Sud, fuga dei giovani meridionali e non, sprechi di denaro pubblico e di risorse, scandali ecce cc).

I sindaci non hanno la bacchetta magica, anche quando diventato Presidente di regione. Cambiare le cose è un programma vasto, ma la fiducia che si sono conquistati fra la gente fa ben sperare: sono meglio considerati dei “politici”, e così riescono a creare la resistenza all’attacco in corso contro la democrazia, in ogni parte del pianeta.

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: de pascaleedy schleinfrangifluttipartito dei sindaciproiettiregionalisalvii

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Una conversazione impossibile fra Sergio Mattarella e Matteo Salvini

Una conversazione impossibile fra Sergio Mattarella e Matteo Salvini

La metamorfosi della “curva”: da passione a potere parallelo. Amsterdam, Roma, Milano 

La metamorfosi della “curva”: da passione a potere parallelo. Amsterdam, Roma, Milano 

Infranto il mito di Cesare tombeur de femmes: “marito di tutte le mogli, moglie di tutti i mariti”

Infranto il mito di Cesare tombeur de femmes: "marito di tutte le mogli, moglie di tutti i mariti"

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati