• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

Spyware Paragon operativo, Ministro smentisce rescissione di Israele. Meta conferma spionaggio. Chi ha spiato allora i nemici politici del governo?

12/02/2025
in Articoli
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il quotidiano inglese Guardian ha scritto che la società israeliana di software Paragon ha disdetto il contratto con l’Italia, dopo la denuncia di Meta (Whatsapp) che sette cellulari appartenenti, tra gli altri, al giornalista Francesco Cancellato e a Luca Casarin, fondatore di Mediterranea Saving Human, sono stati spiati, sottraendo i documenti e le informazioni al device. La violazione del codice etico da parte del governo italiano avrebbe provocato la rescissione del contratto con il governo israeliano, proprietario del soft.

Rispondendo ad una interrogazione parlamentare (Graziano, PD), il Ministro Ciriani, in rappresentanza del sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega ai servizi segreti, Mantovano (presente in aula, alla Camera, durante la discussione dell’atto ispettivo) ha detto che i Servizi Segreti italiani si servono ancora di Paragon e non hanno mai smesso di servirsene. Non c’è stata nessuna rescissione contrattuale, i soft di Paragon sono pienamente operativi. Di conseguenza non ci sarebbe alcuna violazione del codice etico, presunta causa di rescissione.

Respingendo l’accusa mossa al governo dall’opposizione, il Ministro Ciriani ha aperto una nuova finestra alle indagini che sul caso di spionaggio sono state avviate dall’autorità giudiziaria. Dal momento che Meta, proprietaria di WhatsUp ha rilevato l’intrusione ed avvertito gli spiati di avere subito la violazione, Ciriani di fatto sembra rivolgere altrove i sospetti.

Chi ha spiato il giornalista più inviso a FDI, autore di una celebre inchiesta sui giovani fascisti del partito di Giorgia Meloni, ed l’attivista Casarin, la persona più esposta nell’attività di salvataggio in mare delle Ong, sospettate dal governo italiano di favorire il mercato dei migranti nel Mediterrane?,Il target degli spiati obbliga a rivolgere lo sguardo verso la parte politica che meno avrebbe gradito il lavoro di Cancellato e Casarin,  ma questo non permette illazioni di sorta. Non è un indizio, né una prova, ma solo una pista.

L’uso di Paragon, concesso al governo italiano e, per suo tramite, ai Servizi Segreti per compiere il loro lavoro, resta il nodo. Siamo in presenza di un ritorno di deviazioni nell’attività dei Servizi Segreti? Il Vice Presidente del Consiglio, Matteo Salvini, ha affermato davanti alle telecamere, dopo alcune vicende tuttora misteriose, come lo spionaggio ai danni del capo di gabinetto del Presidente del Consiglio, Caputi, e i controlli all’auto dell’ex compagno della Premier, Giambruno, che sarebbe in corso uno scontro fra i servizi, comunque assenza di controlli.

 

Il Ministro Ciriani, nella risposta, ha anche avvertito che ogni illazione sul coinvolgimento del governo nei casi di spionaggio, provocherebbe immediate reazioni contro gli autori di accuse diffamatorie. I Servizi Segreti, dal canto loro, uscendo da una consuetudine di riservatezza, hanno segnalato all’autorità giudiziaria la decisione del Procuratore della Repubblica di Roma, Lo Voi, di avere reso pubblico un documento su cui si sarebbe dovuto rispettare la consegna del segreto, accusa che l’interessato ha smentito, affermando che il documento non era affatto classificato. Lo Voi, com’è noto, è la controparte per il governo, dopo la trasmissione di una denuncia contro la Premier, Piantedosi, Nordio e Mantovano, al tribunale dei Ministri per il rilascio e il ritorno a casa di Almasri, accusato di violenze, dsegregazione e torture dalla Corte Penale Internazionale dell’Aja.

 

Lo scenario è ingarbugliato, gli attori hanno in mano le sorti del Paese. I Servizi Segreti sono in prima linea, anche come soggetti di una modifica delle loro funzioni, che ne allargherebbero la capacità di azione, depenalizzando una serie di attività e azioni sotto traccia. Una riforma già definita e pronta per l’esame che ha provocato una reazione furibonda delle associazioni delle vittime di stragi terroristiche.

 

Una cosa è certa, le dimissioni di Elisabetta Belloni, stimatissimo capo dei Servizi italiani, hanno segnato una svolta, non certo positiva. Perché si è dimessa e perché il governo non ha fatto nulla perché rimanesse al vertice dei Servizi Segreti?

 

 

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: elisabetta bellonilo voimantovanomeloninordioparagonpiantedosiservizi segretispyware

Related Posts

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”
Articoli

Cosa accomuna sesso e potere? Ridiventa attuale il quesito, risolto dai siciliani. “Cumannari è megghiu di f…”

02/11/2025

Cosa accomuna sesso e potere? Letizia Pezzali (Domani, 2.11.25) ha posto il quesito ancestrale sulla vecchia questione, ancora attuale e...

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Next Post
Mr. Wilson e la Regione siciliana, ricatti ed offese. Duello nei cieli dell’Isola

Mr. Wilson e la Regione siciliana, ricatti ed offese. Duello nei cieli dell'Isola

Orgoglio e pregiudizio, fino a che punto i siciliani devono battersi il petto

Caccia agli spioni, le virtù di Paragon, lo spyware più venduto al mondo. La pista delle agenzie private

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati