• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Mr. Wilson e la Regione siciliana, ricatti ed offese. Duello nei cieli dell’Isola

13/02/2025
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Se non eliminate l’addizionale comunale su diritti d’imbarco, non investiamo su altre rotte in Sicilia. L’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, ha dettato le sue condizioni: la Sicilia deve fare come la Calabria, che l’ha abolita.

Il quotidiano on line La nazione siciliana, area governativa, ha manifestato gli umori del Palazzo con parole forti e la promessa di provvedimenti senza precedenti: ha assegnato ai siciliani che viaggiano con Ryan Air, il compito di boicottare la compagnia irlandese, scegliendo la concorrenza che non c’è.

Per persuadere i passeggeri a non viaggiare con Ryan Air ha accusato Eddie Wilson di essere un ricattatore seriale, avendo commesso un’altra infamia: l’abolizione dei voli da e per Comiso, con conseguenze deleterie per il quarto scalo aereo siciliano.  Il ricatto vale sei euro per passeggero: Wilson vorrebbe costringere la Regione siciliana a mettere mano al portafogli e compensare l’addizionale con cento milioni di euro. Secondo l’amministratore delegato di Ryan Air, i contributi erogati direttamente ai cittadini contro il caro-voli sarebbero «soldi buttati che fanno aumentare i prezzi».

Se la Regione siciliana fa orecchio da mercante, Ryan Air non istituirà nuove rotte nella stagione estiva, ove accogliesse il suggerimento sarebbe premiata con ben cinque nuove rotte. Sembra un ragazzino in vena di fare dispetti, rimprovera La Nazione siciliana. In verità si tratta di un imprenditore che fa i suoi interessi, né più né meno, e tiene il coltello dalla parte del manico.

L’ingiunzione ad imitare la Calabria, lamenta il quotidiano on line, di fatto porrebbe sullo stesso piano le due regioni,  come se la Sicilia con i suoi sei aeroporti e i suoi 23 milioni di passeggeri l’anno e la Calabria con l’aeroporto di Lamezia Terme e il piccolo aeroporto di Reggio che insieme fanno poco più di 3 milioni di passeggeri fossero la stessa cosa.

La legge istitutiva l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco è nazionale, precisa La Nazione siciliana e una Regione non può cancellarla, ma solamente investire denaro per compensare i versamenti previsti. E per la Regione Siciliana si tratterebbe di una spesa di circa 100 milioni di euro per fare gli interessi di alcune compagnie private senza avere alcuna garanzia di un abbassamento del prezzo dei voli, dovendo al contempo cancellare lo sconto del 25% (che per alcune categorie arriva al 50%)

Qualche buona ragione la Regione siciliana può vantarla, in effetti, ma ciò aumenta il disagio, perché essa combatte a mani vuote contro una Compagnia che detta le fortune del turismo siciliano, una fetta importante dell’economia isolana.

L’opzione finale del quotidiano fa cadere le braccia: a quel furbone di Wilson bisogna togliere il saluto, ha offeso i siciliani. Ma i ricattatori non offendono, se sono tali on vanno frequentati e con loro on bisogna fare affari. Impossibile. Allora si ricorre all’idiozia. Non mettiamoci più nelle mani di chi ci offende e sembra proprio che ci ricatti. Smettiamo di prendere voli Ryanair tutte le volte che ci sarà possibile. Wilson trema, nei suoi incubi notturni i suoi aerei volano senza passeggeri.

La realtà è che la Sicilia, regione a Statuto speciale e guardiano della sicurezza militare ed energetica del Paese, hub comunicazionale fra i più importanti del pianeta, non conta niente, politicamente, economicamente e non solo. Il coraggio, se uno non ce l’ha, non se lo può dare…

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: addizionaleaeroporticalabriacomisoeddie wilsonlameziaoffesoricattoryan airvoli

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post

Orgoglio e pregiudizio, fino a che punto i siciliani devono battersi il petto

Caccia agli spioni, le virtù di Paragon, lo spyware più venduto al mondo. La pista delle agenzie private

Sanremo, mon amour. Nel market dei sentimenti, vincono i romantici. Chi vince? Cristicchi, of course. Un sovversivo

Tutti i modi di declinare Sanremo: frasi, battute, malandrinerie.

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati