• > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo
Salvatore Parlagreco
  • Biografia
  • Libri
  • Cinema
  • Articoli
  • Taccuino
  • Eventi
  • Contatti
  • Yesterday
No Result
View All Result
Salvatore Parlagreco
No Result
View All Result

7, 3 milioni di italiani si fanno il ritocchino estetico. E qualcuno ci lascia…la pelle

07/12/2024
in Articoli
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno, circa 7,3 milioni di italiani ricorrono alla chirurgia estetica per migliorare il proprio aspetto fisico o per correggere interventi precedenti. Un dato che, accostato agli oltre 19 miliardi di dollari spesi a livello globale nel settore della chirurgia estetica, dipinge un quadro chiaro: l’insoddisfazione estetica è ormai un fenomeno sociale di vasta portata, alimentato da un complesso sistema di valori culturali, mediatici e psicologici.

 Secondo dati dell’ISAPS (International Society of Aesthetic Plastic Surgery), negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento medio annuo del 10% nella domanda di interventi estetici. Tra le procedure più richieste si trovano negli interventi al viso: blefaroplastica, rinoplastica e lifting; modellamento del corpo, liposuzione e mastoplastica additiva; trattamenti non invasivi, botulino e filler. L’Italia, insieme a Stati Uniti, Brasile e Corea del Sud, si colloca tra i paesi con la maggiore incidenza di interventi estetici pro capite, con una predominanza di pazienti femminili, ma con una crescita significativa anche tra gli uomini.

 La società contemporanea promuove standard estetici spesso irrealistici, veicolati dai social media e da personaggi pubblici. Canoni di bellezza standardizzati influenzano soprattutto i più giovani, con conseguenze dirette sull’autostima e sulla percezione del corpo. Studi psicologici evidenziano che circa il 60% delle persone che si sottopongono a interventi estetici lo fa per combattere una forma di insicurezza, ma raramente l’intervento risolve i problemi sottostanti.

Le piattaforme social amplificano questi effetti, attraverso algoritmi che premiano la perfezione estetica e incoraggiano pratiche come il photo-editing. Si crea così un circolo vizioso: insicurezza, intervento estetico, e un desiderio continuo di conformarsi a nuovi ideali.

 Se da un lato la chirurgia estetica è un mercato che genera miliardi, dall’altro rappresenta un costo rilevante per i pazienti. Interventi di qualità possono costare decine di migliaia di euro, e il desiderio di risparmio spinge molti verso cliniche low-cost, spesso con conseguenze devastanti per la salute. La necessità di interventi correttivi non è rara, aggravando ulteriormente il peso economico.

Inoltre, le complicazioni fisiche e psicologiche degli interventi estetici sono frequenti: cicatrici permanenti, infezioni, o un aumento dell’insoddisfazione post-operatoria. Nel lungo termine, il costo emotivo e fisico per molti pazienti può essere insostenibile.

L’industria della bellezza sfrutta le insicurezze per alimentare un ciclo infinito di consumismo estetico, in cui il ritocchino diventa una risposta a pressioni esterne più che a reali necessità personali. Serve maggiore consapevolezza sui rischi e un’educazione che promuova l’accettazione di sé, per contrastare un fenomeno che minaccia non solo il benessere economico, ma anche quello psicologico di milioni di persone.

 Fonti

  • ISAPS Global Survey on Aesthetic/Cosmetic Procedures 2023.
  • American Psychological Association: Impacts of Social Media on Body Image.
  • Associazione Italiana Chirurgia Estetica (AICPE).

Segui Salvatore Parlagreco su:

    

Tags: AICPEblefaroplasticabotulino fillerchirurgia esteticaISAPSliposuzione. mastoplastica additiva; trattamenti invasivirinoplastic lifting; modellamento

Related Posts

Perché alcuni ex comunisti difendono la Russia di Putin? Un modesto tentativo di capire l’impossibile
Articoli

 “Il ribaltamento della storia” I figli dell’apartheid sudafricana sono ospiti gradit, per gli altri porte quasi chiuse

02/11/2025

Vuole cambiare la storia, anzi, rifondarla. Donald Trump non si limita più a interpretarla: la falsifica, la capovolge, ne fa...

Il partito degli astensionisti è il più forte d’Italia, il voto è un’arma micidiale. Il potere lo teme e lo vuole dormiente
Articoli

Da “amici e guardati” agli “amici degli amici”.  Dai “nemici, molto onore” del Duce a “noi o loro” di Meloni: un catalogo delle relazioni umane. Da studiare

01/11/2025

Il Duce aveva molti nemici, e se ne vantava. I suoi eredi , che vivono in democrazia, galvolta come indossassero...

Come tradire “Dio, Patria e Famiglia” e non farsi smascherare. La réclame più bugiarda di sempre
Articoli

Perché Giorgia Meloni non sorride mai in pubblico? Indagine semiseria sul mistero del grugno permanente

31/10/2025

Non si tratta, beninteso, di una questione estetica né di puro gossip espressivo. No, questa è una domanda seria, quasi...

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi
Articoli

Dove sono le fosse comuni? Il generale nega l’Apocalisse di Gaza. Non dovremmo credere nemmeno ai nostri occhi

31/10/2025

  “E il genocidio a Gaza? 55mila morti denunciati da Hamas, asseverati dalla Albanese e accreditati da Pizzaballa e Zuppi:...

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore
Articoli

Armiamoci e partite. I messianici d’Israele perdono l’esenzione militare. Ora, se vogliono ammazzare e farsi ammazzare, devono partecipare all’orrore

31/10/2025

C’è un vecchio detto, ma potremmo chiamarla invettiva sprezzante, che ha un record di resilienza invidiabile: armiamoci e partite. Una...

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo
Articoli

Avanti popolo (di New York) alla riscossa…Potrebbe arrivare a casa nostra? Il mondo è pazzo

30/10/2025

Ve la ricordate New York, New York. La cantarono Franck Sinatra e Barbara Streisand; dopo averla ascoltata mille volte ti...

Next Post
America, Brexit, Eu, ed ora la Romania. Social come arma di manipolazione di massa. Rischiamo il  lavaggio del cervello? 

America, Brexit, Eu, ed ora la Romania. Social come arma di manipolazione di massa. Rischiamo il lavaggio del cervello? 

La droga che marcisce il cervello, ruba la realtà, i pensieri, i sentimenti e ci trasforma in sonnambuli

La droga che marcisce il cervello, ruba la realtà, i pensieri, i sentimenti e ci trasforma in sonnambuli

 Il galleggiamento del Censis o l’Eldorado di Meloni? L’Italia è il migliore dei mondi possibili?

 Il galleggiamento del Censis o l'Eldorado di Meloni? L’Italia è il migliore dei mondi possibili?

Facebook Twitter

Categorie

  • Aforismi & Citazioni
  • Articoli
  • Deep Room
  • events
  • Inspiration
  • Lifestyle
  • Taccuino
  • Yesterday

Le mie Pubblicazioni

  • > SCOPRI TUTTI I MIEI LIBRI <
  • L’uomo di vetro
  • Il cavaliere ed il monsignore
  • La guerra delle due sinistre
  • Il mistero del Corvo

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • #4322 (senza titolo)
  • About
  • Agenda della Sicilia
  • Biografia Salvatore Parlagreco
  • Cinema
  • Contact
  • Contatti
  • Cookie Policy (EU)
  • Eventi
  • Events
  • Events calendar
  • Gela: una storia meridionale
  • Home old
  • I miei articoli
  • Il Cavaliere e il Monsignore
  • Il grande intrigo
  • Il mistero del corvo
  • Il piacere e il potere
  • Il potere delle parole – Le parole del potere
  • Il taccuino
  • L’uomo di vetro
  • La carta dell’autonomia
  • La Guerra delle Due Sinistre
  • Le Mafie
  • Le ragioni dei ragazzi
  • Le ragioni della tolleranza
  • Libri
  • Our training programs
  • Privacy Statement (EU)
  • Testimonials

© 2024 Salvatore Parlagreco - Tutti i diritti riservati