• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

L’amore comincia con la freccia lanciata da Cupido. E la freccia provoca una ferita

04/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

L’amore comincia con la freccia lanciata da Cupido. E la freccia provoca una ferita. Lo ha ricordato Paolo Crepet. Che cosa ci vuole dirci? E’ cambiato l’amore, bisogna tenere conto della spinta selvaggia che lo sorregge, è morta l’elegia amorosa dantesca. Le donne uccise da amori sbagliati, il sesso virtuale che cresce, la solitudine tecnologica sembrano confermarlo….

 Paolo Crepet si serve di un’immagine antica e potente: l’amore che inizia con una freccia scoccata da Cupido, una ferita che brucia e trasforma. Un’immagine che oggi sembra quasi anacronistica, sepolta sotto il peso di un mondo in cui il sentimento appare consumato tra le pieghe della tecnologia, del sesso disincarnato, della solitudine 2.0. Eppure, la metafora resiste, perché quella ferita non è solo romantica: è selvaggia, è primitiva, è l’eco di un desiderio che non possiamo ignorare.

 

L’amore è, per sua natura, un’esperienza che lacera. La freccia di Cupido non ci accarezza, non ci avvolge in un dolce abbraccio: colpisce, lascia un segno. Crepet ci invita a riflettere su questo: l’amore è uno strappo che ci toglie dal nostro centro di gravità, un’attrazione che ci sbilancia, un rischio che spesso preferiremmo non correre. Nel mondo di Dante, l’amore era sublimato, trasfigurato in elegia; oggi, l’amore sembra essere diventato soprattutto un affare di carne e istinto, di scambio rapido e consumato. La ferita, tuttavia, rimane: quel dolore iniziale, quella vertigine, è ciò che rende l’amore autentico, anche quando lo riduciamo a istinto o impulso.

 Ma quale freccia ci colpisce oggi? Forse non più quella di Cupido, ma quella delle notifiche di un’app di dating, di un messaggio che promette piacere immediato e zero complicazioni. Il sesso virtuale, la pornografia sempre più pervasiva, le relazioni vissute a distanza sono tutte forme in cui la ferita si fa opaca, confusa. Ci innamoriamo delle immagini che ci costruiamo, dei filtri che migliorano i volti, delle idee più che delle persone. E così, invece di una passione che incendia e trasforma, ci troviamo di fronte a un surrogato che illude ma non riempie.

La tecnologia, che avrebbe dovuto avvicinarci, ha spesso acuito la solitudine. Viviamo in un’epoca dove si “parla” senza mai guardarsi negli occhi, dove il tocco è sostituito dallo schermo. La ferita dell’amore, dunque, non è più solo il segno di un incontro, ma anche quello di un’assenza, di un’umanità che si perde nel virtuale.

 Eppure, c’è qualcosa nella freccia di Cupido che non cambia, nonostante tutto. L’amore, anche oggi, ci chiede coraggio. Coraggio di esporsi, di accettare la ferita, di lasciarsi coinvolgere senza la garanzia di un lieto fine. Nonostante la brutalità del nostro tempo – i delitti passionali, le relazioni tossiche, l’amore ridotto a merce – l’amore autentico resta un gesto rivoluzionario.

Dobbiamo imparare a convivere con la ferita, a non temerla. Accettare che amare significhi rischiare, significa riconoscere che siamo esseri vulnerabili, imperfetti, ma proprio per questo capaci di vivere esperienze straordinarie.

Cupido non ha mai promesso felicità eterna. Ci ha solo regalato una freccia: sta a noi decidere se usarla per ferire o per amare.

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: amorecupidodelittifrecciaPaolo Crepetpassione

Related Posts

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Articoli

Ponte sullo Stretto: il controllo è ingerenza, appropriazione indebita di funzioni. Il governo processa i giudici contabii.

30/10/2025

Il controllo della magistratura diventa ingerenza, appropriazione indebita di funzioni, trasgressione. Mancanza di rispetto? Forse anche questo. Invece che studiare...

Disputa da avanspettacolo: vincono facile le banche, niente tassa sugli extraprofitti. Pagano i soliti noti…
Articoli

Siamo in guerra. Guerra Ibrida, radicale, implacabile. I venduti, gli infiltrati, insospettabili, mandanti e le risorse in campo

29/10/2025

Non la guerra che le cronache di casa nostra misurano con i chilogrammi di esplosivo o con il numero di...

Next Post
Angoscia e speranza: il dramma e le promesse tradite del nostro tempo. La ricchezza in mano a pochi

Angoscia e speranza: il dramma e le promesse tradite del nostro tempo. La ricchezza in mano a pochi

Il tabù della patrimoniale, a beneficio degli straricchi

Il tabù della patrimoniale, a beneficio degli straricchi

L’Ape va in pensione, fu l’erede del carretto, il più siciliano dei veicoli a motore

L’Ape va in pensione, fu l’erede del carretto, il più siciliano dei veicoli a motore

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati